Descrizione
Servizi, scuole, mobilità, verde pubblico, ambiente, trasporti, cultura, spazi di aggregazione: la Vicenza del futuro nascerà dalla partecipazione dei cittadini, attraverso 12 incontri nei quartieri nei quali tra settembre ed ottobre si raccoglieranno idee e soluzioni in vista del nuovo Piano degli Interventi del Comune.
«Il percorso partecipativo “Vicenzascolta” offre l’opportunità ai cittadini di indicare all’amministrazione comunale le priorità di intervento – ha dichiarato l’assessora al territorio Cristina Balbi, presentando oggi a palazzo Trissino l’iniziativa assieme all’architetto Andrea Mariotto dello IUAV e all’architetto Damiano Savio del Settore Urbanistica comunale -. Un totale di 12 incontri-laboratori, due per zona, tra l’11 settembre e il 14 ottobre, nei quali emergerà il punto di vista degli abitanti, dopo una fase che ha visto coinvolti tutti i produttori di servizi, tra assessorati, aziende, cooperative, categorie economiche e associazioni».
«Si partirà dalla rilevazione dei “nuovi bisogni” – prosegue Balbi - e dall’integrazione dei servizi esistenti con nuove acquisizioni. Un intervento innovativo nel metodo rispetto alla visione della pubblica amministrazione e del suo rapporto con i cittadini. Ciò che verrà raccolto in questi incontri contribuirà a definire il Piano degli Interventi ma sarà materiale prezioso anche in vista del Masterplan generale del Comune, su cui iniziamo a lavorare in autunno».
Tutti possono intervenire e il confronto sarà strutturato da professionisti esterni, a partire da una disamina di ciò che caratterizza attualmente i quartieri, per arrivare a definire specifiche soluzioni per quanto concerne le modalità di accesso e di funzionamento dei servizi esistenti, i possibili utilizzi o riutilizzi di spazi aperti e chiusi, il potenziamento delle connessioni tra diverse aree o con il centro.
I risultati del percorso partecipativo contribuiranno a definire il Piano degli interventi, il documento che fissa la visione strategica della città dei prossimi anni, tracciando le linee per una pianificazione urbanistica che includa servizi, sostenibilità, mobilità, imprese, università. Di fatto, una sorta di agenda per operare nei quartieri, migliorandone la vivibilità, in via di formazione presso l’assessorato allo Sviluppo economico e al territorio.
Sabato 19 ottobre alle 10 a palazzo Cordellina si terrà un incontro pubblico conclusivo che farà sintesi dei 12 organizzati sul territorio.
I cittadini interessati a partecipare agli eventi nei quartieri possono già iscriversi al link: https://bit.ly/478YS4o.
Questo il calendario:
Settembre
- Mercoledì 11 ore 18-20 all’ex Centrale del Latte (max 75 persone), via Medici 96a (zone: San Bortolo, San Paolo, Laghetto, Polegge)
- Giovedì 12 ore 18-20 a Villa Lattes, via Thaon di Revel 44 (zone: Santa Bertilla, Villaggio del Sole, Maddalene)
- Lunedì 16 ore 18-20 all’ex scuola Loschi, via Rismondo 2 (zone: Ferrovieri, Gogna – Campedello, Santa Croce Bigolina, Debba, San Pietro Intrigogna, Longara, Sant’Agostino)
- lunedì 23 ore 18-20 a Villa Tacchi, viale della Pace 89 (zone: San Pio X, Stanga, Stadio, Casale, Bertesina, Bertesinella, Settecà)
- venerdì 27 ore 18-20 presso la Circoscrizione 4 in via Turra 69 (zone: Araceli, Sant’Andrea, San Francesco, Anconetta, Saviabona, Ospedaletto)
- lunedì 30 ore 18-20 presso il Centro Tecchio in viale S. Lazzaro 112 (zone: San Felice, San Giuseppe, San Lazzaro – Pomari)
Ottobre
- lunedì 7 ore 20:30-22:30 all’ex Centrale del Latte (max 75 persone), via Medici 96a (zone: San Bortolo, San Paolo, Laghetto, Polegge)
- martedì 8 ore 20:30-22:30 a Villa Lattes, via Thaon di Revel 44 (zone: Santa Bertilla, Villaggio del Sole, Maddalene)
- mercoledì 9 ore 20:30-22:30 presso la Circoscrizione 2 in via De Nicola 8 (zone: Ferrovieri, Gogna – Campedello, Santa Croce Bigolina, Debba, San Pietro Intrigogna, Longara, Sant’Agostino)
- giovedì 10 ore 20:30-22:30 in Villa Tacchi in viale della Pace 89 (zone: San Pio X, Stanga, Stadio, Casale, Bertesina, Bertesinella, Settecà)
- venerdì 11 ore 20:30-22:30 presso la Circoscrizione 4 in via Turra 69 (zone: Araceli, Sant’Andrea, San Francesco, Anconetta, Saviabona, Ospedaletto)
- lunedì 14 ore 20:30-22:30 presso il Centro Tecchio in viale S. Lazzaro 112 (zone: San Felice, San Giuseppe, San Lazzaro – Pomari).