“Eventi di Pace” con il sindaco di Betlemme, il 25 e 26 settembre a Palazzo Trissino e nella grande area verde

Consigliere Pizzolato: «Gesti che rafforzano il nostro impegno a sostegno del popolo palestinese e del rispetto del diritto internazionale»
Data:

24/09/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Tra gli eventi in programma nei giorni che precedono l’apertura del Parco della Pace, il 25 e 26 settembre alcuni momenti particolarmente significativi saranno dedicati al Patto di Fratellanza che lega Vicenza a Betlemme, alla presenza del sindaco Maher Canawati.

«Ospitare il sindaco di Betlemme a Vicenza, in occasione dell'inaugurazione del Parco della Pace e del rinnovato Patto di Fratellanza - sottolinea il consigliere Elia Pizzolato - è un gesto che rafforza il nostro impegno a sostegno della causa del popolo palestinese. Vicenza continua a essere al fianco di Betlemme, sostenendo il rispetto del diritto internazionale e promuovendo iniziative che invitano alla pace e alla solidarietà tra i popoli. Oggi, più che mai, riteniamo importante che la storica amicizia con la città palestinese rinasca e si rinvigorisca, perché come istituzioni comunali abbiamo il dovere di compiere scelte nette e coraggiose».

Il programma delle iniziative che coinvolgeranno Betlemme si apre giovedì 25 settembre alle 6.30 al Parco della Pace dove, nell’Hangar 1, si terrà l’incontro interreligioso aperto a tutti Passi di pace, un dialogo tra le diverse religioni con messaggi di pace e musica.

Dopo il saluto del sindaco Possamai e l’ascolto del brano musicale di J. S. Bach, Adagio dalla Sonata n. 1 in sol minore BWV 1001, che sarà eseguito da Luigi Marasca, al clarinetto, Remo Peronato, all’oboe e da Michele Sguotti, alla viola, si partirà per la passeggiata all’alba. Seguirà il momento dedicato alla preghiera interreligiosa, in cui l’intervento di ogni rappresentante sarà intervallato da un breve brano musicale, la messa a dimora di una quercia e la posa di una targa a ricordo dell’incontro. Infine l’appuntamento si concluderà con un brano musicale.

Sempre il 25 settembre, alle 11, a Palazzo Trissino, nella sala degli Stucchi, verrà rinnovato il Patto di Fratellanza che lega Vicenza a Betlemme. All’appuntamento, “Vicenza con Betlemme per la Pace”, introdotti dal consigliere delegato ai gemellaggi Elia Pizzolato, interverranno Maher Canawati, sindaco di Betlemme, Giuliano Brugnotto, vescovo di Vicenza, Giacomo Possamai, sindaco di Vicenza
Il Patriarca di Gerusalemme, cardinale Pierbattista Pizzaballa, invierà un videomessaggio.
A moderare ci sarà Gian Marco Mancassola, giornalista, direttore di TVA Vicenza.

Il giorno successivo, 26 settembre alle 18 nella Tenda Cirkus del Parco della Pace, allestita in occasione dell’apertura dell’area verde, è in programma l’appuntamento aperto a tutti “Betlemme si racconta”: il Forum per la Pace e la cittadinanza dialogano con il sindaco di Betlemme Maher Canawati. Sarà l’occasione per un dialogo sulla Palestina e per la firma del memorandum tra le Case della Pace di Vicenza e Betlemme.

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 24/09/2025 15:12

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito