Descrizione
Dopo aver sperimentato e confermato che il Parco della Pace ha grandi potenzialità per diventare un luogo frequentato e amato non solo dai vicentini, con la terza edizione di Hangar Palooza la grande area verde alle porte della città verrà inaugurata e sarà aperta al pubblico tutti i giorni.
Il Festival Hangar Palooza, organizzato dal Coordinamento Festival in collaborazione con il Comune di Vicenza, conferma la formula su quattro giorni, da giovedì 25 a domenica 28 settembre, con protagonista la musica, ma non solo.
«Non è un caso che l'inaugurazione del Parco della Pace coincida con la terza edizione di Hangar Palooza – ha detto l’assessore alla politiche giovanili Leonardo Nicolai -. Hangar Palooza è nato tre anni fa con l'obiettivo di ridare alla città un parco nato da una grandissima mobilitazione popolare: non solo quindi ha già aperto le porte del Parco della Pace, ma nelle scorse edizioni ha mostrato tutte le opportunità che questi nuovi spazi possono offrire. Come da consuetudine il festival propone numerose attività per trascorrere le giornate all’aria aperta nel parco più grande di Vicenza, adatte a un pubblico 0-99, insieme a naturalmente tanta musica con artisti di fama nazionale, come Pop X, la Bandabardò e gli Eugenio in Via di Gioia, organizzati con il contributo di Fondazione Zoè. Il festival quest'anno inoltre porta un'ulteriore novità, grazie alla collaborazione del Teatro Comunale di Vicenza: l'apertura del festival vedrà anche il primo grande concerto a pagamento al Parco della Pace, con Giancane e Zerocalcare. L'Hangar Palooza è già di per sé un festival che non ha molti pari in Italia e vuole sempre più essere riferimento di un territorio sempre più ampio».
«A chiudere un’estate animata dagli ormai storici festival (Riviera Folk Festival, SpioRock, Lumen Festival, Jamrock Festival) della città, con 50.000 presenze complessive e centinaia di volontari coinvolti, siamo ora impegnati nell’organizzazione della terza edizione di Hangar Palooza Festival – hanno annunciato Matteo Graser (Lumen Festival) e Matteo Furegon (Jamrock Festival) per il Coordinamento Festival di Vicenza-. Hangar Palooza inaugurerà ufficialmente il Parco della Pace e, come nelle prime due edizioni, mostrerà il grande potenziale che l’area ha da offrire. Saranno 4 giorni di grande valore musicale, culturale, sociale: un festival per tutte le età e per tutti i gusti. In altre parole, un festival per tutta la città».
Sul palco saliranno artisti di fama nazionale, quest’anno grazie anche a importanti collaborazioni con partner del territorio.
Il festival si aprirà, infatti, giovedì 25 settembre con Giancane, che si esibirà dal vivo con la sua inconfondibile e tagliente ironia, e il celebre fumettista Zerocalcare, che disegnerà in tempo reale trasformando la musica in immagini. I due artisti daranno vita ad uno spettacolo organizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale città di Vicenza, che è già un successo: i biglietti vanno a ruba e sono acquistabili su www.tcvi.it o direttamente in cassa in serata.
Venerdì 26 settembre al Parco della Pace sarà protagonista sul palco Pop X, uno dei punti di riferimento del fenomeno it-pop con una forte vena elettronica, che a Vicenza chiuderà il tour di celebrazione dei 20 anni di carriera con un “Best Of” che farà cantare e saltare tutti sotto al palco.
Gli Eugenio in Via Di Gioia faranno ballare e cantare il pubblico sabato 27 settembre sulle note del loro nuovo disco “L’amore è tutto” e dei brani più celebri tratti dagli album precedenti del gruppo torinese. Questo concerto sarà possibile grazie al contributo e alla collaborazione di Fondazione Zoè. Gli Eugenio in Via di Gioia terranno anche un talk nel pomeriggio di sabato, organizzato da Fondazione Zoè, sulle tematiche dell'ambiente e della salute ambientale, tanto cari alla band quanto alla fondazione vicentina.
La programmazione musicale del festival si chiuderà domenica 28 settembre con la Bandabardò: suoneranno i grandi successi amati dal pubblico e alcuni brani del nuovo album Fandango.
Oltre alla musica ci saranno tutti quegli ingredienti immancabili che, per il terzo anno consecutivo, faranno di Hangar Palooza una grande festa per tutte le età, per quattro giorni da mattina a sera. Sport, dibattiti, foodtrucks, degustazioni, mercatini e area bimbi con gonfiabili.
Al Parco della Pace ci saranno attività sportive da sperimentare, a partire da venerdì dalle 18, e poi sabato e domenica dalla mattina fino a sera. Si potrà salire sulla torre per l’arrampicata sportiva e sperimentare il brivido di scalare una roccia, provare il tiro con l’arco, la canoa, e poi giocare a pallavolo, a rugby, a pallamano e a molti altri sport grazie alla presenza della associazioni sportive della città. Verranno proposte due pedalate, per adulti e bambini, lezioni di yoga, di pilates, di fitness, un torneo di frisbee.
I dibattiti daranno spazio a temi differenti: si discuterà della difficoltà di diventare adulti oggi, di educazione, di diritti umani, di pace, di giustizia riparativa, si potrà ascoltare l’ospite speciale Mario Vielmo, alpinista e regista.
Visite guidate accompagneranno alla scoperta della flora e della fauna del Parco della Pace. Numerosissime anche le attività per bambini tra l’area gonfiabili e le tante iniziative previste nella mattinata di sabato 27 per la Giornata dell’Infanzia.
Al Parco della Pace non poteva mancare poi un’area dedicata alle associazioni pacifiste e ambientaliste della città, che nei giorni del festival daranno vita ad una vera e propria Piazza della Pace in cui sarà possibile conoscere queste realtà e partecipare alle iniziative da loro organizzate.
Venerdì e sabato, dopo i concerti sul palco principale, la musica continuerà sul palco secondario con i DJ set di From Disco to Disco e Polpette Soundsystem. Prima di ogni concerto si esibirà un gruppo spalla: il venerdì Saving Serafino, il sabato I Sordi, la domenica gli Idraulici del Suono.
L'area food, con un'offerta di stand variegata e adatta a tutti, sarà aperta tutte le sere e, il sabato e la domenica, anche a pranzo.
L’ingresso al festival, da venerdì 26 a domenica 28 settembre, sarà gratuito fino alle 19; a seguire 5 euro.
Giovedì 26 settembre, per assistere al concerto di Giancane e Zerocalcare, è previsto un biglietto di 20 euro (prevendita sul sito www.tcvi.it o acquisto in cassa).
Nei prossimi giorni verranno fornite indicazioni in merito alle modifiche alla viabilità e alle modalità con cui raggiungere l'area decise per garantire l'accesso in sicurezza al Parco della Pace
Si segnala anche la generosità di Fonte Margherita 1845, azienda di Torrebelvicino (VI), che fornirà 2.500 dei suoi brick d’acqua in cartone all’Hangar Palooza Festival.
Informazioni: https://www.hangarpalooza.it/it/