Descrizione
Una caccia all’enigma tra opere d'arte e tesori nascosti è la proposta per la Notte Europea dei Musei: sabato 17 maggio i musei cittadini rimarranno aperti con orario straordinario per una serata all’insegna dei segreti e dell'avventura dal titolo “La notte del mistero”.
Il biglietto d'ingresso, a partire dalle 18, avrà il costo speciale di 1 euro per persona per ciascuna sede e sarà gratuito fino ai 12 anni.
“LA NOTTE DEL MISTERO”
Le attività organizzate in occasione dell’evento “La notte del mistero” sono in programma in sette sedi museali.
Al Museo civico di Palazzo Chiericati con “Le rivelazioni del chiromante” i partecipanti incontreranno creature mostruose ed esotiche attraverso affreschi, quadri e globi celesti. Il percorso si svolgerà in autonomia durante l’orario di apertura, dalle 18 alle 23, con schede predisposte per l’occasione.
Archeologhe esperte accompagneranno alla visita a tema dal titolo “Il sussurro della tomba: misteri longobardi nella notte”, nell’area archeologica di Corte dei Bissari dove si scoprirà l’enigma di una sepoltura longobarda celata nei sotterranei della Basilica Palladiana. Dalle 18 alle 22, visite accompagnate a ciclo continuo.
Al Museo del Gioiello le visite accompagnate “Un anello per un mistero” racconteranno l’intrigante storia di una misteriosa fanciulla dell’Ottocento, custode di un gioiello ricco di simboli e poteri, alla scoperta delle magie e delle funzioni dei gioielli del passato. Dalle 18 alle 22, partenza ogni mezz'ora.
Alle Gallerie d’Italia - Vicenza, protagonista del mistero sarà il capolavoro scultoreo Caduta degli angeli ribelli di Francesco Bertos presentato con una rilettura dell’opera attraverso il punto di vista del “grande antagonista” Lucifero. Visite guidate a ciclo continuo dal titolo “Lucifero. Nascita di un regno”, dalle 20.15 alle 23.30.
Nello spazio suggestivo del Criptoportico Romano andranno "in scena" “I segreti di Vibia Matidia” la grande matrona romana, cognata dell'imperatore Adriano Augusto. Dalle 18 alle 22, visite a ciclo continuo a cura dei Servizi Educativi del Museo Diocesano, in collaborazione con gli studenti della classe IVAT del Liceo Lioy di Vicenza.
Il Palazzo Barbarano, oggi sede del Palladio Museum, è stata una residenza davvero principesca. Per conoscere chi era il committente, Montano Barbarano, e perché si fece costruire un tale palazzo dall’architetto Andrea Palladio è in programma l’evento “L’uomo del mistero” dalle 18 alle 20.
MUSEI APERTI
Rimangono disponibili per visite in autonomia le Gallerie di Palazzo Thiene e la Chiesa di Santa Corona fino alle 22. In Basilica Palladiana aperto il salone dove si può visitare la mostra “Teatralità” fino alle 23. La terrazza con servizio bar è aperta dalle 18 fino alle 23 (eccezionalmente l’ingresso è compreso nel biglietto speciale “Notte dei Musei” ).
Aperti anche Museo Diocesano, Museo del Gioiello e Palladio Museum fino alle 22.
Le Gallerie d'Italia - Vicenza saranno aperte dalle 20 fino alle 24, per visite in autonomia. Alle 20.30 performance teatrale “Indagine sulla caduta”, esito di un laboratorio teatrale realizzato da giovanissimi studenti sull’opera di Bertos.
Area archeologica di Corte dei Bissari e Criptoportico romano accessibili solo con le visite accompagnate. In tutte le sedi si può entrare fino a 30 minuti prima della chiusura. In ogni sede a disposizione dei visitatori ci sarà un itinerario "Notte del Mistero" con alcune opere da scoprire e un depliant guida.
Informazioni: Ufficio Iat - Informazioni accoglienza turistica, 0444 320854, iat@comune.vicenza.it
Il biglietto speciale “Notte dei Musei” per ogni singola sede dei Musei civici si può ritirare la sera stessa, a partire dalle 18, alle biglietterie dell'Ufficio Iat – Informazioni e accoglienza turistica, in piazza Matteotti, e all'Infopoint della Basilica Palladiana. Il biglietto speciale “Notte dei Musei” per ognuno dei quattro musei partner si ritira nelle rispettive sedi.
XXIX EDIZIONE DI NEW CONVERSATIONS – VICENZA JAZZ
"IL GIORNO E LA NOTTE DEI MUSEI"
Inoltre la Notte dei Musei rientra nel programma della XXIX edizione di New Conversations – Vicenza Jazz (in programma dal 15 al 25 maggio 2025, con la direzione artistica di Riccardo Brazzale,10 giornate di programmazione con concerti ed eventi speciali fra il Teatro Olimpico, il Teatro Comunale, la Basilica Palladiana, Palazzo Chiericati, la Chiesa di Santa Corona e il Cimitero Maggiore, oltre a una serie di luoghi come cinema, librerie, caffè e negozi che ospiteranno le performance degli artisti più giovani. Un festival diffuso, in un'intera città in festa. Prodotto dal Comune di Vicenza in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, New Conversations – Vicenza Jazz è realizzato in coproduzione con Trivellato Mercedes Benz, ha come sponsor Sonus faber e come sponsor tecnici Brutal Agency e Acqua Recoaro).
Con l’evento speciale "Il giorno e la notte dei musei", realizzato grazie alla collaborazione con la Fondazione Giuseppe Roi, con il coordinamento dei Musei Civici del Comune di Vicenza, sabato 17 maggio, dal pomeriggio sino a notte inoltrata, gruppi di giovani musicisti, quasi tutti del vivaio di Toscana Produzione Musica, si esibiranno nelle principali sedi museali della Città.
Al Museo Diocesano, alle 20.30 e a Palazzo Chiericati (Salone d'onore e Ala Roi, ore 21.30) si esibirà il duo Simoni:Teolis, ovvero Lorenzo Simoni (sax contralto) e Iacopo Teolis (tromba)
Alle 19 a Palazzo Barbarano, sede del Palladio Museum, e alle 22.30 a Palazzo Leoni Montanari, sede delle Gallerie d’Italia - Vicenza, si esibirà il quartetto sax di Barga Jazz "Fat Fingers" (Moraldo Marcheschi, sax soprano; Renzo Cristiano Telloli, sax contralto; Alessandro Rizzardi, sax tenore; Rossano Emili, sax baritono e arrangiamenti).
Nelle chiese del centro storico, alle 18.30 a Santa Corona, in contra’ Santa Corona, e alle 19.30 nella chiesa di San Vincenzo, in piazza dei Signori, si esibirà invece Dimitri Grechi Espinoza (sax tenore) in "Oreb - Il significato spirituale del suono"
Sempre in piazza dei Signori, la Loggia del Capitaniato sarà occupata pacificamente nel pomeriggio (dalle 16 alle 19) dagli ensemble della Scuola di Musica Thelonious di Vicenza, mentre a Palazzo Thiene, con ingresso da corso Palladio, a partire dalle 17, sarà la volta dell’Arrigo Pedrollo Band diretta da Santino Crivelletto.
Al Teatro Comunale alle 19.30, è previsto l’evento speciale dedicato al marchese Giuseppe Roi, alla sua figura di mecenate illuminato, amico del jazz e precursore di nuove tendenze artistiche e culturali, una serata di ascolto guidato e approfondimenti inusuali sulla sua collezione di 78 giri, che si svolgerà nello spazio d’ascolto creato da Sonus faber nel Foyer del Tcvi, condotta da Riccardo Brazzale, direttore artistico del Festival, e Luca Conti, direttore della rivista "Musica Jazz".
Informazioni: i concerti "Il giorno e la notte dei musei" sono tutti ad ingresso gratuito www.vicenzajazz.org È previsto l'ingresso a pagamento nelle sedi museali: biglietto speciale di 1 euro a persona per ciascuna sede, fino ai 12 anni ingresso gratuito
Programma completo: https://eventi.comune.vicenza.it/Eventi/Notte-europea-dei-Musei-La-Notte-del-Mistero