Descrizione
Vicenza , città di giardini “segreti” piace non solo ai vicentini, ma anche ai visitatori giunti da fuori provincia. Degli oltre 2000 visitatori che hanno aderito all’evento “Interno Verde” del 28 e 29 settembre, infatti, ben uno su quattro è venuto appositamente da altre città per visitare la trentina di giardini privati e pubblici, solitamente inaccessibili, aperti al pubblico per l’occasione.
«Una formula che intendiamo riproporre con gli organizzatori – commentano gli assessori Ilaria Fantin e Sara Baldinato, analizzando i dati di un evento nuovo per Vicenza - perché ha dimostrato di valorizzare uno straordinario patrimonio di eccellenze ai più sconosciute, in campo storico, architettonico e botanico. Per questo invitiamo fin d’ora i proprietari di altri spazi segreti a farsi avanti, per far conoscere e condividere questi splendidi tesori in una prossima edizione di quest’evento che ci auguriamo di ospitare in una stagione che esalti le fioriture».
«Ai fini dell’attrattività della città – prosegue l’assessore Ilaria Fantin – è interessante evidenziare la provenienza geografica dei visitatori giunti da fuori provincia. La maggior parte arrivava da Verona, Ferrara e Mantova, città – quest’ultima – con cui abbiamo avviato una proficua collaborazione in termini di promozione reciproca. Non sono inoltre mancati turisti che hanno prenotato le visite giungendo da territori più lontani, come Parma, Piacenza, Alessandria e Ravenna, indice di un interesse per Vicenza da coltivare attraverso la programmazione e la promozione dei nostri eventi.
Interessante ai fini dell’attrattività anche l’analisi della tipologia e dell’età di visitatori. "Interno Verde" ha dimostrato una profonda vocazione intergenerazionale coinvolgendo giovani coppie, gruppi di amici, famiglie con bambini, adolescenti e anziani. La proporzione è infatti omogenea: indicativamente un terzo degli iscritti ha tra i 18 e i 35 anni, un terzo tra i 35 anni e i 50, il resto si distribuisce dai 50 anni in su. Tantissime le donne e le ragazze, che rappresentano oltre il 60% del totale.
Anche la partecipazione della comunità è stata eccezionale: «Insieme al Comune, che ha supportato e patrocinato l’iniziativa – ricorda l’assessore all’ambiente Sara Baldinato - hanno collaborato alla sua realizzazione 40 realtà locali: istituzioni, associazioni, aziende e comitati informali. Per l’amministrazione si è trattato anche di un modo inedito e coinvolgente per veicolare tra i cittadini attività dedicate alla natura e all’ambiente e promuovere comportamenti sostenibili. Un plauso speciale va ai 100 studenti che hanno custodito i giardini e raccontato ai curiosi le loro storie e caratteristiche, dimostrando sensibilità, preparazione e attenzione».
Tra i partner figurano le scuole H Farm International School, Istituto Fusinieri, Istituto Lampertico, Liceo Fogazzaro.
"Interno Verde" è patrocinato dalla Regione del Veneto, dal Comune di Vicenza, dall’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, dall’Associazione Nazionale Pubblici Giardini. È stato realizzato grazie al supporto del Comune di Vicenza, di Coop Alleanza 3.0, Garden Vicenza Verde, Mulino Bianco, Viacqua, Zitto.