Descrizione
Domenica 12 ottobre è la Giornata nazionale delle famiglie al museo. Vicenza aderisce con sei istituzioni museali che aprono le porte ai bambini e alle loro famiglie per un’avvincente caccia al tesoro sul tema dell’ecologia.
L’iniziativa è promossa ogni anno dall’associazione F@MU, con il patrocinio del Ministero della Cultura, per dare l'opportunità ai più giovani di conoscere i beni culturali all'interno dei musei e dei monumenti. Intitolata “AmbientateVi al Museo”, l’edizione di quest’anno punta, inoltre, attraverso semplici attività ludiche proposte da ogni museo, ad approfondire il tema dell’ambiente e della sua salvaguardia, con particolare attenzione alla parola chiave: ecologia.
L’iniziativa è organizzata dall'assessorato alla cultura, al turismo e all'attrattività del Comune di Vicenza assieme ai partner del circuito museale cittadino: Museo civico di Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, Museo Diocesano di Vicenza, Museo del Gioiello, CISA Palladio per Palladio Museum e Intesa Sanpaolo con le Gallerie d'Italia – Vicenza, con la collaborazione della cooperativa Scatola Cultura.
La partecipazione è gratuita e rivolta a gruppi familiari composti da un massimo di due adulti e quattro bambini, di età compresa tra i 5 e i 12 anni. Ogni squadra riceverà un kit gioco, utile per seguire il percorso e annotare le prove superate, che potrà essere ritirato domenica tra le 10 e le 17 nel primo museo visitato. L’accesso ai musei aderenti all’iniziativa sarà consentito fino alle 17.
Le attività nei musei
Museo civico di Palazzo Chiericati: “La piazza che vorrei”
Un viaggio tra arte e immaginazione porta le famiglie alla scoperta di piazza dei Signori a Vicenza, osservata nei suoi dettagli più suggestivi. Dopo la caccia al quadro, i bambini diventano piccoli architetti del futuro: con matite colorate reinventano la città aggiungendo verde, natura e soluzioni sostenibili. Un’attività che unisce gioco e creatività, per riflettere insieme su come rendere più bello e vivibile il mondo che ci circonda. Età consigliata dai 5 ai 12 anni. Iniziativa gratuita, accessibile dalle 10 alle 17 senza prenotazione. museicivicivicenza.it/it/mcp/museo.php
Museo Naturalistico Archeologico: “Costruisci il tuo cristallo di carta”
La natura è una grande artista e i minerali ne sono la prova: forme incredibili, colori brillanti e geometrie sorprendenti! In questo laboratorio creativo ogni bambino potrà dare vita al proprio cristallo di carta, ispirato alle meraviglie esposte in mostra, da colorare e portare a casa. Un gioco divertente che unisce fantasia e manualità, per scoprire quanto sia preziosa la natura e imparare a rispettarla divertendosi. Età consigliata dai 5 ai 12 anni. Iniziativa gratuita, accessibile dalle 10 alle 17 senza prenotazione. museicivicivicenza.it/it/mna/museo.php
Museo Diocesano: “RE- GENESIS 7: Escape room al Museo!”
Attraverso una divertente Escape Room le famiglie partecipanti dovranno risolvere enigmi, rompicapo e indovinelli, decifrare codici e cercare indizi stimolando la mente per raggiungere la "chiave risolutiva" del gioco legata alla mostra curata dal Movimento Arte Etica "Re-Genesis7: la pace prima della tempesta”. Fattori indispensabili per la buona riuscita della missione… curiosità e collaborazione. Il percorso si svolgerà all’interno del Salone vescovile del Museo Diocesano di Vicenza, tra le opere di Gianfranco Gentile e Massimo Donà. Età consigliata dai 6 ai 12 anni. Iniziativa gratuita, accessibile dalle 10 alle 17 (ultimo ingresso 16.30) senza prenotazione. L'attività si svolge in autonomia. museodiocesanovicenza.it
Museo del gioiello: “Scintille di natura: piccoli custodi tra gioielli e biodiversità”
Un percorso speciale tra le sale del museo trasforma la visita in una divertente caccia all’animale, ispirata ai gioielli raffiguranti creature di ogni ambiente naturale. Le famiglie, guidate da indizi e didascalie, scopriranno la ricchezza della biodiversità e l’importanza della sua salvaguardia. L’esperienza si conclude con un laboratorio creativo, dove i bambini realizzeranno una piccola ape preziosa, simbolo di equilibrio e custodia del pianeta. Età consigliata dai 5 ai 12 anni. Iniziativa gratuita, accessibile dalle 10.15 alle 17 senza prenotazione. museodelgioiello.it
Palladio Museum: “Palazzo Barbaverde”
Da quasi vent’anni una delle pareti esterne di un importante museo di Madrid (opera degli architetti Herzog & de Meuron) è abitata da circa 15.000 piante di 250 diverse specie. È lo straordinario giardino verticale creato dal botanico francese Patrick Blanc, un muro verde che protegge dall’inquinamento acustico, migliora l’isolamento termico, assorbe CO2, contribuendo non solo alla bellezza del luogo ma anche al benessere di chi lo frequenta. Possiamo fare lo stesso con Palazzo Barbarano? In occasione della Giornata F@Mu, al Palladio Museum vi aspetta un’attività creativa, ingegnosa e molto… green! Età consigliata dai 5 ai 12 anni. Iniziativa gratuita, accessibile dalle 10 alle 17 senza prenotazione. L’attività si svolge in autonomia con un apposito toolkit. palladiomuseum.org
Gallerie d’Italia – Vicenza: “Fotografi del pianeta”
Cosa racconta una fotografia? Un viaggio attraverso gli scatti di Cristina Mittermeier per imparare ad osservare il mondo con occhi curiosi e consapevoli. In occasione della mostra fotografica “Cristina Mittermeier. la grande saggezza” promossa in collaborazione con National Geographic. Età consigliata dai 5 ai 12 anni. Iniziativa gratuita, accessibile dalle 10.30 alle 16.30 senza prenotazione. gallerieditalia.com/it/vicenza/mostre-e-iniziative