Descrizione
A seguito della determina dello scorso 27 ottobre, con la quale la concessione della sosta tariffata è stata affidata ad un nuovo gestore, entrano in queste ore nel vivo le operazioni tecniche necessarie al cambio di gestione.
In particolare è in corso il progressivo posizionamento in stand-by dei parcometri. Questa operazione è necessaria affinché il gestore uscente provveda allo “scassettamento” e alla rimozione dei propri dati configurativi, nonché della Sim contenuta in ciascun parchimetro. Questa fase si è conclusa e tutti i parcometri risultano non funzionanti. Gli automobilisti, pertanto, non potranno pagare la sosta lungo strada, che risulta quindi gratuita e senza limiti orari.
A seguire prendono avvio le operazioni in capo al nuovo gestore, che deve provvedere al cambio della Sim e alla configurazione di tutti gli oltre 200 parcometri presenti in città . Questa fase si concluderà, salvo imprevisti e condizioni meteo avverse per le operazioni che si svolgono lungo strada, nella giornata di venerdì 14 novembre e i parcometri verranno progressivamente riattivati, per essere tutti pienamente operativi nella giornata di lunedì 17.
Parallelamente è necessario intervenire anche nei parcheggi dotati di barriera e sistemi automatici di pagamento (Telepass). Da lunedì 10 prenderanno avvio i progressivi posizionamenti in standby degli impianti, con i parcheggi che risulteranno "a sbarre aperte", ovvero senza pagamento. La scaletta delle operazioni, concordata oggi tra i due operatori, sarà la seguente: lunedì 10 novembre: parcheggio "P4 Fiera", parcheggio di interscambio "Cricoli" e parcheggio di interscambio "Bassano"; martedì 11 novembre: parcheggio "Bologna" e parcheggio "Cattaneo"; mercoledì 12 novembre: parcheggio "Bandiera" e parcheggio "Canove Vecchie"; giovedì 13 novembre: parcheggio "Matteotti" e parcheggio "Fogazzaro".
A seguire avranno luogo le operazioni di riconfigurazione a cura del nuovo soggetto gestore, che consentiranno di riattivare tutti i parcheggi a barriera contemporaneamente nella giornata di lunedì 17 novembre.
La sosta pertanto risulterà gratuita in tutte quelle zone e quei parcheggi a barriera interessati progressivamente dalle operazioni. Anche la riattivazione e, quindi, il ritorno al regime tariffato sarà progressivo. Si chiede di prestare attenzione nella zona in cui si sosta, verificando il funzionamento del parcometro. Sui parcometri non attivi sarà comunque visibile un apposito cartello.
Nulla cambia per quanto concerne le tariffe e il regime per gli abbonati.
Il servizio di Centrobus sarà gratuito nelle giornate di interruzione del funzionamento degli impianti a barriera (indicativamente quindi dal 10 al 17 novembre), per gli utenti che sostano presso i parcheggio di interscambio "Cricoli" e "Bassano"; gli utenti che utilizzano le linee 10 e 30 da fermate intermedie continueranno a pagare la normale tariffazione.
Le app di pagamento saranno progressivamente riattivate dal nuovo gestore, unitamente agli impianti, tranne l'app di Gps Spa che non avrà alcuna funzione per la sosta a Vicenza. Nel caso specifico, i cittadini che avessero somme depositate attraverso l'app Gps dovranno rivolgersi direttamente alla stessa società.
Nella seconda metà del mese di novembre verrà attivato un nuovo sito per procedere on line con nuovi abbonamenti e rinnovi. La data scelta per il cambio di gestione, ovvero la metà del mese, è mirata anche a dare meno disagio possibile agli abbonati, per i quali la principale data di scadenza è sempre a fine di una mensilità.
Restano confermati gli sportelli per il pubblico presso il parcheggio "Fogazzaro" e presso il parcheggio "Strasburgo", il cui orario di apertura potrà subire, nelle prossime settimane, alcune variazioni o delle brevi interruzioni per consentire la sostituzione degli apparati informatici.