All’anti odeo dell’Olimpico il modellino del Teatro realizzato con 110mila mattoncini

La riproduzione è stata realizzata da Dario Alessio
Data:

20/09/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Ad accogliere i visitatori all’anti odeo dell’Olimpico ci sarà, da oggi fino a metà dicembre, la riproduzione del teatro realizzata da Dario Alessio con 110mila pezzi dei mattoncini più famosi del mondo.

«Il modellino riproduce il proscenio, la gradinata ma anche il retro, una zona meno accessibile e non visitabile da tutti, che si può quindi scoprire grazie a questa struttura unica nel suo genere – dichiarano il sindaco Giacomo Possamai e l’assessore alla cultura, al turismo e all’attrattività della città Ilaria Fantin -. Una prospettiva diversa quindi per vedere il Teatro Olimpico, particolarmente affascinante per bambini e famiglie».

«È un grande onore poter vedere il frutto del mio lavoro esposto proprio al Teatro Olimpico. Con questo modellino ho voluto riprodurre un’opera che rappresenta il nostro territorio e Vicenza nel mondo. L’idea è nata da uno spunto del mio amico Arrigo Porto, proprietario di un negozio di mattoncini e i cui antenati hanno contribuito alla costruzione del Teatro Olimpico», commenta l’autore Dario Alessio.

Per il modellino, realizzato in scala 1 a 43, Dario Alessio - 47 anni, di Cittadella e dipendente in una ditta specializzata in materie plastiche - ha impiegato complessivamente 600 ore di lavoro per progettazione, calcoli e composizione. La riproduzione è lunga 165 centimetri, larga 120 ed alta 60, per un peso di oltre 80 chilogrammi.
Per la realizzazione della struttura Dario Alessio ha proceduto osservando disegni, bozzetti e immagini del teatro disponibili sul web, senza avvalersi di alcun tipo di tecnologia informatica, e ha utilizzato pezzi di mattoncini donati.
Nella riproduzione del teatro coperto più antico del mondo sono evidenziati tutti i particolari architettonici principali, tra cui le colonne, il pavimento in legno e le novantacinque statue. L’elemento più difficile da riprodurre è stato il retropalco per il quale sono stati necessari alcuni sopralluoghi al monumento per capire meglio dimensioni e forme.

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Documenti

File allegati

Modellino finito lato (File image/jpeg 186,58 kB)
Modellino finito dall'alto (File image/jpeg 227,50 kB)
Modellino finito dall'alto 2 (File image/jpeg 309,80 kB)
Modellino finito retro (File image/jpeg 236,60 kB)
Modellino in costruzione tavolo (File image/jpeg 218,92 kB)
Modellino in costruzione pezzo (File image/jpeg 112,92 kB)
Modellino in costruzione gradinate (File image/jpeg 182,56 kB)
Modellino in costruzione blocco (File image/jpeg 193,32 kB)
Modellino in costruzione alla fine (File image/jpeg 139,19 kB)
Ilaria Fantin e Dario Alessio 1 (File image/jpeg 239,33 kB)
Ilaria Fantin e Dario Alessio 2 (File image/jpeg 226,78 kB)
Ilaria Fantin e Dario Alessio 3 (File image/jpeg 220,18 kB)
Giacomo Possamai e Arrigo Porto (File image/jpeg 242,89 kB)
Giacomo Possamai 2 (File image/jpeg 195,92 kB)
Giacomo Possamai e Dario Alessio 2 (File image/jpeg 316,32 kB)
Giacomo Possamai e Dario Alessio 3 (File image/jpeg 257,25 kB)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 20/09/2024 18:42

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito