Osservatorio dei cittadini sulle piene

Osserva, segnala e proteggi il territorio con COapp, un nuovo strumento fornito dall'Osservatorio dei cittadini sulle piene, a cui aderisce anche il Comune di Vicenza, per mitigare il rischio alluvionale. Con il tuo smartphone potrai ricevere notifiche di allerta ma anche fornire il tuo contributo attraverso segnalazioni
Data:

02/05/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
© Osservatorio dei cittadini sulle piene - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Conosciamo COapp

L'app permette a tutti di fornire il proprio contributo per una migliore gestione delle piene. Con COapp è possibile controllare il livello dei fiumi e il meteo nella propria zona, ricevere notifiche che segnalano l’eventuale rischio di esondazione, comunicare con foto e video anomalie rilevate nei corsi d’acqua, inviare informazioni sulle condizioni meteo, segnalare lo stato della vegetazione sugli argini o sui corsi d’acqua.
L'app è uno degli strumenti tecnologici messi a disposizione dall'Osservatorio dei Cittadini sulle piene, innovativa misura di preparazione prevista dal Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA) dell'Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali.

Scarica COapp:

google play COapp:https://play.google.com/store/apps/details?id=it.dao.coapp
app store COapp: https://apps.apple.com/it/app/coapp/id1536931428

Osservatorio dei cittadini sulle piene
L'Osservatorio, a cui il Comune di Vicenza ha aderito il 14 marzo 2023, fornisce delle tecnologie di monitoraggio e comunicazione che permettono di migliorare la rapidità e l’efficacia delle risposte in caso di emergenza. L’impiego di questi strumenti, unitamente alla partecipazione comunitaria, consente di consapevolizzare la cittadinanza, rendere resiliente il territorio e ridurre i danni potenziali.

La misura di preparazione rende disponibile un quadro aggiornato delle informazioni relative alla situazione idraulica dei bacini del Distretto attraverso la piattaforma amicoalpiorientali.eu, dove sono inoltre visualizzabili le segnalazioni inviate dai cittadini che partecipano all’Osservatorio tramite l’App mobile dedicata. In questo modo anche i cittadini possono dare il proprio contributo, fornendo informazioni nuove e dettagliate a livello locale, prima, durante e dopo un evento di piena.
Piano di gestione del rischio alluvioni
Il Piano è lo strumento che permette di pianificare le misure per ridurre i danni provocati dalle alluvioni individuando e perimetrando le aree a pericolosità idraulica, ma anche programmando le azioni e le norme d’uso del territorio. Se vuoi saperne di più sul PGRA o consultare le mappe che classificano la pericolosità e il rischio idraulico del tuo territorio consulta la piattaforma S.I.G.M.A.

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 25/07/2025 08:07

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito