Ambiente, conclusi gli incontri con i Consigli di quartiere sul tema “Dove lo butto”

Per informare e sensibilizzare sulla corretta gestione dei rifiuti
Data:

16/05/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Si è conclusa con l’incontro al centro civico di via Maurisio, la serie di dieci appuntamenti intitolati “Dove lo butto”, che nell’arco di due mesi ha portato l’amministrazione comunale e AIM Ambiente ad approfondire con i Consigli di quartiere il tema della corretta gestione dei rifiuti.

L’iniziativa, avviata il 13 marzo scorso, è stata promossa con il coordinamento dell’assessorato all’Ambiente, alle politiche energetiche e al patrimonio, con il proposito di far conoscere nel dettaglio il servizio di raccolta e di gestione dei rifiuti, segnalando così le molte tipologie di linee attive nelle differenti zone della città, oltre che per ricordare quanto sia importante sensibilizzare i cittadini a una raccolta differenziata corretta.

«Incontrando i Consigli di quartiere nelle serate aperte al pubblico alle quali hanno partecipato anche diversi cittadini – dichiara l’assessore all’Ambiente Sara Baldinato – abbiamo avuto modo di condividere con la cittadinanza l’impegno che il Comune pone nell'applicare le indicazioni della “Piramide” o “Gerarchia dei rifiuti” che, nel massimo rispetto ambientale, impone da una parte la riduzione della produzione di rifiuto secco indifferenziato, dall’altra il conferimento e lo smaltimento all'insegna della raccolta differenziata, senza dimenticare la preparazione per il riutilizzo e il riuso. Abbiamo inoltre illustrato le nuove modalità di accesso controllato ai 4 Centri di raccolta della città, la cui fase di sperimentazione, iniziata a luglio 2024, si trasformerà in progetto operativo vero e proprio a partire dall’1 giugno di quest’anno. Sono state infine evidenziate le misure di controllo e sanzione messe in atto nei riguardi di chi abbandona o conferisce in rifiuti in modo errato, grazie all’installazione di sei telecamere fisse in aree ritenute più critiche, a cui si aggiungono i controlli effettuati dagli agenti della polizia locale in borghese e con il supporto delle auto civetta».

L’amministratore unico di AIM Ambiente Andrea Zanonato ha annunciato alcune novità: «Abbiamo suggerito come segnalare gli abbandoni e interagire con AIM Ambiente attraverso l’utilizzo di pratici QrCode che rimandano a moduli presenti sul sito dell’Azienda, ora più semplici e rapidi. Inoltre, in un’ottica di formazione al corretto conferimento dei rifiuti, abbiamo annunciato attività con le scuole per il prossimo anno scolastico e la pubblicazione di nuovi vademecum digitali e cartacei multilingue. E non ultimi, i nuovi servizi di raccolta di ramaglie e legno ingombranti oltre alla nuova procedura di accesso alle riciclerie che entrerà in vigore a partire dal primo giugno».

La seconda parte di ogni incontro è stata dedicata alle domande e alle segnalazioni dei consiglieri e dei cittadini presenti, che in buona parte riguardavano i posizionamenti delle strutture, i dubbi su come e dove conferire materiali complessi, le modalità di accesso alle strutture di raccolta comunali, chiarificazioni sulla tariffa e sulle modalità di calcolo degli importi dovuti, la dislocazione, la tipologia e le frequenze di svuotamento delle strutture stradali e di quelle private, come ad esempio del verde.

A tutti gli incontri hanno partecipato anche rappresentanti dell’associazione Plastic free che hanno avuto modo di presentare le proprie attività, per le quali è stato siglato uno specifico protocollo di collaborazione con Palazzo Trissino.

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Documenti

File allegati

Foto1 (File image/jpeg 168,56 kB)
Foto 2 (File image/jpeg 791,60 kB)
Foto 3 (File image/jpeg 228,06 kB)
Foto 4 (File image/jpeg 182,47 kB)
Foto 5 (File image/jpeg 206,41 kB)
Foto 6 (File image/jpeg 254,97 kB)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 16/05/2025 13:36

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito