A Vicenza la nuova piattaforma della danza italiana: in scena la NID

Dal 9 al 12 ottobre con spettacoli aperti al pubblico
Data:

07/10/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Vicenza - Licenza proprietaria

Descrizione

Mancano pochi giorni alla NID - New Italian Dance Platform - la nuova piattaforma della danza italiana, l’importante evento nato per promuovere e sostenere la danza contemporanea italiana e presentare la migliore produzione coreutica agli operatori nazionali e internazionali. La nuova edizione, l’ottava della sua storia, si svolgerà per la prima volta in Veneto - a Vicenza, da mercoledì 9 a sabato 12 ottobre 2024 - con spettacoli, performance e incontri programmati nei teatri (il Teatro Olimpico, il Teatro Comunale di Vicenza, il Teatro Astra) e anche in luoghi simbolo della Città come la Basilica Palladiana.

La nuova edizione della NID dal titolo emblematico Get Back to dance, un ritorno alla danza come valorizzazione dell’espressione coreutica, con la centralità del corpo e dell’armonia del movimento a guidare le proposte degli artisti, si presenta già come un’edizione record con oltre 450 operatori accreditati, italiani e stranieri (Europa, Turchia, Canada, Giappone e Taiwan le provenienze). Ma l’importante novità della nuova edizione della NID riguarda il pubblico: per la prima volta infatti, oltre agli operatori, anche gli spettatori potranno assistere agli eventi della sezione programmazione (14 appuntamenti), rendendo la NID una piattaforma in dialogo con la città e il territorio.

La NID Platform si aprirà ufficialmente mercoledì 9 ottobre alle 14.00, al Ridotto del Teatro Comunale di Vicenza, con una cerimonia a cui parteciperanno i rappresentanti delle istituzioni e delle realtà che hanno contribuito alla sua realizzazione; sono previsti gli interventi del Sindaco di Vicenza, Giacomo Possamai, del Presidente della Provincia, Andrea Nardin, dell’Assessore alla Cultura della Regione Veneto, Antonio Corazzari, del Consigliere per la danza del Ministro della Cultura, Mvula Alessandro Sungani, dell’Assessore alla Cultura del Comune di Vicenza, Ilaria Fantin, del Presidente di FEDERVIVO-AGIS, Marco Parri, della Presidente di ADEP-AGIS, Patrizia Coletta, del Direttore Generale di Arteven, Giancarlo Marinelli e del Segretario Generale della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e coordinatore della NID 2024, Pier Giacomo Cirella. La cerimonia si concluderà con il passaggio simbolico del testimone dalla Regione Veneto alla Regione Marche che organizzerà l’edizione 2025 della NID, con la presenza dell’Assessore alla Cultura della Regione Marche, Chiara Biondi e del Direttore dell’Amat – Associazione Marchigiana Attività, Gilberto Santini.

A seguire saranno in scena gli spettacoli del primo giorno della piattaforma, aperti al pubblico: alle 16.00 al Teatro Astra Danse Macabre! di Jacopo Jenna; alle 18.00 in Sala Maggiore del Tcvi Femina di Michele Abbondanza-Antonella Bertoni e alle 21.00 al Teatro Olimpico Stuporosa di Francesco Marilungo e Elegia di Enrico Morelli.

NID Platform è un’iniziativa del Ministero della Cultura, nata per promuovere e sostenere in maniera significativa la migliore produzione coreutica italiana; si tratta di un’occasione di sviluppo dello spettacolo dal vivo, un’opportunità di incontro e sinergia tra produzione e distribuzione del mondo della danza, attraverso la presentazione di spettacoli, performance e momenti di approfondimento con i vari stakeholder. Gli operatori nazionali e internazionali (direttori artistici di festival e teatri, programmatori di spettacolo di istituzioni culturali, coreografi e perfomer)) potranno vedere dal vivo a Vicenza uno spaccato significativo della scena di danza contemporanea italiana, 12 spettacoli, compresa una produzione ospite, 2 spettacoli fuori formato ideati per spazi non teatrali e 6 Open Studios, ovvero brevi progetti coreografici in fase di lavorazione e sviluppo.

Il nutrito programma della NID, presentato ufficialmente a Roma in luglio, è frutto di una selezione realizzata da una commissione artistica composta da 6 esperti del settore, individuati dal Raggruppamento Temporaneo

di Operatori; gli artisti hanno potuto presentare i loro lavori attraverso una call, un avviso pubblico di manifestazione di interesse, aperto da marzo a maggio di quest’anno; e sono state oltre 150 le candidature pervenute, tra le quali la commissione ha selezionato i 20 lavori che vanno a popolare il programma delle 4 giornate della NID a Vicenza.

Dal punto di vista istituzionale, il progetto della NID Platform nasce dalla condivisione d'intenti tra gli organismi della distribuzione della danza aderenti ad ADEP (Associazione Danza Esercizio e Promozione) FEDERVIVO-AGIS e costituiti in RTO (Raggruppamento Temporaneo d'Operatori), la Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura e le Regioni di riferimento; per l’edizione 2024 partner capofila e organizzatore della manifestazione nominato da R.T.O. è stata la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza in collaborazione con Arteven – Circuito Multidisciplinare Regionale.

Sostengono la NID Platform edizione 2024, il Ministero della Cultura, la Regione del Veneto e il Comune di Vicenza; l’evento ha il patrocinio della Provincia di Vicenza ed è realizzato con la media partnership di Rai Radio 3; è sostenuto inoltre dai partner del territorio Confcommercio, Fondazione Roi, Inglesina, Pesavento e dagli sponsor tecnici Acqua Recoaro, Cantine Vitevis, Loison – Pasticceri dal 1938.

I nomi degli artisti italiani protagonisti della NID Platform 2024 sono ben conosciuti al pubblico veneto, molti dei quali già presenti nelle recenti edizioni di Danza in Rete Festival e nelle stagioni di danza del Teatro Comunale di Vicenza: si tratta di Jacopo Jenna, Michele Abbondanza - Antonella Bertoni, Francesco Marilungo, Enrico Morelli, Chiara Frigo, Virgilio Sieni, Dewey Dell, Damiano Ottavio Bigi - Alessandra Paoletti, Fabrizio Favale, Nicola Galli, Salvo Lombardo, Roberto Tedesco, Elisabetta Lauro - Gennaro Andrea Lauro, Sasha Riva - Simone Repele, Adriano Bolognino.

Di seguito il programma degli spettacoli aperti al pubblico: sono 12 spettacoli + 2 spettacoli fuori formato; il biglietto unico per ogni singolo evento costa 7 euro ed è in vendita alla biglietteria del Tcvi, sul sito www.tcvi.it e, a partire da un’ora prima dell’inizio, nei botteghini dei luoghi di spettacolo. Gli Open Studios e gli incontri di approfondimento sono riservati agli operatori.

mercoledì 9 ottobre

16:00 Teatro Astra

Jacopo Jenna – DANSE MACABRE!

Klm – Kinkaleri

18:00 Teatro Comunale, Sala Maggiore

Michele Abbondanza - Antonella Bertoni – FEMINA

Compagnia Abbondanza/Bertoni

21:00 Teatro Olimpico

Francesco Marilungo – STUPOROSA

Körper | Centro Nazionale di Produzione della Danza

Enrico Morelli – ELEGIA

MM Contemporary Dance Company

giovedì 10 ottobre

18:00 Teatro Comunale, Sala Maggiore

Virgilio Sieni – SATIRI

Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

21:00 Teatro Astra

Dewey Dell – LE SACRE DU PRINTEMPS

venerdì 11 ottobre

14:30 Teatro Comunale, Sala Maggiore

Damiano Ottavio Bigi - Alessandra Paoletti – THAT’S ALL FOLKS!

Compagnia Simona Bucci / Compagnia degli Istanti / Fritz Company Bigi-Paoletti

17:00 Teatro Astra

Fabrizio Favale – ALCE

Compagnia Le Supplici

18:30 Basilica Palladiana

Nicola Galli – IL MONDO ALTROVE: UNA STORIA NOTTURNA

TIR Danza

20.30 + 22.30

Teatro Comunale, Palco Sala Maggiore

Salvo Lombardo – SPORT

Chiasma

sabato 12 ottobre

12:00 Teatro Astra

Roberto Tedesco – DECISIONE CONSAPEVOLE

Körper | Centro Nazionale di Produzione della Danza

14:30 Teatro Comunale, Sala del Ridotto

Elisabetta Lauro - Gennaro Andrea Lauro – ZUGZWANG

Sosta Palmizi

16:00 Teatro Comunale, Sala del Ridotto

Sasha Riva - Simone Repele – SINKING

A.S.A.P.Q. (Produzione ospite)

17:00 Teatro Comunale, Sala Maggiore

Adriano Bolognino – SAMIA

Körper | Centro Nazionale di Produzione della Danza

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 08/10/2024 16:08

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito