Abbandono rifiuti: fenomeno costante, ma aumentano i controlli della polizia locale

I dati degli ultimi tre anni nel territorio comunale
Data:

12/10/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Continua l’odioso fenomeno dell’abbandono dei rifiuti nel territorio comunale di Vicenza. Lo testimoniano i dati raccolti dalla polizia locale che, per combattere e prevenire il problema, negli ultimi tre anni ha intensificato i controlli, portando ad un aumento dei verbali dal 2022 ad oggi. Per contrastare il fenomeno, inoltre, il Comune provvederà a breve a inasprire le sanzioni per i trasgressori e a installare delle nuove telecamere. Numeri e iniziative sul tema, sono stati presentati questa mattina, al comando di polizia locale di strada Soccorso Soccorsetto, dal sindaco di Vicenza Giacomo Possamai, dall’assessore all’ambiente Sara Baldinato, dall’amministratore unico di Agsm Aim Ambiente Andrea Zanonato, e dal commissario, responsabile del settore polizia urbana ecologica, Leonardo Franzan.

A essere abbandonati sono soprattutto rifiuti solidi urbani. Non si riscontrano invece, casi di abbandoni di rifiuti speciali, fatta eccezione per l’abbandono di veicoli: sono infatti circa una ventina all’anno i mezzi abbandonati sul territorio comunale, considerati dunque rifiuto speciale.

«Tolleranza zero nei confronti degli abbandoni di rifiuti ingombranti, ma anche di sacchetti, nelle isole ecologiche della nostra città – le parole del sindaco Possamai -. È uno dei più brutti e antipatici fenomeni di degrado che vediamo a Vicenza, e non solo. Per questa ragione dal nostro insediamento, nel 2023, abbiamo potenziato in maniera importante i controlli con le videocamere, con gli agenti della polizia in borghese, ma soprattutto metteremo nuove telecamere fisse nelle isole ecologiche di accesso alla città. L’altro aspetto determinante è che ci sarà una campagna di comunicazione in più lingue per educare e insegnare sulla raccolta differenziata. La nostra è una città meravigliosa e va rispettata fino in fondo».

Parole, confermate dall’assessore Baldinato: «L’abbandono dei rifiuti è qualcosa di molto impattante per la città, costa 500.000 euro all’anno ai cittadini, che quindi lo pagano nella loro tariffa. C’è un grande sforzo del Comune di Vicenza, dell’azienda gestore dell’igiene ambientale e della polizia locale sezione ambientale, per cercare di ridurre questa problematica. Ringrazio i cittadini che con le loro segnalazioni si rendono cittadini attivi e ci aiutano anche a intercettare quanti si rendono responsabili di questi abbandoni causando degrado nella città, sporcizia e, ricordo, aumento della nostra Tari che poi paghiamo ogni anno».

I numeri registrati dagli agenti, attraverso l’attività in borghese, con strumentazione e con pattuglie sul territorio, sono i seguenti: nel corso del 2022 i controlli fatti sono stati 55, con 73 verbali. Le sanzioni (da 300 o da 50 euro a sanzione) sono invece state 64, per un totale di 17.200 euro raccolti. Nel 2023 i controlli sono stati 83, con 150 verbali e 142 sanzioni (sempre da 300 o 50 euro), per complessivi 41.100 euro. Fino al mese di settembre di quest’anno, infine, i controlli fatti sono stati 83, con 124 verbali. Le sanzioni (da 300 o 50 euro l’una) sono state 113, per un totale di 29.900 euro.

Per contrastare sempre di più il fenomeno, a breve il Comune implementerà la videosorveglianza sul territorio, con l’installazione di sei nuove telecamere: apparecchi da 8 megapixel, in grado di leggere le targhe a veicolo fermo, a circa 30 metri di distanza. Telecamere, che saranno dotate di intelligenza artificiale e che permetteranno la creazione di alert di segnalazione di operazioni finalizzate a fornire solo le immagini richieste dal Comune. L’utilizzo delle telecamere avverrà nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente sulla privacy. Le telecamere saranno completamente autoalimentate dal pannello solare da 40 watt, sufficiente per alimentare i dispositivi in vetro temprato antigrandine.

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Documenti

File allegati

Alcuni abbandoni 2 (File image/jpeg 257,17 kB)
Alcuni abbandoni (File image/jpeg 354,13 kB)
Alcuni abbandoni 3 (File image/jpeg 446,82 kB)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 12/10/2024 12:08

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito