Centro infanzia 0-6 di San Lazzaro: sopralluogo del sindaco Possamai e dell'assessore Selmo ai lavori di un cantiere che vale un investimento di oltre 2,1 milioni di euro

La visita questa mattina per un intervento finanziato dal Pnrr e dal Comune
Data:

25/07/2025

© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Sopralluogo questa mattina del sindaco di Vicenza Giacomo Possamai e dell’assessore all’istruzione Giovanni Selmo, al cantiere in corso al Centro dell’infanzia 0-6 di San Lazzaro: edificio scolastico dove coesistono asilo nido e scuola dell’infanzia per un percorso integrato dagli 0 ai 6 anni, i cui lavori sono finanziati dal Pnrr e dal Comune.

«Il sopralluogo di oggi riguarda una struttura importantissima per la città - ha dichiarato il sindaco Possamai -. Una volta completati i lavori, che stanno procedendo molto bene, il Centro dell’infanzia di San Lazzaro diventerà un centro 0-6 all’avanguardia e permetterà di aumentare ulteriormente il numero di posti a disposizione all’asilo nido».

«Oggi siamo andati a vedere il cantiere del Centro 0-6 di San Lazzaro - aggiunta l’assessore Selmo - che sta proseguendo molto velocemente nel plesso esistente, con le tre nuove sezioni, con l'agorà centrale, con i dormitori, i bagni e la palestra. Abbiamo poi il corridoio che collega il plesso esistente, interessato anch'esso dal lavoro: abbiamo anche visto il raddoppio e l'ampliamento della cucina per l'aumento della capienza del nido e tutti i lavori di sistemazione per far sì che il nuovo plesso e l'esistente siano collegati e rinnovati, pronti per il settembre del 2026».

Al Centro 0-6, attualmente si sta lavorando anche sul plesso esistente. L’obiettivo è di consegnare più spazi possibili alla scuola in modo che tutte le attività del Centro ricomincino a settembre in locali in parte rinnovati. Nel plesso esistente il grosso dell'intervento riguarda la cucina, che vedrà un importante ingrandimento dovuto al raddoppio della popolazione scolastica. Proseguono poi i lavori sia dell'ampliamento del plesso che nell'avanzamento del corridoio di collegamento fra i due plessi.

L’intervento rientra nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza e si sviluppa a fianco al plesso esistente che ospita un asilo nido e due sezioni di scuola dell’infanzia. È prevista la realizzazione di un nuovo edificio costituito da un unico corpo di fabbrica distribuito su un unico livello e dotato di una agorà centrale. La costruzione del nuovo nido, vedrà una superficie netta di circa 660 metri quadrati.

Durante l’attività del cantiere sono emerse varie necessità che sono state oggetto di una specifica variante, cofinanziata con fondi messi a disposizione dall’amministrazione comunale. La perizia integra il funzionamento dei due edifici (nuovo nido PNRR e nido infanzia esistente), realizzando un collegamento fisico tra i due corpi di fabbrica e apportando le conseguenti modifiche interne al plesso esistente. Oltre a questo, è previsto un potenziamento delle cucine e la rivisitazione dell’impianto antincendio (considerando l’immobile come unico complesso).

Tali modifiche consentiranno di ottenere un unico polo dedicato al sistema integrato 0-6, con attività scolastiche e prescolastiche dalla nascita ai 6 anni, integrando le funzioni del nuovo nido in costruzione con quelle del plesso esistente (nido più infanzia) e consentendo di attuare il nuovo sistema integrato di educazione e di istruzione in aderenza alle nuove linee pedagogiche con i relativi servizi necessari.

I lavori sono finanziati con 1.680.000,00 euro dal fondo europeo NextGeneratioEU nell’ambito del Pnrr (Missione 4, Componente 1, Investimento 1.1. Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia” Cup: B35E22000060006). La successiva variazione ha comportato un incremento del costo dell’intervento di 436.617 euro, finanziati dall’amministrazione. L’importo complessivo del progetto di ampliamento dell’asilo nido San Lazzaro è stato quindi rideterminato in 2.116.617 euro, dei quali 1.680.000 finanziati dal fondo europeo NextGeneratioEU nell’ambito del Pnrr.

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 25/07/2025 16:07

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito