La sesta edizione di SpazInsoliti anima il quartiere Italia e da vita all’Ex Centrale del latte

Assessore Nicolai: «Le nostre proposte hanno l’obiettivo di promuovere la cultura e le occasioni di aggregazione nel quartiere affinché la palazzina de La Centrale diventi un vero e proprio spazio generativo»
Data:

10/09/2025

© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

SpazInsoliti ritorna con al sesta edizione il 13 e 14 settembre. Il festival itinerante di Vicenza propone performance ed esposizioni culturali in location insolite e dimenticate della città, per poi aprire le porte de La Centrale con due serate musicali.

Come da abitudine degli ultimi cinque anni, a metà settembre arriva il festival culturale di Arci Servizio Civile Vicenza e Porto Burci, sostenuto dall’assessorato alle politiche giovanili del Comune di Vicenza, quest’anno realizzato in occasione del bando ANCI.

Questa edizione porta con se due grandi novità: gli spettatori non si avventureranno più nel centro storico della città, bensì nei quartieri di San Bortolo e San Paolo, per poi terminare la proposta artistica con due serate musicali a La Centrale.

«Con SpazInsoliti iniziamo ad entrare nel vivo delle attività all’ex Centrale del Latte, ormai sempre meno “ex” – commenta l’assessore alle politiche giovanili Leonardo Nicolai -. Da settembre fino alla prossima primavera proporremo iniziative continuative negli spazi rinnovati del quartiere di San Bortolo grazie al bando ANCI che ci permetterà di trovare un soggetto gestore giovanile con la capacità di coniugare politiche giovanili, culturali, sociali, sportive e così via. Le nostre proposte hanno l’obiettivo di promuovere la cultura e le occasioni di aggregazione nel quartiere affinché la palazzina de La Centrale diventi un vero e proprio spazio generativo. Con Spazi insoliti per la prima volta infine avremo concerti e dj set serali e un bar aperto temporaneamente, che ci permetterà di dare risposta a un bisogno emerso nei percorsi partecipativi de La Centrale delle Idee».

Il progetto nasce dal basso e coinvolge giovani under 35 della città, proponendosi come processo di apprendimento sull’organizzazione di eventi. Dal 2019, infatti, è organizzato da tante volontarie e volontari che ogni anno mettono a disposizione il loro tempo libero per imparare ad organizzare un festival, dalla proposta artistica, alla parte burocratica, fino allo studio degli allestimenti, e proporre alla cittadinanza un festival accessibile, inclusivo e che valorizzi gli artisti emergenti del territorio.

Le volontarie hanno selezionato delle location insolite per contenuti culturali aperti al pubblico, come garage, aree verdi e spazi inutilizzati, proponendo performance musicali di artisti locali che suoneranno cantautorato indie e rock, esposizioni di fotografia, illustrazione, pittura e collage e performance di eco printing, scultura e ceramica.

Il festival è fruibile in diversi modi: i tour guidati da delle volontarie partiranno da La Centrale (partenze alle 15, 16, 17) e accompagneranno gli spettatori a camminare per il quartiere Italia, per raggiungere le diverse location allestite per performance ed esposizioni artistiche, scelte dalle volontarie.

I percorsi come ogni anno sono due e si differenziano per tappe, artisti e lunghezza del tragitto. In alternativa, presso tutti gli infopoint delle tappe (compresa la principale a La Centrale) saranno presenti volontari e volontarie che daranno informazioni riguardo il festival e consegneranno le mappe (anche scaricabili digitalmente dal sito) per dare modo alle persone di partire alla ricerca delle location in autonomia.

Per concludere in bellezza, le due serate saranno al La Centrale che verrà animata da musica, stand di artigianato locale ed esposizioni artistiche, con l’aggiunta di un’area cibo e bevande allestita per l’occasione.

Entrambi i giorni il market aprirà alle 17 mentre il punto bar alle 18

Sabato sera dalle 20.30 si ascolteranno i live degli Snuff e dei Glazyhaze (in collaborazione con il collettivo Life is strage) e la domenica dalle 18.30 si potrà ballare sulle note dei set di DJ MS e Otisday.

Tutte le location, i tour e le attività serali sono a libero accesso.

I due percorsi, tutte le info sugli artisti e il form per la prenotazione dei tour guidati sono disponibili sul sito: https://www.portoburci.it/progetti/spazinsoliti/spazinsoliti-2025-il-festival/

Contatti: Silvia Crosara, 346 3511102 spaziinsoliti@gmail.com

Sito internet e programma: https://www.portoburci.it/progetti/spazinsoliti/spazinsoliti-2025-il-festival/

Form iscrizione: https://forms.gle/BGpTGUrAuGJdagwz8

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/09/2025 12:59

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito