Al Museo del Risorgimento e della Resistenza uno spazio associativo per Assoarma

La concessione durerà due anni durante i quali sono previste collaborazioni finalizzate alla reciproca promozione
Data:

06/10/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Per i prossimi due anni al Museo del Risorgimento e della Resistenza sarà concesso uno spazio ad Assoarma. Lo ha deciso la giunta comunale che, su richiesta dell’associazione che riunisce le associazioni d’arma, ha concesso uno spazio ad uso gratuito e non esclusivo nella palazzina uffici di Villa Guiccioli.

Sarà l’occasione per collaborazioni finalizzate alla reciproca promozione delle attività sul territorio visto che Assoarma e il Museo - che ha da poco un nuovo conservatore - hanno come principale obiettivo quello di promuovere la memoria storica degli eventi che hanno portato a conflitti recenti.

Ad annunciare l’accordo di collaborazione c’erano oggi al Museo di Villa Guiccioli il presidente del consiglio comunale Massimiliano Zaramella e il consigliere esterno per il supporto ad un’efficace gestione dei rapporti con le associazioni combattentistiche e d'arma Renato Vivian; i firmatari dell’accordo, la direttrice dei Musei civici Valeria Cafà e il presidente di Assoarma Luciano Zanini.

«Il Museo del Risorgimento e della Resistenza è una luogo prestigioso in cui abbiamo deciso di concedere uno spazio ad Assoarma affinché possano svolgersi gli incontri relativi all’attività di volontariato svolta dall’associazione. Mi auguro che sia d’auspicio perché si realizzi una collaborazione proficua tra il museo e le associazioni d’arma che ne fanno parte» - ha dichiarato il presidente del consiglio comunale Massimiliano Zaramella.

La sala verrà concessa per due anni e l’accesso sarà consentito durante gli orari di apertura del museo, da giovedì a domenica dalle 10 alle 17 da settembre a giugno, dalle 10 alle 14 in luglio e agosto, compatibilmente con le attività museali.

Il Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d’Arma (Assoarma) è stato costituito nel 1998 e riunisce 39 Associazioni di Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e di 50 Consigli Periferici ed anche di altre realtà associative militari di categoria, ed è espressione di sintesi e di coesione fra tutte le Associazioni d’Arma.

Assoarma nasce per far sì che le associazioni d’arma continuino ad essere un riferimento, in sintonia con l’evoluzione degli organismi militari di cui sono espressione viva e propulsiva sul territorio e nella società. È riferimento per i militari in servizio e in quiescenza.

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 06/10/2025 16:22

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito