Inaugurata la nuova pista ciclopedonale di via Dalla Scola

Il sindaco Possamai e l’assessore Spiller: «Messi in sicurezza pedoni e ciclisti»
Data:

14/05/2025

© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

È stata inaugurata questa mattina la nuova pista ciclopedonale lungo via Basilio Dalla Scola. Un’opera, il cui costo di 350.000 euro è finanziato grazie al fondo europeo NextGeneratioEU nell’ambito del Pnrr (Missione 2, Componente 2, Investimento 4.1.2 Ciclovie urbane CUP B31B22001260001), che permetterà di collegare in piena sicurezza strada di Bertesina e il centro del quartiere di San Pio X, sia per i ciclisti che per i pedoni. Al taglio del nastro hanno partecipato il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai e l’assessore ai lavori pubblici e alla mobilità Cristiano Spiller.

«Oggi abbiamo inaugurato una pista ciclopedonale che era attesa da tantissimi anni, quella del quartiere di San Pio X - le parole del sindaco Possamai -. La ciclabile corre lungo via Dalla Scola, ovvero la strada che passa davanti alla Cooperativa Insieme: è lunga circa 300 metri, poi prosegue su un marciapiede ciclopedonale, passa proprio davanti alla cooperativa e arriva fino a strada di Bertesina. Questo è uno dei punti più critici della viabilità cittadina perché spesso le auto passano ad alta velocità: con quest’opera diamo quindi la possibilità ai ciclisti e ai pedoni di spostarsi in totale sicurezza».

«Questa è una pista ciclopedonale, e pongo l'accento sul termine “pedonale” perché lungo questa strada prima dei lavori non c’era nemmeno il marciapiede - aggiunge l’assessore Spiller -. La nuova pista, finanziata con il Pnrr, permetterà di connettere quartieri molto importanti della città. Si tratta dunque di un'opera di ricucitura urbana che mette in sicurezza i pedoni e i ciclisti che decidono di muoversi in modo sostenibile. Non siamo intervenuti solo sulla realizzazione del nuovo tratto ciclopedonale, ma abbiamo anche risagomato il fossato, ampliandone la sezione. Abbiamo poi esteso la rete di illuminazione pubblica, adeguato due fermate del bus con l'abbattimento delle barriere architettoniche, realizzato un nuovo attraversamento pedonale e, anche attraverso l'uso della segnaletica orizzontale, abbiamo messo in ordine l'adiacente piazzale come parcheggio auto».

Un tratto della nuova pista, della lunghezza di 300 metri, è stato realizzato in sede propria da strada di Bertesina fino all’altezza della Cooperativa Insieme. Un altro tratto, in direzione quartiere San Pio X, della lunghezza di 465 metri, ha visto invece l’allargamento del marciapiede esistente fino alle dimensioni richieste per un percorso ciclopedonale, completato dal tracciamento di una bike line.

È stato poi realizzato un nuovo attraversamento pedonale in prossimità dell'intersezione con via della Robbia e sono state riqualificate, grazie anche all’abbattimento delle barriere architettoniche, le fermate del trasporto pubblico locale in prossimità della Cooperativa Insieme e della casa circondariale, con la realizzazione di nuove piattaforme rialzate di salita e discesa a norma per i disabili.

La realizzazione della pista ciclopedonale ha inoltre comportato lo spostamento del fossato all’interno del terreno agricolo situato a margine della carreggiata. Il nuovo tratto di fossato ha una sezione idraulica superiore alla precedente, così da garantire il corretto scolo delle acque meteoriche. La separazione tra la sede stradale e la nuova pista ciclabile è stata realizzata con un’aiuola spartitraffico. Nel nuovo tratto di pista è stato poi installato un nuovo impianto di pubblica illuminazione attraverso la posa di nuovi punti luce con lampade a led.

Sono stati infine disegnati i circa 150 stalli del piazzale Baraggia, dalla parte opposta della carreggiata, confinante con via della Robbia, precedentemente a sosta libera, di cui tre posti destinati ai disabili e due stalli per la ricarica elettrica.

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 14/05/2025 15:08

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito