“La pace comincia da me”, al via la rassegna di eventi su ambiente, bellezza, accoglienza e sostenibilità

Realizzata da ViEmozioneRete in collaborazione con l’Università di Padova e il patrocinio del Comune di Vicenza
Data:

04/09/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
La pace comincia da me
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Prende avvio il 6 settembre (con l’incontro con la giornalista d’inchiesta Tiziana Alterio al B55) la rassegna di eventi“La pace comincia da me – L’ambiente in un percorso di bellezza, accoglienza e sostenibilità”, realizzata con il patrocinio del Comune di Vicenza dall'associazione di promozione sociale ViEmozioneRete, in collaborazione con l'Università di Padova (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata – FISPPA).

L’iniziativa prevede 23 appuntamenti, da settembre 2024 a maggio 2025, dedicati alla relazione tra uomo e ambiente, con un’attenzione particolare per i temi della sostenibilità, del benessere psicofisico, della pace e dell’accoglienza. Gli eventi, rivolti agli studenti delle scuole superiori, ai giovani e alla cittadinanza, si terranno in alcuni casi in concomitanza con le domeniche ecologiche organizzate dal Comune. Ad ospitare le iniziative saranno il B55, il polo giovani comunale, l’Itis Rossi di Vicenza e la sede di ViEmozioneRete.

Il progetto è stato presentato oggi a Palazzo Trissino dall’assessore alle politiche giovanili Leonardo Nicolai, dall’assessore all’ambiente Sara Baldinato e da Paola Zocca, presidente dell’associazione di promozione sociale ViEmozioneRete.

«”La pace comincia da me” è un percorso di grande qualità che offre ai ragazzi, così come a tutti i cittadini incontri, spettacoli e laboratori che favoriscono momenti di riflessione e di sensibilizzazione su valori come l’accoglienza e la sostenibilità – sottolinea l’assessore alle politiche giovanili Leonardo Nicolai -. È un progetto in cui crediamo molto e che abbiamo deciso di continuare a sostenere dopo la positiva esperienza dell’anno scorso. È importante infatti che le politiche giovanili si impegnino in progetti di lungo respiro e sostengano iniziative come queste, capaci di portare eventi in molti spazi della città, da quelli giovanili e culturali fino a quelli che riguardano l’ambiente».
«Allargare il perimetro degli eventi della domenica ecologica, anche grazie alla collaborazione con gli altri assessorati, è uno degli obiettivi che ci siamo dati – spiega l’assessore all’ambiente Sara Baldinato -. Grazie a questi eventi sarà quindi possibile approfondire la relazione tra salute, ambiente e benessere in spazi della città come il B55 e anche il Museo Naturalistico Archeologico, dove abbiamo in programma di organizzare alcuni incontri. Sarà un’occasione per guardare ai temi ambientali da un punto di vista diverso e anche per intercettare sempre più il pubblico giovanile».
«Dopo il successo del progetto precedente, “Intelligenza Artificiale Scienza Coscienza Felicità” del 2023-2024, l'iniziativa odierna intende proseguire il percorso educativo e di sensibilizzazione mettendo al centro dell'attenzione la relazione tra uomo e ambiente, con particolare riguardo ai temi della sostenibilità, del benessere psicofisico, della pace e dell'accoglienza», sottolinea Paola Zocca, presidente di ViEmozioneRete.
Il programma
Il progetto prevede una ventina di incontri con esperti di vari settori: ambientalisti, filosofi, storici, medici e artisti. Verranno affrontati argomenti come il cambiamento climatico, l’uso sostenibile delle risorse, la salute fisica e psichica, nonché il rispetto per l’ambiente e stili di vita consapevoli.
Sei appuntamenti si terranno in occasione delle domeniche ecologiche al B55 di contra’ Barche 55. Si tratta del concerto “L’amore cambia” il 27 ottobre; del laboratorio di musica e parole “Sulle ali delle onde” il 24 novembre; del concerto “Acqua incantata. Acqua cantata” con Luciano Zanonato e Roberto Tombesi il 26 gennaio; dello spettacolo di musica e parole “Note di pace” del 23 febbraio; del “Concerto grosso” del 16 marzo; e infine del reading animato “Che ne pensi se pensi” del 27 aprile.
In programma c’è anche la partecipazione all’edizione del 2025 di ViYoung, il festival dei giovani promosso dall’assessorato alle politiche giovanili. Verranno organizzati laboratori tematici che riprenderanno i temi trattati durante l’anno per permettere ai partecipanti di approfondire gli argomenti e condividere idee in uno spazio di discussione creativo.
Si terranno inoltre due laboratori/spettacoli al B55. Il primo “Sulle ali delle onde” si terrà il 24 novembre, in concomitanza con la domenica ecologica, e sarà un evento musicale e teatrale dedicato al Mar Mediterraneo, presentato come simbolo di pace, bellezza e accoglienza. L’appuntamento è parte del del progetto internazionale “Mediterraneo Mare di Pace” e mira a sensibilizzare i giovani su temi di inquinamento, pace e tutela ambientale.
Il laboratorio “Che ne pensi se pensi, conversazioni con l’Intelligenza Artificiale” si svolgerà il 27 aprile sotto forma di reading teatrale interattivo sul rapporto tra scienza, coscienza e consapevolezza, stimolando riflessioni sull'uso delle nuove tecnologie nella vita quotidiana.
Il programma verrà chiuso dall’evento finale “La pace comincia da me”: il 10 maggio all’Itis Rossi si collegheranno i temi trattati per promuovere una maggiore consapevolezza sull’ambiente nel percorso di bellezza, accoglienza e sostenibilità svolto nei mesi precedenti.
Il programma degli eventi è disponibile nel sito www.ilfestivaldellabellezza.it e in Viva l’agenda eventi del Comune https://eventi.comune.vicenza.it/Eventi/La-pace-comincia-da-me.
Gli eventi sono gratuiti e a partecipazione libera fino ad esaurimento posti, ad eccezione di quelli a Villabalzana del 26 ottobre, 23 novembre, 25 gennaio, 22 febbraio, 15 marzo, 26 aprile.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la segreteria organizzativa: Paola Zocca
Tel: 3287855852 Email: zoccapaola@gmail.com

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Documenti

File allegati

Foto 1 (File image/jpeg 1,27 MB)
Foto 2 (File image/jpeg 1,63 MB)
Foto 3 (File image/jpeg 1,64 MB)
Foto 4 (File image/jpeg 1,74 MB)
Foto 5 (File image/jpeg 1,92 MB)
Foto 6 (File image/jpeg 1,81 MB)
Foto 7 (File image/jpeg 2,26 MB)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 04/09/2024 14:32

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito