"Disegna Vicenza", la terza edizione dell'evento dedicato alla creatività espressa con la carta

Sabato 27 settembre in centro storico a Vicenza, dalle 10.30 alle 18
Data:

12/09/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Dopo il successo della prima edizione, ritorna anche quest’anno "Disegna Vicenza 2025", urban sketching diffuso che si svolgerà in centro storico sabato 27 settembre dalle 10.30 alle 18, organizzato da Arte a Km Zero in collaborazione e con il contributo dell'assessorato alla cultura, al turismo e all'attrattività della città e di Banca delle Terre Venete. L’evento ha il patrocinio di Regione del Veneto, Provincia di Vicenza e CSV Vicenza e si inserisce all'interno dell'evento nazionale di Carta Fabriano (Fedrigoni) “Festival del Disegno 2025” ed è possibile grazie alla partecipazione di Il Punto Focale, Mark Serigrafia, Come un Incantesimo con la collaborazione dell'azienda agricola Orna Il Lavandeto della Lobia.

L’edizione 2025 avrà come tema gli animali reali, fantastici e rappresentati artisticamente in città, come l'elefante con obelisco del giardino di Santa Corona.

L’iniziativa è stata presentata oggi nel cortile di Palazzo Thiene dall’assessore alla cultura, al turismo e all’attrattività della città Ilaria Fantin e il presidente dell'associazione Arte a km zero aps Edoardo Maria Maggiolo.

«Siamo oggi nel cortile di Palazzo Thiene per promuovere la terza edizione di un evento che si svolgerà in questo luogo suggestivo e in altre nostre sedi museali e monumentali - nel loggiato inferiore di Palazzo Chiericati, nel giardino di Santa Corona – e in piazza dei Signori. Stiamo cercando, infatti, di valorizzare spazi aperti che fanno parte del nostro patrimonio - ha spiegato l’assessore alla cultura, al turismo e all’attrattività della città Ilaria Fantin - e che possono accogliere eventi come questo rivolti ai bambini, alle famiglie e a tutta la cittadinanza. In un’intera giornata potranno dedicarsi alla creatività, all’arte con un approccio coinvolgente e laboratoriale grazie ad Arte a Km Zero e a tante associazioni che hanno dato la loro disponibilità».

Il presidente dell'associazione Arte a km zero aps Edoardo Maria Maggiolo è quindi intervenuto descrivendo le attività proposte: «Disegna Vicenza sarà ancora una volta un’esplosione di colore, di vitalità, di arte e soprattutto offrirà l’occasione a tante persone di creare sviluppando la propria fantasia aiutati dagli artisti presenti nelle quattro sedi nel cuore degli edifici storici della città di proprietà del Comune di Vicenza. Qui a Palazzo Thiene ci saranno dei grandi cuscini realizzati da Come un Incantesimo dove ci si potrà stendere per osservare le nuvole e immaginare animali che si potranno riprodurre su carta grazie anche alla suggestione di un sottofondo musicale. In piazza dei Signori l’evento sarà ospitato all’interno di Azioni solidali del Csv: qui Scotolati accompagnerà i presenti alla realizzazione delle loro caricature ispirate agli animali. Nel giardino di Santa Corona verrà allestita una mostra fotografica e una caccia fotografia a cura de Il Punto Focale, Mark Serigrafia insegnerà a realizzare delle borse di stoffa, mentre io terrò un corso dedicato di diorami dedicato agli insetti. A Palazzo Chiericati, nel loggiato, sarà possibile partecipare ad altre attività creative con alcuni artisti. Abbiamo infine coinvolto le attività commerciali che realizzeranno dei brevi workshop»

In vari punti del centro storico della città di Vicenza – nel loggiato inferiore di Palazzo Chiericati, giardino di Santa Corona, piazza dei Signori, cortile di Palazzo Thiene - verranno create delle isole "creative", divise per aree tematiche, dove bambini, ragazzi e adulti potranno esprimere, attraverso l'uso della carta, tutta la loro creatività.

I partecipanti potranno, inoltre, interagire con artisti locali - Angelo Marcolin, Carmine Bellucci, Edoardo Maria Maggiolo, Gabriele Padoan (Scotolati), Roberta Piasentin -, che si metteranno a disposizione dei partecipanti per trasmettere tecniche e suggerimenti.

In ogni isola creativa saranno presenti uno o più artisti, che accompagneranno i partecipanti alla realizzazione di disegni con l'utilizzo in varie tecniche: acquarello, monotipo, disegno, collage.

Inoltre ragazzi e adulti, dai 15 anni, potranno partecipare ad un workshop di urban sketching ispirato dalla musica (in due sessioni, alle 10.30 e alle 14).

All’evento parteciperanno gli studenti dei Licei artistici di Vicenza, Nove e Valdagno, e gli studenti della High School americana di Vicenza che realizzeranno disegni a tema su carta Fabriano.

I partecipanti potranno inoltre stampare, con la tecnica della serigrafia, la loro borsa personalizzata grazie alla collaborazione con un'azienda locale, Mark Serigrafia. Tutti gli elaborati prodotti durante l’evento verranno raccolti ed esposti in una mostra.

Verrà coinvolto il mondo della fotografia con una mostra fotografica e un concorso fotografico durante il quale verrà "immortalata" una Vicenza colorata, una Vicenza creativa. I dettagli verranno forniti in prossimità dell’evento (a cura de Il Punto Focale).

Particolare importanza verrà data all'accessibilità per le persone con disabilità e alla promozione presso le sedi dove vengono seguiti i bambini fragili (durante l'evento verranno raccolti fondi per finanziare corsi di disegno e riciclo creativo a favore di quest'ultimi).

Alcune attività commerciali del centro storico di Vicenza dalle 17 alle 19, all'interno dei propri negozi, svolgeranno attività attinenti all'uso della carta e al tema dell'evento.

La partecipazione, gratuita, è aperta a bambini, ragazzi e adulti.

Workshop con gli artisti alle 10.30 e alle 14 su prenotazione tramite i email arteakmzero@gmail.com o whatsapp 3394753816.

Il programma completo sarà disponibile nei prossimi giorni. Su facebook e instagram Arte a Km Zero aps Associazione Socio Culturale.

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Documenti

File allegati

Foto 1 (File image/jpeg 3,56 MB)
Foto 2 (File image/jpeg 4,46 MB)
Foto 3 (File image/jpeg 3,18 MB)
Foto 4 (File image/jpeg 3,56 MB)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 12/09/2025 16:47

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito