La Via dei Berici torna sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 al Parco della Pace

Sport, turismo, cultura, solidarietà, comunità e volontariato: una festa delle due ruote che sostiene la Fondazione San Bortolo.
Data:

23/09/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Dopo il successo delle passate edizioni, torna sabato 4 e domenica 5 ottobre La Via dei Berici, la manifestazione che negli anni ha unito con dedizione sport, passione per la bici, turismo, cultura e solidarietà in un progetto autentico e inclusivo.

Fin dalla sua nascita, la Via dei Berici ha avuto un cuore solidale: anche nel 2025, una parte delle iscrizioni sarà devoluta in beneficenza alla Fondazione San Bortolo, confermando un impegno concreto e continuativo che lega l’evento al territorio e alla comunità.

A tre anni dal suo rilancio, la manifestazione ha l’appoggio del Comune di Vicenza, della della Provincia di Vicenza, Regione del Veneto ed è avvalorata dal prezioso sostegno di aziende partner di assoluto valore che ne inglobano appieno i valori etici e sociali.

Il Parco della Pace sarà il cuore pulsante dell’iniziativa: non solo sede della Bike Arena con gare, pedalate, aree kids, spettacoli, food e beer garden, ma soprattutto icona di una Vicenza che si proietta come destinazione green e sportiva. La Via dei Berici ha fatto da apripista già dall’anno scorso a questa destinazione d’uso del Parco della Pace, prendendo le misure per un futuro sportivo e green dell’area e riconoscendone l’enorme potenzialità.

Il percorso attraverserà il cuore palladiano della città, si immergerà nella natura dei Colli Berici e tornerà di sera, carico di emozioni, al Parco della Pace: un’esperienza evocativa tra arte, natura e condivisione.

Ci sarà davvero qualcosa per tutti: atleti agonisti, famiglie, bambini, cicloturisti e semplici curiosi. In aggiunta, grazie alla collaborazione con AICS, il Parco brillerà anche di discipline sportive parallele, offrendo opportunità di divertimento sano e attivo per ogni età.

L’iniziativa è stata presentata in Basilica Palladiana dall'assessore allo sport e ai grandi eventi Leone Zilio, da Franco Scanagatta presidente della Fondazione San Bortolo, e per La Via dei Berici, da Angelo Furlan e da Franco Andrea Cazzola. Era presente anche Daniele Sonego responsabile per il Nord Italia di Sport e SaluteSpa (bando "Bici in Comune" per interventi volti alla promozione della mobilità ciclistica e del cicloturismo, promosso dal Ministro per lo sport e i giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute Spa e di Anci).

«La Via dei Berici è di fatto il primo evento che si terrà al Parco della Pace nel dopo inaugurazione – ha annunciato l’assessore allo sport e ai grandi eventi Leone Zilio -. E proprio al Parco della Pace torna dopo il notevole successo dell’edizione 2024. Questa è peraltro un’iniziativa che si lega benissimo con l’idea e i valori del parco e che permetterà ai cicloamatori di conoscerlo grazie alla mobilità lenta e allo sport all’aria aperta. Un plauso agli amministratori che permettono di conoscere le bellezze del nostro territorio ai tanti appassionati iscritti da fuori provincia e regione».

Franco Scanagatta, presidente della Fondazione San Bortolo, ha annunciato i risultati raggiunti grazie alla genersità dei vicentini che ancora una volta si rivelano tali grazie agli organizzatori di La Via dei Berici.

Il direttivo 2025

A guidare l’edizione: Angelo Furlan, Andrea Cazzola, Moreno Mora, Tiziana Sartori, Ilaria Galtineri, Giacomo Campiello, Romina Nicolussi, Laura Veronese e Marta Grazioli. Un team che unisce vision e solidità organizzativa: molti di loro hanno fatto parte del motore organizzativo della tappa del Giro d’Italia a Vicenza, un evento emblematico che ha rafforzato il senso di coesione tra l’intero territorio.

