Descrizione
ATTENZIONE Si avvisa che i colloqui di selezione dei candidati, per i progetti in partenza presso il Comune di Vicenza, si terranno martedì 18 marzo 2025. Il relativo calendario, con orario e luogo delle selezioni, è reperibile presso il sito di ARCI Servizio Civile Vicenza APS al seguente link: https://arciserviziocivile.it/calendario-colloqui-3
Per maggiori informazioni, è possibile contattare l'Ufficio Servizio Civile al seguente indirizzo email serviziocivile@comune.vicenza.it oppure al numero telefonico 0444222102
Presso il Comune di Vicenza saranno ospitati 21 operatori volontari in 5 diversi progetti nell’ambito della promozione culturale www.trovailtuoposto.it/veneto/
Servizio Civile Universale - 21 posti al Comune di Vicenza
È stato pubblicato il Bando per la selezione di operatori volontari.
Scadenza: Giovedì 27 febbraio 2025 alle ore 14:00.
Progetto: Rubriche letterarie - 10 posti
- 3 posti presso la Biblioteca Civica di Palazzo San Giacomo
- 2 posti presso la Biblioteca Civica di Palazzo Costantini
- 1 posto presso la Biblioteca Civica di Villa Tacchi
- 1 posto presso la Biblioteca Civica nella sede di Laghetto
- 1 posto presso la Biblioteca Civica di Palazzo Cordellina
- 2 posti presso l’Ufficio Catalogazione di Palazzo Costantini
Progetto: Notizie ai cittadini - 3 posti
- 1 posto presso l’URP - Ufficio relazioni per il pubblico
- 2 posti presso il Settore Informatico comunale
Progetto: Musei in prima pagina - 4 posti
- 1 posto presso il Settore Musei e il Museo civico di Palazzo Chiericati
- 2 posti presso il Museo Naturalistico e Archeologico
- 1 posto presso il Museo del Risorgimento e della Resistenza
Progetto: Flash Giovani - 3 posti
- 1 posto presso il Settore Attività Culturali del Comune di Vicenza
- 2 posti presso il Polo Giovani B55
Progetto: Indice di attivismo - 1 posto
- 1 posto presso l’Ufficio Politiche per la Pace
Informazioni e guida alla candidatura Sul sito www.politichegiovanili.gov.it sono disponibili tutte le informazioni sul Servizio Civile Universale, sui progetti e la guida per compilare la domanda online.
Requisiti di partecipazione Per partecipare alla selezione, come previsto dall’art. 14 del Decreto Legislativo 6 marzo 2017, n. 40, è richiesto:
- Cittadinanza italiana, oppure di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra UE regolarmente soggiornante in Italia.
- Aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il 28° anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda.
- Non aver riportato condanne definitive per reati specificati nel bando.
I requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e mantenuti fino al termine del servizio.
Esclusioni Non possono presentare domanda coloro che:
- Appartengono ai corpi militari e alle forze di polizia.
- Intrattengono rapporti di lavoro, collaborazione o stage retribuiti con l’ente promotore o accogliente del progetto, eccedenti tre mesi nei 12 mesi precedenti la pubblicazione del bando.
- Hanno già prestato servizio civile nazionale/universale o lo hanno interrotto anticipatamente (salvo eccezioni previste dal bando).
Modalità di presentazione della domanda Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma DOL all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it
Occorre possedere:
- Credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
- Per i cittadini UE o extra UE che non possono ottenere lo SPID, sono previste credenziali specifiche richiedibili al Dipartimento attraverso la piattaforma DOL.
Nota: È possibile presentare una sola domanda per un unico progetto e una sola sede.
Termine per la presentazione Le domande devono essere presentate entro e non oltre le ore 14:00 del 18 febbraio 2025. Le domande trasmesse in modalità diversa non saranno accettate.
Correzioni: In caso di errore, è consentito annullare la domanda fino alle ore 14:00 del giorno precedente la scadenza.
Selezione Le procedure selettive si svolgeranno in lingua italiana. L’ente ospitante pubblicherà il calendario dei colloqui almeno 10 giorni prima del loro avvio.
Bando di Servizio Civile Universale 2024
Per saperne di più sono previsti alcuni momenti informativi:
- mercoledì 15 gennaio alle 18 Webinar informativo Dimmi di+;
- giovedì 23 gennaio Open day al B55 dalle 18 alle 20;
- lunedì 27 gennaio alle 18.30 incontro informativo al Centro Pedagogico;
- mercoledì 29 gennaio alle 14 Webinar informativo Dimmi di+
Link per iscriversi ai webinar informativi: https://forms.gle/29KTx6RtiKpoKvwu6
Per ulteriori informazioni sui progetti e i posti disponibili presso il Comune di Vicenza:
Arci Servizio Civile Vicenza APS
Tel. 0444563831 / 348 8990746 (Lunedì-Venerdì, ore 10:00-16:00)
Email: vicenza@ascmail.it
Sito web: www.trovailtuoposto.it/veneto/