“La Centrale delle Idee”, al via un percorso partecipato per disegnare il futuro dell’ex Centrale del Latte

Progetto curato dal Focus Giovani: si parte il 12 ottobre con un incontro pubblico e si prosegue con cinque focus group
Data:

05/10/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Al via il 12 ottobre il percorso di progettazione partecipata per delineare destinazione e gestione futura dello spazio dell’ex Centrale del Latte, situata nel cuore del quartiere di San Bortolo. È uno dei progetti curati dal Focus Giovani Vicenza, realtà costituita da 14 enti del terzo settore, dal Comune di Vicenza e dall’Aulss 8 Berica, con il supporto di Fondazione Cariverona.

«Il percorso, dal titolo “La Centrale delle idee”, vuole coinvolgere gli attori del quartiere e della città per disegnare e co-costruire uno spazio dedicato all’aggregazione, alla cultura e all’inclusione, a vocazione giovanile in ottica intergenerazionale. Prevede dunque una fase di raccolta e successivamente di analisi delle proposte provenienti dai principali stakeholder della città di Vicenza relativamente all’utilizzo di questo spazio pubblico cittadino recentemente ristrutturato», spiega l’assessore alle politiche giovanili Leonardo Nicolai.

Il percorso prevede un primo evento pubblico sabato 12 ottobre, per presentare le varie tappe ed ascoltare esperienze simili realizzate in altri territori da cui trarre ispirazione e consigli. Una tavola rotonda che si svolgerà negli spazi dell’ex Centrale del latte, dalle 10 alle 13, aperta alla presenza della cittadinanza, degli addetti ai lavori e delle istituzioni. Oltre all’assessore Nicolai e alle portavoce Roberta Radich e Lara Scantamburlo, saranno  ospiti Ilaria Andreasi, community manager della cooperativa Energie Sociali che ha curato i processi partecipati del centro aggregativo LINK di Verona e della Casa di quartiere Baleno, Claudia Giansanti e Chiara Arneodo del Servizi Giovani del Comune di Parma e in via di conferma l’esperienza del centro Ca’ Vaina di Imola.

Il processo partecipativo proseguirà con cinque appuntamenti (in modalità focus group) in cui verranno fatti emergere - e quindi raccolti - i bisogni delle persone e delle organizzazioni, le proposte e le idee relativamente allo spazio, alla sua gestione e all’individuazione degli step successivi. I focus group si terranno all’ex Centrale del Latte, saranno condotti e facilitati dai professionisti di Fondazione Capta Onlus (una delle realtà del Focus Giovani Vicenza) e saranno suddivisi in base al target.

Si partirà lunedì 21 ottobre alle 18:30 con i giovani provenienti dagli istituti scolastici superiori e si proseguirà mercoledì 23 ottobre alle 18:30 con i giovani adulti (19 – 35 anni), giovedì 24 ottobre alle 18:30 con associazioni, scuole, esercenti, organizzazioni private e pubbliche del quartiere, lunedì 28 ottobre alle 18:30 con le famiglie del territorio, per concludere lunedì 4 novembre alle 18:30 con organizzazioni e associazioni della città.

Ciascun gruppo sarà composto da 10-15 persone, fruitori potenziali dello spazio e rappresentanti di realtà che qui possono proporre iniziative specifiche. Si ragionerà sul ruolo di un possibile ente gestore e si giungerà ad una prima convergenza di idee in merito alla destinazione dell’edificio e dell’area circostante. Alla fine degli incontri, verrà elaborata una relazione e i risultati saranno restituiti alla cittadinanza e in particolare all’amministrazione comunale.

L'evento del 12 ottobre è aperto alla cittadinanza, mentre per i focus group l'iscrizione è tramite il form indicato sul sito www.focusgiovani.it

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 14/10/2024 10:38

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito