PAESC

Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima
Data:

24/05/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso

Descrizione

Il percorso che il Comune di Vicenza ha intrapreso per giungere alla stesura del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) inizia raccogliendo la sfida lanciata dalla Commissione Europea nel 2008 con l’iniziativa Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), percorso alimentato e promosso dall’Amministrazione comunale in tutti questi anni. La molla che ha fatto scattare un forte e intenso impegno trasversale a intraprendere questa strada è da ricondurre ai drammatici eventi alluvionali del 2010 che hanno colpito duramente la nostra città e il territorio circostante. Superato il primo doloroso impatto, ci si è resi conto che la medesima situazione aveva coinvolto non solo il nostro territorio ma anche vaste zone dell’Italia e più in generale dell’Europa, con fenomeni meteorologici di particolare intensità e violenza tali da causare numerose vittime e ingenti danni al patrimonio. A fronte dell’evidenza dei cambiamenti climatici in atto e della necessità di condividere con altre realtà locali iniziative, misure e metodologie per fronteggiarne le conseguenze, il Comune ha aderito al bando europeo LIFE+ con il progetto denominato “VENETO ADAPT - Central VENETO Cities netWorking for ADAPTation to Climate Change in a multi-level regional perspective”, unitamente ad altri partner come i Comuni di Padova e Treviso, la Città Metropolitana di Venezia, l’Unione dei Comuni del Medio Brenta e con il supporto di partner tecnici come il Coordinamento Agende 21 locali italiane, la società di servizi Sogesca srl e l’Università IUAV di Venezia. Gli obiettivi principali del progetto sono stati da un lato sviluppare un sapere condiviso tra realtà locali, capace di individuare strumenti e politiche comuni efficaci a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici, dall’altro definire e testare un approccio metodologico coerente a livello regionale nell’analisi dei rischi idrogeologici e delle ondate di calore, sviluppando un insieme di iniziative che interesseranno l'area del Veneto centrale, accrescendo la resilienza e l’adattamento dei territori alle sfide climatiche.Per sviluppare questi obiettivi strategici, il Comune di Vicenza ha aderito nel 2019 al Patto dei Sindaci per il energia sostenibile e clima (PAESC) che impegna il Comune a ridurre le emissioni di CO2 del proprio territorio di almeno il 40% entro il 2030 e ad individuare misure di adattamento per fronteggiare i cambiamenti climatici. Tali impegni si concretizzano nel nuovo Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima, approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 67 del 21/10/2021, che sostituisce il precedente Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile, rinnovando e implementando le azioni di riduzione delle emissioni di CO2 e affiancando a queste nuove e specifiche azioni di adattamento climatico.Ne risulta un documento che, semplificando, si può equiparare ad un termometro energetico del nostro territorio: partendo dall’analisi dello stato di fatto sui consumi di energia e sulle caratteristiche e le vulnerabilità del territorio, il nuovo Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima indica le strategie e le azioni più efficaci per rendere il territorio maggiormente sostenibile dal punto di vista energetico e per accrescerne le capacità di resilienza e adattamento.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 24/05/2024 08:47

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito