Descrizione
Il Ridotto del Teatro comunale di Vicenza sarà sottoposto ad alcuni lavori di manutenzione straordinaria. La giunta ha licenziato infatti i progetti esecutivi per la riqualificazione energetica e tecnica del sistema di illuminazione e per l’installazione di una nuova struttura per il posizionamento delle luci in palcoscenico, la cosiddetta “americana”. L’importo finanziato è di 53mila euro per il primo intervento e di 70mila per il secondo.
Gli interventi di riqualificazione sono stati presentati oggi al Teatro comunale dall’assessore ai lavori pubblici Cristiano Spiller e dal presidente della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza Luca Trivellato.
«Con 123mila euro diamo avvio a due significativi progetti di valorizzazione della sala del ridotto, che ne miglioreranno l’illuminazione, l’accoglienza e la funzionalità, a beneficio dei fruitori del teatro e finalizzati anche a un importante risparmio energetico – ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Cristiano Spiller -. Siamo consapevoli che il Teatro comunale soffre di diverse criticità, molto annose e che in parte risalgono alla sua stessa costruzione. Con la Fondazione c’è uno scambio di informazioni continuo e da parte dell’amministrazione la volontà di reperire nei prossimi anni le risorse necessarie per migliorare sempre di più la struttura. Questi interventi rappresentano un primo passo del nostro impegno, a cui daremo continuità, con l’obiettivo di preservare e valorizzare il Teatro comunale».
«Ringraziamo l’amministrazione comunale per aver dato seguito a questo investimento atteso da tempo – ha continuato il presidente della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza Luca Trivellato -.Non si tratta solo di uno stanziamento di risorse, è un gesto che va oltre la somma, è una forma di attenzione nei confronti del Teatro, del suo pubblico e del nostro modo di fare cultura. È un contributo importante che consentirà di illuminare il palco in maniera adeguata, implementando l’attuale illuminazione laterale, e permetterà al Ridotto di ospitare una maggiore varietà di spettacoli, ampliando la nostra offerta».
Il primo intervento prevede la riqualificazione dell’attuale impianto illuminazione, che passerà da un sistema alogeno ad uno a led, con un risparmio energetico di quasi l’80%. Il secondo progetto comporterà invece l’installazione di una struttura luci, la cosiddetta “americana” che consentirà una maggiore funzionalità e versatilità del palcoscenico. L’avvio e la conclusione dei lavori sono previsti nel 2025 compatibilmente con le esigenze e la programmazione del Teatro.