Angelo Furlan, project manager della Via dei Berici: «Ci tengo innanzitutto a ringraziare di cuore istituzioni partner, tutte le realtà che sono a bordo di questo fantastico progetto, i volontari e tutti coloro i quali in qualche modo ci sostengono, sono numeri in crescita e questo non ci può che riempire di gioia e far capire che siamo sulla strada giusta per valorizzare il nostro magnifico territorio a beneficio di tutti. La Via dei Berici è una vera ragione di vita, nata dal nostro amore per il territorio. Vedere crescere le adesioni, la fiducia della città, il numero dei partner è emozionante. È la prova che questa manifestazione ha un’anima, un valore etico e sociale forte e condiviso. Dal canto nostro ci lavoriamo 365 giorni all’anno perché abbiamo il sogno che Vicenza ed i colli Berici diventino una delle mete più belle a livello europeo sia per il ciclismo per il ciclo turismo, ma anche per vivere in natura e scoprire le bellezze del palladio».

Andrea Cazzola, responsabile Gravel de La Via dei Berici: «La Gravel in 2025 è un invito aperto: tre percorsi e la possibilità di vivere un intero weekend con la Combo Gravel + Gravel ufficiale. Oltre 300 chilometri di emozioni, natura e condivisione».

Moreno Mora, coordinatore tecnico MTB/E-MTB: «MTB ed E-MTB tornano a essere un’esperienza sana e autentica: con guide affianco, percorsi senza cronometro, paesaggi e ristori da godersi senza fretta. Serve godere della pedalata, non correre contro il tempo».

Tiziana Sartori, comunicazione e Immagine: «La Via dei Berici sarà raccontata in immagini e parole che trasmettono sport, persone e natura, valorizzando la bellezza di un territorio che vive di comunità».

Ilaria Galtineri, sponsor e partner manager: «Per i partner, la Via dei Berici è un progetto vivo, che genera valore e promuove valori autentici. È partecipazione, indotto, territorio e condivisione».

Giacomo Campiello, storytelling e digital trends: «La forza dell’evento è la sua community: volontari, partecipanti e territorio saranno protagonisti di un racconto fresco, coinvolgente e potente».

Accanto a loro, decine di volontari: cuore pulsante e anima dell’evento. Dal presidio dei percorsi ai ristori, dall’accoglienza alla logistica, la Via dei Berici vive grazie a loro.

Le grandi novità e i percorsi 2025

Sabato mattina debutta una formula spettacolare: XC Running (novità assoluta) è un circuito dentro il Parco della Pace che unisce mountain-bike e corsa a piedi. Si può partecipare come singolo oppure in staffetta: ogni frazionista potrà scegliere se affrontare solo la parte in mountain-bike, solo la parte di corsa a piedi, oppure entrambe. Un’esperienza dinamica, inclusiva e adrenalinica.

Lo sport

Chi vuole potrà vivere una due giorni Gravel da sogno (tre percorsi -corto, medio, lungo -con ristori gourmet), combinando la Combo Gravel del sabato con la pedalata Gravel della domenica: solo unendo le due esperienze si raggiungono oltre 300 km nel weekend, un’avventura epica che resterà nella memoria dei partecipanti.

Tornano protagoniste MTB ed E-MTB con percorsi dedicati e la presenza di guide esperte, veri “angeli custodi” pronti a supportare chi non è avvezzo al GPS o chi è alle prime armi. Percorsi senza cronometroda fare in libertà, in cui ci si gode la bellezza del territorio e i ristori meravigliosi: il ritorno al vero spirito della Via dei Berici.

Bambini e famiglie

La Via dei Berici Kids by MST sta diventando, al pari della manifestazione dei più grandi, un appuntamento di riferimento per le categorie giovanili, con le avvincenti gare di mountain-bike del sabato pomeriggio. Accanto a questo, non mancheranno i percorsi dedicati ai bambini e ai ragazzi non agonisti, con i percorsi spettacolari e divertenti di Ramon Rampe, che l’anno scorso hanno fatto registrare il tutto esaurito. Sport, gioco e avventura per tutte le età. I percorsi saranno disponibili sia il Sabato che la Domenica.Fiab curerà la pedalata per famiglie e bambini denominata “bimbinbici”

Socialità e intrattenimento

La star degli show

I Bike Show by Torquato Testa saranno spettacoli da non perdere: Torquato è uno dei rider italiani più acclamati nel Dirt/Slopestyle a livello mondiale, primo italiano a calcare il prestigioso palco del Joyride di Crankworx. La sua presenza a Vicenza è un onore e una grande attrattiva per i giovani: vedere un campione internazionale scegliere la Via dei Berici come palcoscenico è motivo di orgoglio.

Le serate

Le serate saranno animate da “Social ride”, “Bike show”, “Party con DJ set” e “Bazar disco party”: perché la festa sia davvero per tutti, dal ciclista esperto al semplice appassionato.

Programma dettagliato 2025

Sabato 4 ottobre

• 11:00 → Partenza Combo Gravel VDB

• 11:00–13:00 → XC Running (novità assoluta, percorso spettacolare all’interno del Parco della Pace)

• 10:00–18:30 → Percorsi ragazzi

• 13:00–16:00 → Premiazioni & intrattenimento

• 16:00–17:30 → Kids by MST

• 18:00–18:30 → Bike Show by Torquato Testa

• 19:00–21:00 → Social Ride

• 21:00–21:30 → Bike Show by Torquato Testa

• 18:00–24:00 → Party – DJ Set

Domenica 5 ottobre

• 08:30 → Partenza Gravel, MTB & E-MTB

• 09:00–18:00 → Percorsi ragazzi

• 09:00–18:00 → Attività multisport (con AICS)

• 10:00–12:00 → “Bimbi in bici” (FIAB)

• 16:00–17:00 → Premiazioni + Lotteria VDB

• 17:00–20:00 → Bazar Disco Party

Socialità, inclusione e comunità

La Via dei Berici è una festa popolare e inclusiva, dove si incontrano agonismo, famiglie, giovani e curiosi. Il Parco della Pace è il cuore che unisce sport, cultura e natura in un abbraccio condiviso.

Solidarietà

Elemento distintivo: anche nel 2025 una parte delle iscrizioni sarà devoluta a sostegno della Fondazione San Bortolo. Una scelta che lega la Via dei Berici al territorio come gesto di partecipazione collettiva, solidarietà e responsabilità sociale.

I numeri della VDB dal rilancio del 2023

• 3.000 partecipanti complessivi

• 1.200 presenze fra village e ristori

• 185 volontari intervenuti, cuore pulsante dell’organizzazione

• 29 partner del territorio coinvolti

• 16 comuni uniti nel progetto

• Iscritti provenienti da 31 province italiane

• Oltre 430.000 visualizzazioni Instagram nei 30 giorni a cavallo della manifestazione

• 66 uscite pubblicitarie (53 online, 7 TV, 9 cartacee)

• 9.700 € devoluti in beneficenza

• Più di 350 km percorsi e 45 km di sentieri puliti e riaperti alla comunità

Un patrimonio di partecipazione, entusiasmo e solidarietà che rappresenta la base su cui costruire l’edizione 2025.

La Via dei Berici 2025 (4–5 ottobre) unisce sport, turismo, cultura, socialità, volontariato e solidarietà, a sostegno concreto alla Fondazione San Bortolo.

Vuole anche essere la festa di fine stagione per le realtà e le associazioni del territorio, con le porte aperte a chi desidera partecipare con i propri stand e portare il proprio contributo alla comunità.

Vicenza e i Colli Berici si trasformano in tappa di festa, amicizia e passione, confermando la forza del ciclismo come motore di crescita e coesione sul territorio.

www.laviadeiberici.com

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 23/09/2025 17:52

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito