Con 20 mila presenze in due giorni la città si riprende il Parco della Pace

Sindaco Possamai: «Grande successo per un luogo già entrato nel cuore dei vicentini»
Data:

29/09/2025

© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

20 mila: questo il numero dei cittadini che nei due giorni di inaugurazione si sono recati al Parco della Pace, arrivando ininterrottamente a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici o lasciando l’auto nei due parcheggi esterni. Anzi 25 mila, se si considerano i due giorni precedenti il weekend del festival Hangar Palooza nel quale l’apertura del parco è stata inserita.

Un vero successo che il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai commenta così: «È stato davvero emozionante vedere quel flusso continuo di bambini, ragazzi e adulti di ogni età entrare al parco, partecipare alle tantissime attività proposte e soprattutto andare alla scoperta dei tanti luoghi della grande area verde. ll più grande risultato di questa settimana non è stato tanto aprire i battenti del parco, ma aver portato la città a crederci e a viverlo con gioia ed entusiasmo, senza dimenticarne le origini. Siamo consapevoli che ora arriva la grande sfida della gestione, ma siamo anche certi che da ieri questo luogo è entrato nel cuore dei cittadini e nella storia di questa città».

«Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato per raggiungere questo grande obiettivo – ha aggiunto l’assessore Leone Zilio – a partire dai dipendenti dei tanti settori comunali coinvolti che ancora una volta si sono spesi con generosità per la città. Senza il loro impegno nel portare a casa il completamento delle opere e nel predisporne l’apertura al pubblico, non avremmo mai potuto raggiungere questo risultato. Un impegno che va ben oltre gli ordinari compiti d’ufficio».

Il Parco della Pace è stato integralmente aperto al pubblico dalle 9 alle 18 di sabato 27 e domenica 28 settembre, mentre da giovedì 25 settembre a domenica sono state complessivamente oltre 60 le ore di apertura dell’area dedicata al Festival Hagar Palooza.

Più di 100 sono stati le attività, i dibattiti, gli workshop e le proposte culturali, naturalistiche, sportive, musicali e artistiche offerte ai visitatori.

Accanto ai dipendenti comunali degli uffici ambiente, manifestazioni, sport, giovani, istruzione, pace, gemellaggi, provveditorato, polizia locale (impegnata con proprie pattuglie fisse a gestire la viabilità e a prevenire le soste abusive), mobilità, cerimoniale, comunicazione, e ai tecnici di Amcps e di Aim Ambiente, hanno operato 150 volontari del festival Hangar Palooza e 150 volontari delle associazioni sportive e sociali presenti con proprie attività, tra cui quelli di Casa per la Pace e Rete Parco Pace.

«Far fare ad Hangar Palooza da apripista al parco è stata una scelta vincente – è il commento dell’assessore alle politiche giovanili Leonardo Nicolai – confermata dal successo di quest’anno, in cui il festival, con i suoi concerti serali e i tanti eventi, si è dimostrato un appuntamento di grande attrattività a livello regionale».

Forte anche l’impronta sociale ed educativa dell’evento.

L’assessorato alla Pace e la Casa per la Pace hanno organizzato e collaborato a una decina di appuntamenti a cui hanno partecipato più di 700 persone, tra cui il momento interreligioso di giovedì mattina all’alba, in collaborazione con la Diocesi.
Grande partecipazione anche alla mattinata di sabato dedicata all’infanzia e ai servizi 0–6 della città, con più di 1.000 persone coinvolte nei laboratori organizzati da 40 tra maestre ed educatrici del Comune di Vicenza, la presentazione della mappatura dei servizi della città e le merende preparate dai cuochi delle cucine centrali.

«Iniziative preziose – commenta l’assessore all’Istruzione e alla Pace Giovanni Selmo - grazie alla quale migliaia di famiglie con bambini hanno avuto modo di stare insieme e venire a conoscere questa grande area verde».

Molto toccante è stata inoltre la partecipazione del sindaco di Betlemme, Maher Cannavati, a tanti degli eventi e in particolare a “Sindaci per la Pace” di Anci, a cui hanno preso parte 150 primi cittadini in vista della marcia Perugia Assisi. Il sindaco di Betlemme era stato invitato a Vicenza per il rinnovo del Patto di fratellanza tra le due città, un documento che «ribadisce - ha ricordato il consigliere ai gemellaggi Elia Pizzolato - la volontà di continuare il percorso iniziato i mesi scorsi a sostegno della causa palestinese e di Betlemme e che sarà sottolineato anche martedì 30 settembre alle 20.45 con lo spettacolo Voci dalla Palestina del coro palestinese Amwaj al Teatro Astra».

Significativo, infine, l’apporto di Amcps nella fase preparatoria del parco e di Aim Ambiente che ha assicurato in particolare la gestione ordinata dei rifiuti, con la posa di cinque isole ecologiche in prossimità delle entrate del parco, 40 cartelli per individuare il punto di conferimento più vicino e la posa di distributori di sacchetti e palette per le deiezioni animali.

Il servizio di navetta gratuito dl parcheggio Cricoli organizzato da Svt è stato utilizzato da circa 750 passeggeri: 220 sabato (117 all’andata e 92 al ritorno) e da quasi 550 domenica (291 in andata e 251 al ritorno).

Informazioni su accessi e orari di apertura del Parco della Pace
https://www.comune.vicenza.it/Vivere-il-comune/Luoghi/Parco-della-Pace

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Documenti

File allegati

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 29/09/2025 17:06

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito