Ex Serre di Parco Querini, sarà Agendo a gestire la caffetteria botanica

La gara è stata aggiudicata provvisoriamente alla cooperativa sociale nata per sostenere le persone con sindrome di Down
Data:

08/04/2025

© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Sarà Agendo a gestire la nuova caffetteria botanica alle Ex Serre di Parco Querini. Stamane la commissione di gara ha terminato l’esame delle due offerte pervenute, aggiudicando provvisoriamente l’appalto alla società cooperativa sociale di via Natale del Grande, fondata a Vicenza nel 1985 per sostenere le persone con sindrome di Down e le loro famiglie.

«Una grande soddisfazione – dichiara l’assessore al patrimonio, i cui uffici stanno seguendo l’iter della gara – a conclusione di un lungo e non semplice percorso portato avanti fin da subito da questa amministrazione. Fin dai primi mesi di mandato ho personalmente seguito il progetto delle Ex Serre, con lo scopo di arrivare a una apertura continuativa di uno dei luoghi più belli della città, i cui lavori di ristrutturazione affondano le radici nel lontano 2017, grazie al Bando periferie. Un lavoro a più mani, portato avanti in stretta connessione con l'assessore ai lavori pubblici, per restituire a Vicenza e ai suoi cittadini uno spazio da troppo tempo chiuso. Una caffetteria di respiro europeo, che ci avvicina ai parchi monumentali delle grandi città e che sarà gestita da una preziosa realtà del nostro tessuto sociale cittadino che opera nel segno dell’inclusione sociale e dello sviluppo dell’autonomia lavorativa delle persone con disabilità. Finalmente tra poco le ex Serre potranno essere chiamate le Serre di Parco Querini».

La gara, a cui hanno partecipato due concorrenti del Terzo Settore, è stata aggiudicata valutando la proposta progettuale di inclusione sociale e di migliorie dello spazio.
Agendo ha presentato una proposta di gestione degli spazi per finalità sociali e culturali con annessa caffetteria botanica, comprensiva degli arredi e degli altri interventi necessari ad adeguare l’immobile.
L’aggiudicazione diventerà definitiva quando la commissione di gara avrà concluso positivamente tutti i controlli previsti dalla normativa.
La concessione, che durerà tre anni, con possibilità di rinnovo per ulteriori tre anni, riguarda l’immobile composto dalla serra fredda, dal belvedere, dalla serra calda e dal portico, per un totale di circa 330 metri quadrati.
Nella serra fredda è previsto un esercizio pubblico, con la somministrazione e vendita di bevande e alimenti, funzionale alle attività aggregative e associative.
Nel locale della serra calda saranno esposte, con o senza vendita, piante e fiori e potrà essere prevista l’esposizione e la vendita di piccoli oggetti collegati all’attività.

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 08/04/2025 17:09

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito