Il Giro della Rua, una giornata di festa per tutta la città nel segno della tradizione

Il sindaco Possamai: «Un momento di condivisione e di comunità che attraversa le epoche
Data:

13/09/2025

© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Un migliaio di persone hanno sfilato oggi in centro storico per Il Giro della Rua tra musica, canti, racconti popolari che hanno fatto sorridere il pubblico accorso per partecipare alla festa che ricorda una delle tradizioni della città di Vicenza.

Il corteo ha preso il via da piazza dei Carmini in corso Fogazzaro con la scenografica esibizione degli sbandieratori dell'Associazione le Contrade del Palio di Camisano, seguiti dai tamburini e dai figuranti in costume.

C’erano poi il sindaco Giacomo Possamai, l’assessore Matteo Tosetto con la Bandiera di Vicenza, alcuni assessori e consiglieri. Si sono uniti al corteo il vescovo Giuliano Brugnotto, alcuni sindaci della provincia ed altre autorità. La Ruetta, del peso di 400 chilogrammi, di proprietà di Ipab Vicenza sorretta e trasportata in corteo dagli atleti della A.P.D. Umberto I di Vicenza, era preceduta dall’ordine dei notai. Della congregazione dei notai, infatti, la Rua divenne il simbolo nel 1441.

Dopo la Ruetta hanno sfilato gli attori di Stivalaccio Teatro e di B.e.P.o.p. che hanno intrattenuto il pubblico con performance itineranti e con novelle medievali in occasione di tre soste lungo il percorso. Adulti e bambini si sono avvicinati con curiosità e stupore ai protagonisti dei racconti dai costumi di scena colorati, dai volti truccati, che con tamburelli e strumenti a corda hanno dato vita a momenti coinvolgenti di teatro di strada.

Si sono susseguiti bersaglieri, marinai, paracadutisti, le associazioni di categoria e ordini professionali (Apindustria, Confartigianato, ordine di architetti, avvocati, commercialisti ed esperti contabili, consulenti del lavoro, collegio dei periti industriali), e poi Uil, Cisl, Unpli Pro loco vicentine, Proloco Sandrigo con la mascotte Stocky, le confraternite baccalà e della quaglia.

Si sono susseguiti poi tutti i consigli di quartiere seguiti dalle associazioni che hanno sede in ognuno di essi in una sfilata rappresentativa di quanto il volontariato sia un punto di forza della vita della città.

In piazza dei Signori, dalla Loggia del Capitaniato, di fronte al pubblico e a tutti componenti del corteo il sindaco Giacomo Possamai ha detto: «Abbiamo voluto riportare in vita la tradizione della Rua perché crediamo sia importante proporre in città momenti di condivisione e di comunità che attraversano le epoche. Associazioni, ordini, categorie, tantissime realtà della città oggi hanno trascorso del tempo insieme facendo rivivere un senso di appartenenza che occasioni come questa contribuiscono a rafforzare. Con le tradizioni si costruisce il futuro: oggi ho visto famiglie adulti bambini che hanno voluto vedere sfilare la Rua e partecipare ad una festa che ci permette di conoscere un pezzo del nostro passato. Viviamo in una città ricca di storia, forgiata da Andrea Palladio ma dobbiamo ricordarci che è necessario andare avanti insieme».

Il sindaco ha poi invitato tutti alla prossima edizione della Rua che viene riproposta a cadenza biennale. È dal 2010 infatti che la città ha iniziato a rivivere il Giro della Rua. La festa è stata inserita nel Registro regionale delle feste storiche e si ripete ogni due anni L’ultima edizione si è svolta nel 2019, successivamente interrotta per la pandemia e il cambio di amministrazione; l’evento riprende oggi dopo sei anni.

Dopo la chiusura della Parata dei Buffoni di Stivalaccio Teatro e di B.e.P.o.p. con la danza finale in piazza dei Signori, la Ruetta ha preso posto in Loggia del Capitaniato dove potrà essere ammirata per tutta la giornata di domenica 14 settembre. In uno striscione affisso in loggia si potrà ripercorrere la storia del macchinario originale andato distrutto dopo l’ultimo giro del 1928 a causa bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

Il pomeriggio di festa si è chiuso tra una leggera pioggia che non ha però impedito lo svolgimento degli ultimi spettacoli trasferiti nel loggiato inferiore della Basilica, al coperto.

