Descrizione
È in fase di svolgimento il cantiere di Palazzo Trissino, visitato questa mattina dal sindaco di Vicenza Giacomo Possamai e dall’assessore ai lavori pubblici Cristiano Spiller durante un sopralluogo. Un intervento che, una volta completato, porterà al completo recupero del terzo piano dell’edificio storico, che tornerà dunque funzionale e pronto a ospitare nuovi spazi di lavoro.
«Con questo intervento viene recuperato l’ultimo piano di Palazzo Trissino che da decenni è in stato di abbandono - le parole del sindaco Possamai -. Parliamo di 1 milione e mezzo di euro per un intervento che consente non soltanto di sistemare finalmente il tetto ma anche di migliorare dal punto di vista strutturale questo edificio e di migliorare l’efficienza energetica. Questi lavori ci permetteranno soprattutto di recuperare circa 400 metri quadri di uffici: stiamo infatti cercando di concentrare al massimo gli uffici comunali tra Palazzo Trissino e Palazzo Uffici, così da dare punti di riferimento certi ai cittadini e di migliorare l’efficienza amministrativa».
«Qui a Palazzo Trissino, sede comunale e quindi casa di tutti i vicentini - spiega l’assessore Spiller -, è in corso un importante cantiere per il rifacimento del tetto che soffriva di diverse problematiche e infiltrazioni; le capriate, in buona parte originali, verranno conservate, come i coppi ancora in buono stato, mentre il tetto verrà impermeabilizzato e isolato. Provvederemo poi al recupero del terzo piano, per una superficie di 400 metri quadrati, con la creazione di nuovi spazi per uffici con l’obiettivo di rendere sempre più efficiente per il cittadino le sedi comunali; sono previste nuove pavimentazioni e infissi, il rifacimento degli impianti e della climatizzazione invernale ed estiva. Interverremo anche sulle facciate verso contra’ del Monte e corso Palladio, con un restauro conservativo che darà nuova luce a questo palazzo storico».
I lavori, che interessano la sede del Comune di Vicenza per un costo complessivo dell’opera di 1.200.000 euro, poi aggiornato a seguito dell'approvazione di una modifica contrattuale a 1.560.000 euro, vedranno la riqualificazione e il consolidamento della copertura dell’edificio situato in pieno centro storico, oltre al restauro di parte dei prospetti di corso Palladio e contra’ del Monte.
Nel dettaglio, il progetto prevede la sostituzione del manto di copertura, oltre a degli interventi conservativi delle strutture lignee, sulle capriate e sulle travi principali, sulle travi secondarie, sui cavallotti strutturali, nuovi controsoffitti, rimozione ed eventuale sostituzione della canna fumaria in amianto, interventi di consolidamento dei cornicioni in pietra, sostituzione delle lattonerie e di nove serramenti, oltre a una nuova pavimentazione in gomma, nuova rasatura e dipintura, sostituzione corpi illuminanti e impianto forza motrice.
Grazie all'incremento dell'importo finanziato sarà possibile il restauro conservativo di parte dei prospetti di corso Palladio e contra’ del Monte e la sistemazione del terzo piano di Palazzo Trissino da destinare a nuovi uffici.