Descrizione
È stata approvata dalla giunta comunale la “Disciplina delle prestazioni della polizia locale per servizi a richiesta di terzi”.
Disciplina, che riguarda le prestazioni a pagamento rese dalla polizia locale su richiesta di terzi (soggetti pubblici e privati) o quando si rendano necessari a seguito dello svolgimento di attività e iniziative di carattere privato che incidono sulla sicurezza e la fluidità della circolazione nel territorio comunale.
Gli eventi che richiedono servizi di polizia stradale per la sicurezza e fluidità della
circolazione e che rivestono carattere prevalentemente privato e privi di interesse pubblico (quando non sussistono i requisiti di necessità e urgenza e in caso di pericolo imminente per l'incolumità pubblica o privata), verranno effettuati a pagamento anche su richiesta da parte di terzi, nei casi e con le modalità indicate nel nuovo documento approvato dalla giunta e con l'applicazione delle tariffe previste nel documento stesso. Tariffe, che sono automaticamente aggiornate alla variazione del costo del lavoro del personale.
Le prestazioni a pagamento, comprendono i servizi di scorta di sicurezza per trasporti eccezionali o in occasione di manifestazioni e gare sportive; i servizi durante iniziative commerciali, industriali, culturali o sportive di carattere privato che comportino straordinaria affluenza di veicoli e/o determinino un introito economico agli organizzatori; servizi di viabilità per lavori stradali di manutenzione del verde e/o di edifici svolti da privati su aree e spazi pubblici o la cui esecuzione interessi aree e spazi pubblici; i servizi di sicurezza e polizia stradale per manifestazioni private.
Tra le prescrizioni escluse, invece, sono le seguenti: le prestazioni che rientrano tra i servizi pubblici essenziali così come definiti dall'art. 2 CCNL19/09/2002 Comparto Regioni – Autonomie Locali; le prestazioni che rientrano tra i servizi pubblici a domanda individuale di cui al D.M. 31/12/1983 già disciplinati da apposita normativa; le prestazioni che riguardano lo svolgimento di funzioni amministrative; le prestazioni del personale di Polizia Locale svolte al fine di rinforzare altri Comandi conformemente alla disciplina di cui alla Legge 7 marzo 1986 n. 65; le prestazioni svolte nell'ambito di servizi istituzionali previsti da leggi e regolamenti o da provvedimenti adottati in emergenza. Sono altresì escluse le attività, eventi manifestazioni e iniziative di carattere privato che hanno le seguenti finalità: di rilevante interesse pubblico ed erogate nell’ambito di iniziative ed eventi organizzati dall’Amministrazione comunale (direttamente, in collaborazione/coorganizzazione con altri soggetti giuridici esterni) che rientrino nei programmi degli eventi approvati con apposito atto deliberativo o altro provvedimento; erogate nell’ambito di celebrazioni e ricorrenze civili e religiose; erogate nell’ambito di comizi o eventi di carattere politico/elettorale/sindacale autorizzate.
I soggetti promotori di iniziative per cui risultano necessarie le prestazioni della polizia locale, sono tenuti a inoltrare la domanda al sindaco e al comando di polizia locale. Entro 10 giorni dalla ricezione della domanda, il comandante della polizia locale valuterà la richiesta. I costi relativi ai servizi di organizzazione e di regolamentazione del traffico (oltre alle ore aggiuntive al lavoro straordinario e all’eventuale fruizione dei riposi compensativi) sono a carico del richiedente.