“Rapa rules show”, con Marco Raparoli, “Tra le scatole” con Giulio Lanzafame, “Attenti a quei due” della Compagnia La Fabiola hanno intrattenuto il pubblico mentre era in corso la sfilata, in piazza dei Signori (a cura della Fondazione Teatro Comunale).

Tutti i partecipanti divisi per quartiere

Quartiere 1

Alliance Francaise Vicenza

Movimento per la Difesa del Cittadino consumatore

Associazione Mousike Teatro armonico aps

Associazione Culturale Pandora

Associazione Curare a Casa

Comitato Piazza Castello

Comitato genitori Scuola Maffei

Pro Loco Centro Storico

Scuola Campanaria di San Marco

Circolo d’Argento

Associazione "Pro Senectute"

Unione Mutilati per Servizio – Sezione di Vicenza

CSV (con le associazioni: UICI Unione Italiana Cechi e Ipovedenti – FIDAS Vicenza – AVIS Comunale Vicenza – AVO Vicenza – Sintesi APS – Dialog APS – Amici di Annecy – Fondazione Brunello – AVMAD – Centro di Aiuto alla Vita – CNGEI – ODV Sorridiamoci – Alberi Felici – APS Serba Sloga – Associazione Donatori di Sangue Cav. Pietro Trevisan – Comitato Andos Ovest Vicentino – Associazione “Curare a Casa” – Gruppo Famiglia Con Amore Senza Frontiere – Associazione Solare ODV)

Quartiere 2

Società Alpinisti Vicentini

Moica Vicenza

Pallamano Scuola Vicenza

CAI Club Alpinistico Italiano sezione di Vicenza APS

Circolo della spada

Associazione Serba SLOGA

Associazione Degoo

Cenacolo Poeti Vicentini

Club I Sempreverdi

Club Toastmasters Vicenza

Quartiere 3

AIDO VICENZA 3 SAN PIO X

ASTER TRE cooperativa

ASTER 3 APS

Associazione Ares aps

Associazione Paradiso dei due mondi

Associazione culturale NZUKO NDI-IGBO

Associazione NZUKO Ndi-Anambra Vicenza

Comunità Edo Nigeria

Associazione RELIGIOSA CULTURALE SRILANKA

Associazione Pakistan “Fazan E Brelli”

GRUPPO PENSIONATI “LA RONDINE”

Parrocchia S. Pio X

Gruppo Alpini G. Reolon S. Pio X

Hurricanes Vicenza

Fidas San Pio X

A.Ma.R.V.

ANPI

Come un incantesimo

Quartiere 4

Gruppo Alpini Campedello

Associazione Fanti Campedello

ASD Riviera Berica

Quartiere 5

APS Associazione Genitori ICS – Insieme con le scuole

C.N.G.E.I. sezione di Vicenza

Gruppo sportivo non vedenti

Vicenza ginnastica asd

ASD POLISPORTIVA DISABILI VICENZA

Anteas Orti Urbani APS

Rangers Rugby Vicenza

Quartiere 6

Circolo NOI San Lazzaro APS

ASD Budo Shin Judo JuJitsu

Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Onlus

Istituto Comprensivo Vicenza 9

IPAB minori

CARITAS

Quartiere 7

Centro di Aiuto alla Vita

Circolo NOI Santa Bertilla

Istituto Comprensivo Vicenza 10 con Orchestra Giovanile Vicentina

Vita Nuova Santa Bertilla

Centro Astalli

Comitato dei Cappuccini

Comitato Villaggio del Sole con Senior Veneto

Cittadini del Quartiere 7

Calcio Sociale Vicenza

AIDO Vicenza Sesta Circoscrizione

Quartiere 8

Dottor clown

A.p.d. lotta pesi Umberto I 1975

Gruppo Alpini Polegge Laghetto

Associazione Noi San Leopoldo di Polegge

Gymnica Vicentina

Quartiere 9

Pro Loco Postumia

Associazione Culturale Grazia Deledda APS

Coro Amici della Montagna

Circolo Cuccarolo

Gruppo Alpini Anconetta

Quartiere 10

ASD Amatori Settecà

FIDAS Bertesina

Scherma Storica Veneto

Gruppo Scout Vicenza 8

Gruppo Alpini Periz Settecà, Bertesina e Bertesinella

ASC Comitato provinciale di Vicenza

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 13/09/2025 21:40

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito