Lavori alla chiesa di Santa Maria in Araceli, contributo del Comune di circa 46.000 euro

Il sopralluogo questa mattina del sindaco Possamai, dell’assessore Spiller e del consigliere comunale Zocca
Data:

20/05/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Sopralluogo questa mattina alla chiesa di Santa Maria di Araceli per verificare l’andamento dei lavori di riqualificazione dell’edificio storico, di proprietà della parrocchia, che rappresenta il miglior esempio di architettura barocca del vicentino, per il quale il Comune di Vicenza ha finanziato parte dell’intervento con circa 46.000 euro. A visionare i lavori il sindaco Giacomo Possamai, l’assessore ai lavori pubblici Cristiano Spiller e il consigliere comunale, già assessore al bilancio, Marco Zocca, accompagnati dal progettista e direttore lavori Michele Battistella, dal coordinatore della sicurezza Giorgio Schettin, dal rappresentante dell’impresa Lorenzo Cappellari, dal parroco di Araceli in Cristo Re don Nicola Mattiello, dal direttore dell’ufficio dei beni della Diocesi don Enrico Posenato, dal referente del consiglio affari economici parrocchiale Gianni Saccozza e dal referente parrocchiale per la Chiesa di Santa Maria in Araceli Alberto Chemello.

«La chiesa di Araceli è davvero uno dei grandi gioielli della nostra città - le parole del sindaco Possamai -. Si sta lavorando in maniera straordinaria per recuperarla: in autunno, probabilmente, si potrà arrivare alla riapertura. È splendido che anche questo gioiello di Vicenza possa dunque tornare a essere fruibile per le funzioni religiose, ma anche per i tanti concerti e le tantissime attività che in questo luogo si sono sempre svolte».

«Ringraziamo la parrocchia di Araceli - aggiunge l’assessore Spiller - per l'opportunità che ci ha dato di visitare questo luogo molto importante, patrimonio culturale, storico, architettonico della città e su cui si sta eseguendo un'importante opera di restauro. Un intervento a cui ha contribuito anche l'amministrazione comunale. L'augurio e la speranza è che si possa quanto prima riaprire questo spazio, che non è solo uno spazio religioso, ma dove da anni si svolgono conferenze, incontri, concerti: si tratta quindi di un luogo da sempre molto vissuto dalla cittadinanza e che in tanti attendono possa essere riaperto».

Il valore dell’intervento ammonta a 205.000 euro, di cui 45.587 euro finanziati dal Comune. La chiesa di Santa Maria in Araceli, opera del 1675attribuita all’architetto Guarino Guarini, è stata chiusa al culto daivigili del fuoco a seguito dell’episodio di distacco di un serramento del tamburo della cupola avvenuto nell’aprile del 2020, durante il periodo di lockdown dovuto al Covid. L’intervento di messa in sicurezza ha evidenziato lo stato di vetustà e lesioni in tutti i serramenti ovali tali da disporre l’inagibilità dell’intero edificio. È stato quindi approntato un intervento urgente di messa in sicurezza della forometria danneggiata.

La parrocchia di Araceli in Cristo Re di Vicenza si è quindi attivata con la predisposizione di un progetto per la sostituzione dei serramenti della cupola, della lanterna e della facciata della chiesa integrandolo con l’abbattimento della barriere architettoniche dei servizi igienici a servizio dell’aula. Si è intrapreso quindi il percorso progettuale e autorizzativo in sinergia con l’ufficio dei beni della Diocesi di Vicenza e con la soprintendenza dei beni culturali di Verona. I lavori previsti sono legati a due settori d’intervento: ponteggi e serramentistica. La programmazione economica è stata condizionata dalle dinamiche di mercato “alterato” dal bonus edilizio Superbonus 110 per 100.

La volontà di restituire quanto prima l’edifico al culto ha reso fondamentale il confronto tra parrocchia e istituzioni di riferimento, quali la Diocesi e la Conferenza episcopale Italiana, per un sostegno economico. A queste si è affiancato il Comune di Vicenza che ha stanziato un contributo iniziale di 34.587 euro, sulla scorta della normativa vigente, con una successiva integrazione di 11.000 euro proprio per sottolinearne la sinergia e la considerazione della valenza architettonica dell’edificio storico. L’inizio lavori effettivo si è concretizzato a fine 2022 a seguito sia delle autorizzazioni acquisite che dei preziosi contributi stanziati.

Con la prima dotazione di contributi reperiti la parrocchia, nel giugno 2023, ha dato inizio a lavori complementari relativi alla realizzazione e all’adeguamento dei servizi igienici a servizio dell’assemblea e della sacrestia. Nel gennaio di quest’anno si è potuta approntare l’installazione dei ponteggi esterni e interni, questi ultimi con uno sviluppo di 28 metri e con un doppio soppalco interno.

La realizzazione dei serramenti del tamburo, della cupola e della lanterna, complessi per dimensioni e installazione, oggi è conclusa. Sono ancora in corso le assistenze e le opere aggiunte successivamente a causa dei fenomeni di degrado riscontrati sulla copertura. La speranza è che in estate i lavori possano vedere la loro conclusione in modo da poter riaprire al culto la chiesa e renderla nuovamente disponibile ai numerosi visitatori.

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Documenti

File allegati

L'altare della chiesa (File image/jpeg 706,89 kB)
Il cantiere della chiesa (File image/jpeg 707,22 kB)
Battistella Possamai (File image/jpeg 192,60 kB)
Possamai Spiller Battistella (File image/jpeg 151,34 kB)
Possamai Battistella.PNG (File image/png 347,87 kB)
Il sopralluogo alla chiesa 3 (File image/jpeg 476,50 kB)
Il sopralluogo alla chiesa (File image/jpeg 453,93 kB)
Il sopralluogo alla chiesa 2 (File image/jpeg 541,34 kB)
La chiesa di Santa Maria in Araceli 2 (File image/jpeg 535,39 kB)
La chiesa di Santa Maria in Araceli (File image/jpeg 568,40 kB)
Le impalcature del cantiere 4 (File image/jpeg 655,07 kB)
Le impalcature del cantiere 2 (File image/jpeg 837,49 kB)
Le impalcature del cantiere (File image/jpeg 764,87 kB)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 20/05/2025 13:54

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito