Domenica ecologica 27 ottobre - Blocco del traffico

Divieto di circolazione di tutti i veicoli a motore con qualsiasi tipo di alimentazione, esclusi quelli elettrici, domenica 27 ottobre 2024, dalle 10 alle 18, nell'area all'interno delle mura storiche
Data:

22/10/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Domenica ecologica del 27 ottobre dedicata ad iniziative di sensibilizzazione ambientale che si svolgono in centro storico e nei quartieri di Maddalene, San Lazzaro e Mercato Nuovo.

Per l’occasione torna il blocco del traffico previsto, come di consueto, all’interno delle mura storiche dalle 10 alle 18.

Gli eventi in programma sono disponibili in Viva, l'agenda eventi del Comune di Vicenza. 

Blocco del traffico

I cittadini sono fortemente invitati a lasciare a casa la propria auto e sperimentare modalità di spostamento a basso impatto ambientale aderendo alle numerose iniziative culturali, di mobilità sostenibile, cittadinanza attiva e sensibilizzazione ambientale in programma.

Il blocco del traffico, che prevede il divieto di circolazione di tutti i veicoli a motore con qualsiasi tipo di alimentazione, esclusi quelli elettrici, si svolgerà domenica 27 ottobre 2024 dalle 10 alle 18 nell'area all'interno delle mura storiche.

Trasporto pubblico locale

Verrà, inoltre, incentivato l’utilizzo del trasporto pubblico locale, prevedendo l’incremento delle corse del centrobus Linea 10 parcheggio Stadio (ogni 12 minuti) e la possibilità per i nuclei famigliari di utilizzare la navetta con un unico biglietto da 2.90 comprensivo del costo del parcheggio. In aggiunta, in tutte le linee cittadine del trasporto pubblico locale un singolo biglietto a pagamento sarà valido per tutta la giornata. Per maggiori informazioni: https://www.svt.vi.it/

Parcheggi

Oltre al parcheggio di interscambio Stadio sono aperti i parcheggi Cricoli, Cattaneo e quelli in via Framarin, viale D’Alviano, Porta San Bortolo, viale Rodolfi (in prossimità dell’ingresso dell’ospedale), piazzale Bologna. Resta aperto anche il parcheggio Verdi, con svolta obbligatoria a destra in uscita dal parcheggio in direzione piazzale della Stazione.

Elenco delle strade percorribili che circondano l'area vietata alla circolazione

Viale Mazzini; viale D’Alviano; viale F.lli Bandiera (dalla rotatoria di porta San Bortolo a viale Rodolfi); via Rodolfi; via Ceccarini; via Legione Gallieno; viale Margherita; viale del Risorgimento Nazionale; viale X Giugno (da viale Risorgimento Nazionale a viale Venezia); viale Venezia; piazzale della stazione; viale Milano; viale dell’Ippodromo; piazzale Bologna.

Chi può circolare

Sono previste eccezioni al divieto di circolazione. Possono circolare, tra gli altri, i veicoli al servizio delle persone con disabilità (muniti di contrassegno), di persone affette da gravi patologie documentate (con certificazione rilasciata dagli enti competenti o autocertificazione), di persone che hanno subito un trapianto di organi o che sono immunodepresse, di chi deve essere sottoposto a terapie, cure indispensabili ed indifferibili, analisi e visite mediche, di persone impegnate nell’assistenza a ricoverati in luoghi di cura, nel proprio domicilio o nei servizi residenziali per autosufficienti e non (con autocertificazione o dichiarazione ditta se privi di distintivi o particolari segni di riconoscimento applicati alle fiancate della carrozzeria); i veicoli utilizzati per recarsi alla farmacia di turno nel caso questa si trovasse all'interno dell'area vietata alla circolazione (con autocertificazione o copia della ricetta medica); i residenti dell'area interessata al blocco che si devono recare all'obitorio dell'ospedale di Vicenza (con autocertificazione), alla stazione ferroviaria, alla stazione Svt, per accompagnare o prelevare passeggeri di treni e autobus (i conducenti e gli eventuali accompagnatori dovranno essere provvisti di autocertificazione o di biglietto e/o abbonamento treni/autobus); i veicoli di ospiti o dei loro accompagnatori di alberghi, strutture ricettive simili o case di accoglienza ubicati nella zona interdetta, per il solo percorso di andata e ritorno (con obbligo di esposizione di copia della prenotazione o provvisti di autocertificazione); veicoli di lavoratori turnisti, residenti o con sede di lavoro all'interno dell'area vietata alla circolazione, con turno d’inizio o fine orario e/o zone non sufficientemente coperte dal servizio pubblico di linea (con dichiarazione della ditta o provvisti di autocertificazione), l’eccezione in questione non riguarda i lavoratori con orario giornaliero spezzato (mattina e pomeriggio); i veicoli a trazione esclusivamente elettrica (no ibridi).

Per altre particolari casistiche il direttore del Settore Ambiente e Patrimonio potrà rilasciare specifiche autorizzazioni attraverso la consegna di copia dell'ordinanza appositamente vidimata con eventuali prescrizioni (ad es. tragitto obbligatorio, orari, ecc.) da esporre sul cruscotto del veicolo.

L'autocertificazione deve essere esposta sul cruscotto in modo ben visibile e deve contenere: gli estremi del veicolo, le indicazioni dell’orario, del luogo di partenza e di destinazione e la motivazione del transito.

Sanzione

Per chi viola il divieto è prevista una sanzione amministrativa di 87 euro.

In caso di pioggia

In caso di maltempo intenso il blocco del traffico potrà terminare in anticipo rispetto all’orario previsto o essere annullato. Sarà a discrezione dei singoli organizzatori valutare se mantenere o annullare i rispettivi eventi.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 23/10/2024 10:57

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito