Descrizione
L’amministrazione comunale ha celebrato questa mattina, martedì 10 giugno, il 177° anniversario dell’eroica giornata che meritò alla Bandiera del Comune di Vicenza la prima medaglia d’oro al valor militare.
La cerimonia istituzionale si è svolta nel giardino di Villa Guiccioli, sede del Museo del Risorgimento e della Resistenza, alla presenza delle autorità e delle associazioni combattentistiche e d’arma.
Dopo il saluto del prefetto Filippo Romano e l’orazione ufficiale di Luigi Cariolato, vicepresidente dell’associazione dedicata all’eroe risorgimentale Domenico Cariolato, ha preso la parola il sindaco Giacomo Possamai.
«Quella eroica giornata di opposizione al nemico –-ha detto il sindaco Possamai ricordando la strenua resistenza contro gli austriaci proprio sul Colle Ambellicopoli, a Monte Berico - , nonostante l’infausto epilogo, restò nei vicentini assai cara. Non ci fu una vittoria militare. Ci fu qualcosa, a mio parere, di ancora più grande: una vittoria morale. Una di quelle che passano alla storia e restano, scolpite nella coscienza di una comunità che difese le mura, che offrì rifugio, che curò i feriti, che resistette con grande valore e che, appunto, permise a Vicenza di ottenere la prima medaglia d’oro. Ed è per questo che mi piace pensare che oggi non stiamo tanto celebrando una battaglia, quanto piuttosto una scelta. Una scelta civile, una scelta collettiva, una scelta di coraggio. Coraggio che si è tramandato, che è rimasto e che è divenuto parte del nostro carattere».
«Oggi – ha proseguito il sindaco – ricordiamo, ma soprattutto ci riconosciamo in quei nostri concittadini. Nelle loro speranze. Nel loro coraggio. Quel coraggio che è il lascito più prezioso, la nostra eredità e anche la nostra direzione. La direzione di una città che dimostri ancora di essere coraggiosa anche nel pronunciare con forza la parola pace. Una pace giusta, fondata sulla dignità dei popoli e sulla libertà delle persone. Perché la memoria del nostro Risorgimento non può mai essere strumentalizzata per la violenza, ma deve essere una bussola per il dialogo, per il rispetto, per la convivenza tra i popoli».
Il sindaco ha quindi ricordato che oggi ricorre anche l’anniversario della fondazione della polizia locale di Vicenza, che ha ringraziato «per l'impegno e la professionalità messi a disposizione quotidianamente per la sicurezza urbana in anni assai difficili e complessi, in cui vengono chiesti impegni sempre più gravosi nell'ambito di un'indispensabile collaborazione con le forze dell'ordine, che stanno dando importanti risultati».
Gli interventi sono stati inframezzati dalle esibizioni dei musicisti della Classe di musica insieme del Liceo musicale Pigafetta. Al termine, è stata organizzata una visita guidata al museo.
La cerimonia è stata preceduta, alle 9, dall’Alzabandiera in piazza dei Signori e dagli Onori ai caduti alla lapide di contra’ del Monte, per la Giornata della Marina che ricorre nel 107° anniversario dell’Azione di Premuda, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia.