Inaugura la mostra "Ur-Aqua - Cronache Alluvionali”, dal 2 al 19 ottobre all'Ex Centrale del Latte di Vicenza

Eventi collaterali per adulti e bambini
Data:

01/10/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© APS Centro Studi Internazionale Altre Origini – S-CIAO - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

A quindici anni dalla grande alluvione che ha colpito Vicenza nel 2010, la mostra multidisciplinare “Ur-Aqua – Cronache Alluvionali” esplora il fragile equilibrio tra l'ambiente urbanizzato e i corsi d'acqua che lo attraversano nell’epoca della crisi climatica.

Gli spazi dell'Ex Centrale del Latte di Vicenza (via Giacomo Medici 96a) dal 2 al 19 ottobre, ospitano due percorsi espositivi, uno dedicato alla grafica d’arte e stampa manuale e l’altro alla fotografia.

La mostra invita il pubblico a riflettere su come le comunità e l'ambiente si modellino a vicenda, soprattutto di fronte all'inarrestabilità delle inondazioni.

Il progetto è completato da un ricco calendario di eventi collaterali aperti al pubblico come presentazioni editoriali e laboratori di stampa manuale, cianotipia e fotografia.

La mostra è organizzata dall'associazione APS Centro Studi Internazionale Altre Origini – S-CIAO e il collettivo fotografico Dopolavoro Fotografico (DLF) con il supporto e il contributo dell’assessorato alla partecipazione del Comune di Vicenza e dell’agenzia di marketing automation Madam Agency. L'iniziativa rientra, infatti, tra i progetti finanziati attraverso il "Bando primavera-estate nei Quartieri", dedicato a progettualità di interesse collettivo e attività aggregative utili a favorire il senso di appartenenza al territorio, realizzate da associazioni senza scopo di lucro.

Il vernissage si terrà giovedì 2 ottobre, dalle 18 alle 22, con la presenza degli artisti e un accompagnamento musicale curato da Alessandro De Petre.

La mostra sarà aperta dal 2 al 19 ottobre, venerdì dalle 19 alle 22, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19. Aperture straordinarie: giovedì 2 ottobre e giovedì 16 ottobre dalle 18 alle 22

L’ingresso è libero. Maggiori dettagli si possono trovare sul sito s-ciao.it

Ur-Aqua – Cronache Alluvionali” si interroga sul perpetuo ciclo di conflitto e risoluzione che lega comunità e l’ambiente, attraverso le opere di Johny Hycinte Ngbwa, Alessandro Martufi e Federico Fusetti, in collaborazione con l’associazione Tipi Strani, e i progetti fotografici di Martina Lavarda, Veronica Mariani, Emanuele Tortora e Lara Vedovato, a cura di Lisa Dal Lago.

«Il titolo della mostra nasce dall'idea di un'acqua primordiale, un archetipo che va oltre la distruzione causata da un'alluvione per riconoscere al suo interno una forza generatrice, che può diventare motore di lavoro, integrazione e sviluppo. L'obiettivo è proprio quello di riflettere sulla natura polivalente dell'acqua attraverso diversi punti di vista» - racconta Federico Fusetti, in arte Federico Blu di Prussia, artista e membro di S-CIAO.

«Vogliamo avviare una riflessione sul rapporto tra l'uomo e l'acqua, sia a livello individuale che collettivo – dice Lisa Dal Lago di Dopolavoro Fotografico –. Per questo esploriamo non solo come gestiamo questa risorsa, ma anche come essa ci influenza a livello emotivo. Il risultato è un'analisi multisfaccettata e trasversale che non si limita a eventi specifici, come l'alluvione nel Vicentino, e rappresenta un punto di partenza per affrontare un tema che ci riguarda tutti».

Il progetto si concluderà domenica 19 ottobre, dalle 16 alle 20.30, con la presentazione ufficiale del libro d'artista “Ur-Aqua”, un piccolo aperitivo e la chiusura finale delle mostre.

Eventi speciali

« L'iniziativa non si limita al sistema tradizionale delle mostre, dove l'arte è solo qualcosa da osservare passivamente – spiega Lisa Dal Lago del collettivo Dopolavoro Fotografico –. Il nostro obiettivo è diverso: vogliamo che l'arte diventi uno strumento per raccontarsi. Non serve essere artisti professionisti per usare l'arte. Vogliamo che le persone si sentano parte attiva del processo, superando la classica dinamica del "entro, guardo le foto, mi piacciono o non mi piacciono, ed esco". Offriamo alle persone la possibilità di avere un ruolo attivo, di agire in prima persona, una vera e propria "agency", come si dice in inglese. Dopo aver visto le opere, i visitatori possono mettersi in gioco, attraverso i workshop e i laboratori, e creare con le proprie mani, capendo così i processi creativi e vivendo l'esperienza in un modo completamente nuovo e personale». Da ciò ha preso vita un calendario di eventi per adulti, bambini e ragazzi, che animerà l’Ex Centrale del Latte di Vicenza per tutta la durata della mostra.

Domenica 5 ottobre, dalle 10.00 alle 13.30, è in programma un laboratorio di cianotipia, un'antica tecnica di stampa fotografica, guidato dalla fotografa Martina Lavarda.

Sabato 11 ottobre, dalle 10 alle 17.30, sarà la volta di un workshop di fotografia, con una passeggiata fotografica ai bacini di laminazione di Caldogno e una sessione di revisione delle immagini.

Domenica 12 ottobre, dalle 14 alle 16.00, bambini e ragazzi potranno partecipare a un laboratorio di stampa in rilievo dal titolo “Intrecci e rilievo tra i flutti”, per scoprire tecniche creative come il frottage.

Agli adulti, invece, è dedicato il laboratorio di di Linocut di domenica 12 ottobre, dalle 16.30 alle 19.00, per apprendere la tecnica dell'incisione su linoleum e la creazione di timbri.

Giovedì 16 ottobre, alle 20, è in programma la proiezione del documentario “In cammino per l'acqua”, alla presenza del regista Marco Pavan. Il film racconta un viaggio di 200 km, dalla Val Cortella (Trentino) a Venezia, percorso da una comunità itinerante che mette insieme abitanti della montagna e della pianura, e ancora studiosi, artisti ed esperti, uniti dall’opposizione al progetto di una diga sul torrente Vanoi.

Informazioni

L'ingresso alla mostra è libero e aperto a tutti. La partecipazione ai laboratori è a numero chiuso. Per maggiori informazioni e iscrizioni, scrivere a uracquavicenza@gmail.com

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 01/10/2025 11:44

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito