Amicizia e avventura tra le vette del Tirolo con il gemellaggio in montagna

Conclusa la 19esima edizione del gemellaggio tra i club alpini di Vicenza, Pforzheim (Germania) e Gernika (Paesi Baschi, Spagna)
Data:

17/08/2025

Conclusa la 19esima edizione del gemellaggio tra i club alpini di Vicenza, Pforzheim (Germania) e Gernika (Paesi Baschi, Spagna)
© Comune di Vicenza - Ufficio Stampa - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Anche quest’anno si è svolta la tradizionale settimana di incontro che rinnova il gemellaggio istituzionale tra i club alpini delle città di Vicenza, Pforzheim in Germania e Gernika nei Paesi Baschi in Spagna. Il campo estivo di montagna che, dal 2007, vede protagonisti il Cai Sezione di Vicenza, il Dav di Pforzheim e il gruppo Goi-Zale di Gernika, quest’anno si è svolto nel mese di luglio nella splendida cornice delle valli del Tirolo.

L’iniziativa, giunta quest’anno alla 19ª edizione, è una delle relazioni più durature nate dai gemellaggi della città e si inserisce tra quelle sostenute dal Comune di Vicenza, attraverso l’Ufficio Gemellaggi, che ha contribuito sia economicamente sia dal punto di vista organizzativo per rendere possibile la partecipazione del gruppo vicentino.

«È un legame che unisce le comunità attorno alla passione per la montagna e ai valori dell’incontro internazionale ed europeo – ha dichiarato Elia Pizzolato, il consigliere del Comune di Vicenza con delega ai gemellaggi – L'anno prossimo il gemellaggio tra i Club Alpini festeggerà i 20 anni, aprendo le porte a chi vorrà partecipare al campo e ai suoi momenti di sana relazione e condivisione, immersi nella natura basca, per rafforzare ancora di più questo storico gemellaggio».

Quest’anno l’organizzazione è stata curata dal club di Pforzheim, che ha accolto i partecipanti nella suggestiva Pforzheimer Hütte (2.308 metri), nel cuore del Tirolo austriaco. Nonostante il meteo variabile – con pioggia, schiarite e perfino una nevicata fuori stagione – ogni giorno si è riusciti a partire per un’escursione, grazie alla guida esperta degli accompagnatori locali.

Tra le mete raggiunte: il Sonnenkopf, la maestosa Haidenspitze e la Lampsenspitze, con itinerari che hanno visto il gruppo dividersi talvolta in due comitive – una più veloce e una più tranquilla – per permettere a tutti di vivere l’esperienza secondo il proprio passo. Le escursioni hanno regalato panorami spettacolari, laghi alpini e incontri conviviali che hanno cementato ulteriormente il legame tra i partecipanti.

Fuori dal rifugio, un grande striscione con i gonfaloni delle tre città, gli stemmi delle tre associazioni alpinistiche e le bandiere dei tre paesi ha ricordato a tutti il valore dell’incontro, reso ancora più vivo dai momenti di festa, dai canti tradizionali baschi e dal tradizionale pranzo di commiato.

Il prossimo appuntamento, nel 2026, porterà i tre gruppi sui monti della Spagna, nel cuore dei Paesi Baschi, per celebrare i vent’anni di questa amicizia alpina, simbolo di cooperazione europea e di incontro tra culture.

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 14/08/2025 12:09

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito