Ipa Risorgive, il Tavolo di concertazione approva il nuovo Documento Programmatico d’Area 2024-2028

La vicesindaca Sala: «L’Ipa Risorgive è una grande sfida per lo sviluppo del territorio»
Data:

26/12/2024

© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 1.0 Generic (CC BY 1.0)

Descrizione

Martedì 10 dicembre, il rinnovato Tavolo di concertazione dell’Intesa Programmatica d’Area delle Risorgive ha approvato, sotto la Presidenza della vicesindaca Isabella Sala, il nuovo Documento Programmatico d’Area (2024 – 2028) nato dalla comunanza di intenti di 16 Sindaci e 12 soggetti pubblici e privati aderenti all’Intesa che, consapevoli della necessità di valorizzare il territorio in ottica di area vasta, hanno condiviso un percorso di sviluppo articolato in tre obiettivi strategici in grado di attivare nel medio – lungo periodo nuove forme di integrazione per il territorio delle Risorgive vicentine, definito un “laboratorio di innovazione per la sostenibilità”.

«L’Ipa Risorgive è una grande sfida - le parole della vicesindaca Isabella Sala -, tutta da scrivere e agire, per lo sviluppo del territorio. Il Documento Programmatico d’Area appena approvato indirizza i soggetti aderenti all’Intesa nella scelta di quelle azioni in cui riconoscersi e convogliare energie e ricercare risorse».

Questo obiettivo di medio-lungo periodo necessita di un percorso condiviso da attivare anche sul tema sempre più attuale della gestione integrata dei servizi per la cittadinanza e le imprese, imprescindibile per creare un ambiente sociale e culturale favorevole allo sviluppo dell’area vasta delle Risorgive. Questo percorso già tracciato nel Documento, quale obiettivo trasversale, verrà sviluppato “a geometrie variabili” con il coinvolgimento anche di altri Comuni e Ipa limitrofi.

Dell’Ipa Risorgive, istituita nel 2008, fanno oggi parte 16 Comuni rientranti nell’Ambito territoriale sociale (ATS Veneto 6) ovvero: Altavilla Vicentina, Bressanvido, Bolzano Vicentino, Caldogno, Camisano Vicentino, Costabissara, Creazzo, Dueville, Monteviale, Monticello Conte Otto, Pozzoleone, Quinto Vicentino, Sandrigo, Sovizzo, Torri di Quartesolo, Vicenza con una popolazione complessiva di oltre 235mila abitanti e 9 partner delle componenti economiche e sociali del territorio: Apindustria Confimi Vicenza, CNA Veneto Ovest, Coldiretti Vicenza, Confartigianato Vicenza, Confcommercio Vicenza, Confindustria Vicenza e CGIL, CISL, UIL a cui si sono aggiunti, nell’aprile 2024, 3 soggetti pubblici e privati attivi nel territorio: Viacqua SpA, La Biblioteca internazionale “La Vigna” e il Comitato Risorgive Bressanvido, il cui contributo è risultato di fondamentale importanza per stimolare l’elaborazione di linee strategiche e progettualità sul tema dell’acqua, delle risorgive e del cibo.

Gli attuali 28 soggetti aderenti all’Ipa si sono quindi posti l’obiettivo di definire alcune iniziative di sistema, coerenti con le specificità territoriali locali e con un elevato grado di replicabilità in tutta l’area vasta. Il Documento programmatico d’Area presenta un “parco progetti” per le Risorgive vicentine che può trovare sin da subito implementazione in una cornice strategica chiara, definita e intellegibile, coordinata dal comune capoluogo.

La visione strategica delle Amministrazioni coinvolte è univoca: sviluppare una programmazione integrata di larga scala e modelli comuni di gestione integrata dei servizi, affinché ciascun territorio operi nell’ambito di un disegno strategico fondato su comunanza di obiettivi, politiche, pianificazione e servizi per preparare la Città di Vicenza e i Comuni dell’area vasta delle Risorgive alle sfide del futuro.

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 24/12/2024 13:08

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito