Descrizione
Trasporto pubblico locale, ciclabilità, pedonalità. Ma anche infrastrutture, verde pubblico e sicurezza del territorio. Sono questi i temi principali di cui ha parlato questa mattina l’assessore ai lavori pubblici e alla mobilità Cristiano Spiller, tracciando un bilancio delle attività svolte dai suoi assessorati in questi primi due anni di mandato.
«Questa amministrazione ha da sempre voluto puntare sulla mobilità dolce e sostenibile e tanti sono i progetti in questo senso - le parole dell’assessore Spiller -. Un grande progetto è quello delle tre linee del Brt, un investimento complessivo da quasi 180 milioni di euro. Per una delle linee, la rossa, siamo già finanziati e verrà realizzata entro il 2028, per le altre abbiamo un progetto di fattibilità per cui ci siamo candidati al Ministero. Anche sulla ciclabilità gli interventi sono tanti. Dall'inizio del nostro mandato, tra opere concluse e opere in fase di progettazione, ma comunque finanziate, andremo ad aumentare a fine mandato di circa 24 chilometri la nostra rete infrastrutturale di ciclabili, quindi con un aumento rispetto all'esistente a fine 2023 di quasi il 36 per cento, escludendo le ciclabili che verranno realizzate da Iricav nel progetto Av/Ac. Quando progettiamo una ciclabile, inoltre, prevediamo la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali, l’adeguamento delle fermate del trasporto pubblico locale, l’implementazione di nuova illuminazione e la piantumazione di alberature».
L’assessore ha poi spiegato che «per favorire la pedonalità andremo a finanziare a breve un piano sulle centralità urbane delle scuole in modo tale da individuare per i prossimi anni una serie di interventi per mettere in sicurezza i fronti scolastici. Tali interventi che favoriscono il trasporto pubblico, la ciclabilità e la pedonalità sono interventi fondamentali per cambiare anche la vivibilità e la qualità urbana della città. I lavori pubblici sono impegnati su ben 124 progetti per un ammontare complessivo di quasi 100 milioni di euro. Una mole di lavoro molto importante che tocca tutti gli aspetti della città, dagli edifici civici, alle scuole, alle chiese, alle palestre, ai parchi pubblici. Interventi molteplici di cui uno dei più significativi, in prospettiva, è quello della realizzazione della nuova Biblioteca Bertoliana per cui entro la primavera dell'anno prossimo avremo l'affidamento della progettazione di fattibilità tecnico economica. Altri importanti interventi seguiti dal settore infrastrutture, estremamente importanti per tutelare il territorio, sono il monitoraggio dei circa 100 ponti di proprietà comunale e anche della rete superficiale di acque bianche. Per quel che riguarda proprio la rete secondaria di scolo stiamo redigendo il Piano delle acque sul quadrante Nord Est della città: che alla sua conclusione andrà a individuare gli interventi necessari per mettere in sicurezza il territorio, una stima dei loro costi, in modo tale che negli anni prossimi potremo intervenire con finanziamenti ed hoc».
Nel settore della mobilità il Comune è impegnato su vari fronti, in particolar modo sull’arrivo delle tre linee del metrobus, il Brt (Bus rapid transit): la linea rossa è già finanziata e verrà realizzata entro il 2028 da Iricav all’interno delle opere legate al progetto Av/Ac. Per quel che riguarda la linea verde e quella blu, il Comune ha presentato un progetto di fattibilità tecnico economica al Ministero per ottenere un finanziamento. I tre progetti assieme hanno un valore di circa 180 milioni di euro e hanno come obiettivo quello di rendere il trasporto pubblico in città più efficiente, sostenibile e sicuro.
Tanto è stato fatto anche dal punto di vista della ciclabilità. I numeri, tra progetti conclusi, in corso di lavorazione o in progettazione, e comunque tutti finanziati, parlano di un aumento di più di 24 chilometri di rete ciclabile, su un totale a fine 2023 di 67 chilometri. L’incremento sarà quindi di un 36 per cento in più alla fine del mandato. L’attenzione dell’amministrazione comunale sulla mobilità dolce riguarda anche la pedonalità: l’obiettivo è quello di realizzare a breve un piano sui fronti scolastici, ovvero di individuare delle soluzioni di mobilità lenta nei pressi delle scuole, continuando nel contempo a sviluppare i progetti Bike Sharing, Bike to Work e il Pedibus. Tra i progetti principali sul tema, c’è quello della pedonalizzazione di piazza Matteotti, con l’obiettivo di realizzare il primo stralcio entro la fine del mandato.
Ricco anche il capitolo relativo ai lavori pubblici, con ben 124 progetti in conclusione o in fase di progettazione, per un importo totale superiore ai 100 milioni di euro. Interventi importanti che riguardano vari settori della città, dagli edifici pubblici alle scuole, passando per le palestre, fino ai parchi e anche le chiese di proprietà comunale. Il progetto più significativo in termini di importo, pari a circa 20 milioni di euro, è quello della nuova Biblioteca Bertoliana: entro quest’anno saranno pronti i documenti per predisporre la gara per la progettazione che verrà affidata entro la primavera dell’anno prossimo.
Resta alta l’attenzione sulla sicurezza idraulica attraverso la redazione del Piano delle acque. Nella zona più critica del territorio cittadino, ovvero il quadrante Nord Est, si sta eseguendo un’analisi dettagliata sulla rete secondaria delle acque bianche, per individuare le possibili soluzioni da adottare, oltre ai costi degli interventi e le priorità. Sempre sul tema delle infrastrutture è in corso un monitoraggio dei circa 100 ponti di proprietà del Comune.
Spazio anche al verde urbano. È in corso il piano degli abbattimenti degli alberi individuati dai tecnici come pericolosi, per garantire la sicurezza dei cittadini lungo le strade e nelle aree verdi. Da segnalare anche l’importante proposta di sponsorizzazione per un valore di 590.000 euro per incrementare nel corso del 2026 la dotazione di verde urbano con alberi a “pronto effetto”.