Giornata internazionale dei diritti umani, l’assessore Selmo a Padova per la conferenza nazionale per la pace

Assessore Selmo: «Amministratori, rappresentanti della società civile e studenti insieme per riflettere sulla Dichiarazione universale firmata nel 1948»
Data:

11/12/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

In occasione della Giornata internazionale dei diritti umani, l’assessore alla cooperazione internazionale e alle politiche per la pace Giovanni Selmo ha partecipato ieri alla “Conferenza nazionale per la pace, la cura dei diritti umani, tra impunità, effettività e legalità”. L’incontro si è tenuto a Palazzo Bo, a Padova, e ha visto il coinvolgimento di Coordinamento nazionale enti locali per la pace e i diritti umani, Rete delle scuole di pace, Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca", studenti, studentesse e attivisti da tutta Italia, con oltre diecimila giovani collegati. Per Vicenza erano presenti anche il Forum per la pace e gli studenti e le studentesse dell’Istituto comprensivo 2-4 che aderiscono alla Rete delle scuole di pace.

«In tanti, tra amministratori, rappresentanti della società civile e giovanissimi ci siamo ritrovati per festeggiare insieme il 10 dicembre, ovvero il giorno in cui, nel 1948, è stata emanata la Dichiarazione universale sui diritti umani dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite – commenta l’assessore Giovanni Selmo -. La Dichiarazione rappresenta la prima testimonianza della volontà della comunità internazionale di riconoscere universalmente i diritti che spettano a ciascun essere umano. Come amministratori percepiamo quotidianamente la fatica necessaria per costruire e operare per la comunità e vedere la distruzione che portano le guerre è davvero contrario alla ragione, specie in un periodo di pace e speranza come il Natale. In questi giorni, segnati ancora dai conflitti, 50 quelli in corso nel mondo da Gaza alla Siria, all’Ucraina, ci auguriamo che i diritti umani, come l’autodeterminazione dei popoli, possano esprimersi appieno».

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 11/12/2024 12:31

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito