Il Parco della Pace sarà inaugurato sabato 27 settembre nell'ambito dei quattro giorni dell'Hangar Palooza Festival

L’assessore Zilio ha presentato le attività dei primi due anni di mandato: «Gli uffici comunali hanno coordinato oltre 600 eventi e gestito 74 impianti sportivi introducendo migliorie»
Data:

08/08/2025

© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Il Parco della Pace sarà inaugurato sabato 27 settembre e aprirà quindi ufficialmente al pubblico. Lo ha annunciato l’assessore Leone Zilio in occasione della presentazione delle attività svolte nei primi due anni di mandato relative anche alle deleghe grandi eventi e sport.
«Tutti i cittadini potranno godere del Parco della Pace a partire dal 27 settembre. In questi giorni stiamo lavorando per predisporre quanto necessario e stiamo dialogando con le associazioni del territorio per organizzare tante iniziative in occasione dell’inaugurazione» - ha spiegato Zilio precisando che il collaudo terminerà i primi di settembre 2025, data in cui il Comune tornerà in possesso del Parco della Pace e inizierà una fase di gestione in attesa della costituzione della fondazione di partecipazione il cui iter è stato avviato e quindi della piena operatività della stessa. Questa fase transitoria prevede la predisposizione, da parte del Comune, di una serie di azioni necessarie per l’apertura al pubblico: tra i quali lo sfalcio, pulizia degli edifici, servizio di guardiania, posizionamento degli arredi, definizione della raccolta rifiuti, del piano della mobilità, gestione dell’illuminazione, predisposizione di un regolamento del parco e della relativa attività di comunicazione. L’inaugurazione avverrà nell’ambito del festival Hangar Palooza e sarà l’occasione per visitare e vivere il parco nella sua interezza con numerose iniziative. «La settimana prossima pubblicheremo l’avviso di interesse per l’installazione di una palestra di roccia indoor e siamo nella fase di collaudo della tensostruttura» - ha annunciato l’assessore.
L’assessore è poi intervenuto in merito alla delega ai grandi eventi «Da inizio mandato l’ufficio manifestazioni ha coordinato oltre 600 eventi, metà dei quali sono stati organizzati dagli assessorati ai grandi eventi e allo sport. Tra questi ricordo l’Adunata degli Alpini e la Tappa del Giro d’Italia. L’anno prossimo, il 7 marzo 2026, si aprirà ufficialmente l’anno Giubilare Mariano che viene organizzato da una cabina di regia composta da Comune di Vicenza, Regione del Veneto, Provincia di Vicenza, Diocesi e Servi di Maria della Basilica di Monte Berico, evento che porterà in città numerosi pellegrini»
Alcune iniziative che si ripetono di anno in anno hanno avuto un rinnovamento: il Carnevale, con la sfilata dei carri e l’animazione degli artisti di strada, il Natale con il grande successo nel 2024-25 dell’originale videomapping, dedicato alle tradizioni artigiane, che ha illuminato tutte le architetture di piazza dei Signori e poi la grande festa di Capodanno che quest’anno ha portato in viale Roma il cantante Max Gazzè.
Tra gli eventi attesi dai vicentini, vi sono appuntamenti tradizionali e consolidati: la Notte Bianca, ViOff, ViWine, il Giro del Veneto, Vicenza in Festival, Viva Verdi, Camminando tra gli Sport, il Festival Biblico, Challenger Città di Vicenza.
Alcune iniziative, invece, sono state organizzate in occasione di anniversari: 150 anni di Atletica Vicentina con il Vicenza Running Festival, 150 anni del CAI, 150 anni dell’Umberto Primo, 50 anni di Agesci promossi dalle realtà del territorio.
Tra i grandi eventi, che sono risultati particolarmente complessi dal punto di vista organizzativo, con un risalto a livello nazionale e internazionale, sono stato ricordati nel 2024 la 95esima Adunata Nazionale degli Alpini e nel 2025 il 108’ Giro d’Italia (con 35 eventi di avvicinamento). Una Cabina di regia costituita appositamente si sta occupando invece del coordinamento dell’Anno giubilare Mariano che si aprirà il 7 marzo 2026.
Non mancano gli eventi sporadici, ogni anno diversi, che le associazioni chiedono di poter organizzare.
Lo sport è un settore particolarmente complesso perché prevede la gestione degli impianti cittadini e i relativi interventi straordinari, oltre che l’organizzazione di eventi, come ha spiegato l’assessore Zilio: «Sono stati numerosi gli interventi sull’impiantistica sportiva e intensa è l’attività ordinaria di gestione dei 74 impianti sportivi: tra le nuove aperture avremo il Multisport in via Sant’Antonino, al Parco della Pace. E poi fitto è il calendario degli eventi sportivi promossi, tra cui il Vicenza running festival, il Giro del Veneto, la Via dei Berici, Camminando tra gli sport».
I 74 impianti sportivi sono così suddivisi: 13 palestre in orario extrascolastico, 14 palestre agonistiche, 3 tensostrutture, 4 stadi (Stadio Menti, due stadi per il Rugby, uno stadio per il Baseball), 14 campi da calcio, 2 palazzetti, 1 palascherma, 2 piscine, 1 pattinodromo, 1 campo di atletica, 2 circoli di tennis e altri impianti per varie discipline e molti altri.
Negli ultimi due anni sono stati realizzati 70 dal comune interventi di “ordinaria” manutenzione.
Inoltre sono in corso una ventina di procedure per la gestione di campi da calcio, palestre, palazzetti e impianti polivalenti alle quali sono state apportate dei sensibili miglioramenti: il prolungamento dei termini delle convenzioni, la possibilità per i gestori di concedere l’uso ad altre associazioni, nel rispetto delle tariffe indicate dall’amministrazione, l’armonizzazione della competenza di spese delle utenze energetiche.
L’assessorato allo sport, infine, ha offerto alle associazioni sportive un corso di formazione dedicato alla “riforma dello sport’.

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Documenti

File allegati

Foto 1 (File image/jpeg 2,44 MB)
Foto 2 (File image/jpeg 2,23 MB)
Foto 3 (File image/jpeg 2,41 MB)
Foto 4 (File image/jpeg 1,97 MB)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 08/08/2025 17:21

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito