Descrizione
Il cuore del centro storico vivrà una serata all’insegna della musica lirica. La famosa composizione musicale di Carl Orff Carmina Burana verrà eseguita in piazza dei Signori a Vicenza sabato 4 ottobre alle 21 dal "Coro e Orchestra di Vicenza" diretti da Giuliano Fracasso, dal Coro "Santa Cecilia" di Portogruaro diretto da Laura Rizzetto e dal Coro "Pueri Cantores del Veneto" diretto da Roberto Fioretto. Si esibiranno come solisti il soprano Roberta Pozzer, il tenore Nicola Marchesini e il baritono Oscar Garrido.
Per l’occasione la direzione sarà affidata a Giuliano Fracasso. È prevista la partecipazione del corpo di ballo di Asd Accademia di Marta Mettifogo. Il pubblico sarà accompagnato nell'ascolto dal giornalista e critico musicale Alessandro Cammarano. L’iniziativa, organizzata dall’associazione “Coro e Orchestra di Vicenza” APS è patrocinata dal Comune di Vicenza. È stata presentata a Palazzo Trissino dall’assessore alla cultura, al turismo e all’attrattività della città Ilaria Fantin e dagli organizzatori dell’associazione “Coro e Orchestra di Vicenza” APS: il presidente, Francesco Poli, la vicepresidente Chiara Fracasso e il direttore, Giuliano Fracasso. L’appuntamento rientra dei grandi eventi dell’assessore Leone Zilio.
«Un’occasione imperdibile è quella offerta dall’associazione “Coro e Orchestra di Vicenza” in piazza dei Signori il 4 ottobre quando ben 120 artisti saranno impegnati nell’esecuzione di un repertorio molto conosciuto, i Carmina Burana di Carl Orff» - ha detto l’assessore alla cultura, al turismo e all’attrattività della città Ilaria Fantin.
«Ho diretto diverse volte i Carmina Burana in varie sedi, ma mai in piazza dei Signori dove, grazie alla determinazione della nostra vicepresidente, riusciremo a proporre in forma sinfonica i "Carmina Burana", la meravigliosa cantata scenica di Carl Orff» - ha annunciato il maestro Giuliano Fracasso.
«Il palco che sarà allestito accanto alla Loggia del Capitaniato accoglierà un nutrito organico composto da orchestra, un coro che riunirà tre diverse formazioni, dirette dal maestro Fracasso e tre solisti. Un’opportunità per assistere ad una grande composizione musicale in un luogo suggestivo come Piazza dei Signori. Tutto questo è possibile grazie anche agli sponsor che ci sostengono e che ci consentono di mettere a disposizione biglietti per posti a sedere numerati a prezzi contenuti, differenziati in base alla posizione» - ha spiegato il presidente dall’associazione “Coro e Orchestra di Vicenza”, Francesco Poli.
L’opera, una cantata scenica composta da Orff tra il 1935 e il 1936, è basata su una serie di componimenti poetici medioevali – ventiquattro in tutto – che furono rinvenuti nel 1803 nel monastero di San Benedetto a Benediktbeuern, in Alta Baviera.
Le tematiche affrontate nei testi – redatti prevalentemente in latino, ma anche in alto tedesco medio e in provenzale antico – sono piuttosto varie e trattano argomenti come la volubilità della sorte (celebre il brano “O Fortuna” che apre il prologo), i vizi e gli eccessi degli studenti che si spostavano da una taverna all’altra, la passione amorosa, la piacevolezza della stagione primaverile ed altri ancora. I “Carmina Burana” vennero rappresentati per la prima volta a Francoforte sul Meno l’8 giugno 1937 e ottennero da subito un grande successo, sia in Germania che al di fuori dei confini nazionali. In Italia la prima rappresentazione si ebbe al Teatro alla Scala di Milano il 10 ottobre 1942.
Sponsor dell’iniziativa sono Agsm Aim, Berton Magazzini, Ortofloricoltura di Ilenia Zaccaria in collaborazione con Banca delle Terre Venete. Con il supporto del Gruppo Alpini V. Savegnago sezione di Vicenza "Monte Pasubio"
In caso di maltempo il concerto si svolgerà martedì 7 ottobre alle 21 al Teatro Comunale di Vicenza.
Biglietti: https://www.vivaticket.com/it/ticket/carmina-burana/277120
Informazioni: "Coro e Orchestra di Vicenza", 3932323293, c.o.v@libero.it