Assestamento di bilancio, nella manovra di fine anno da 5 milioni e mezzo il ricorso ai mutui flessibili libera risorse

Vicesindaca Sala: «Destiniamo nuovi fondi a energy manager, sociale, emergenza abitativa e biblioteca»
Data:

22/11/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Vicenza - Comune di Vicenza

Descrizione

Versare gli interessi sui mutui solo nel momento in cui si vanno a pagare i fornitori: passa anche da questa forma innovativa di credito bancario l’operazione messa in campo dall’amministrazione comunale con l’assestamento di bilancio del valore complessivo di 5.445.790 euro.
«Nell’ambito delle azioni messe in atto per contenere al massimo la spesa senza pesare sui servizi ai cittadini – annuncia la vicesindaca e assessora alle risorse economiche Isabella Sala- utilizziamo per due progetti di respiro triennale la formula del mutuo flessibile che ci consente di ottimizzare il pagamento degli interessi, versandoli soltanto in concomitanza con il pagamento reale dei fornitori. Con questi mutui finanziamo il contributo alla Provincia di 2.250.000 euro per la realizzazione del nuovo ponte di Debba e il programma triennale delle asfaltature per 3 milioni di euro che si aggiungono ai 1.250.000 euro già stanziati nel 2024. Questa operazione mette in sicurezza fra l'altro alcuni importanti investimenti pluriennali, acquisendo già da subito la copertura finanziaria degli interventi complessivi. Inoltre con questa manovra destiniamo fondi per la nuova e importante figura dell’energy manager, oltre che per sociale, emergenza abitativa e biblioteca».

Accanto a questi interventi l’assestamento recepisce una maggiore entrata dal Canone unico patrimoniale pari a 195 mila euro e minori proventi dal servizio sosta per 517 mila euro, compensati con l’avanzo di amministrazione.
La manovra registra inoltre un risparmio di 200 mila euro nella spesa per il personale e un risparmio di 60 mila euro su interessi passivi e ammortamento mutui.
Con i fondi disponibili è possibile rispondere a nuove esigenze del sociale, con 178 mila euro destinati all’inserimento in comunità delle donne vittime di violenza, alle rette per i minori in affido giudiziale e ai consumi delle strutture di accoglienza.
Tra le altre partite dell’assestamento, 30 mila euro consentiranno l’introduzione della figura dell’energy manager a supporto del Piano energetico comunale, 40 mila euro vanno ad incrementare il fondo per le iniziative di rivitalizzazione del centro storico, 20 mila euro per il progetto di riordino delle sezioni elettorali, comprese le attività di informazione ai cittadini coinvolti negli spostamenti di sede, 30 mila euro per la manutenzione degli impianti sportivi comunali e in particolare per il nuovo impianto antincendio del palazzetto dello sport, 72 mila euro per i primi lavori di sistemazione dell’immobile sottratto alla mafia di viale D’Alviano, 30 mila euro per i nuovi arredi della biblioteca del Villaggio del Sole che si sposta al piano terra dell’edificio, con l’obiettivo di diventare più accessibile e funzionale.
Tra le entrate, l’assestamento registra i 3.500.000 euro versati al Comune da Iricav Due per conto di Rfi per l’esproprio delle aree del magazzino comunale di via Frescobaldi e dell’albergo cittadino di via Giordano nell’ambito del progetto dell’alta velocità: la somma servirà per la nuova sede di entrambi i servizi.
Fa infine per la prima volta la sua comparsa nel bilancio comunale la voce per “fondo per la legalità e per la tutela degli amministratori locali vittime di atti intimidatori” con 24.108,76 euro ricevuti dallo Stato che saranno utilizzati per progetti di educazione alla legalità.

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 22/11/2024 10:18

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito