Centri di facilitazione digitale per ricevere assistenza e formazione gratuite

Progetto realizzato dal Comune di Vicenza con il supporto dei Comuni dell’Area urbana di Vicenza e l’affiancamento del Digital Innovation Hub di Confartigianato Imprese Vicenza e di Sherpa Spin-off dell’Università di Padova
Data:

03/09/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Come fare con chat di famiglia, email, SPID o CIE, acquisti online, smartphone e ricette mediche? Grazie ai Centri di facilitazione digitale è possibile rivolgersi ad un team di esperti per essere accompagnati nel mondo della tecnologia e dell'innovazione.

Il progetto
Anche l’area urbana di Vicenza partecipa al progetto nazionale finanziato con 336 mila euro da NextGeneration Eu nell'ambito del PNRR (1.7.2. Rete dei Servizi di Facilitazione Digitale) e mette a disposizione di tutti i cittadini un servizio gratuito che offre supporto e formazione con l’obiettivo di rendere autonomi anche gli utenti meno esperti. Il progetto mette in campo, fino alla fine del 2025, una serie di servizi di supporto che puntano sulla formazione e sulla facilitazione digitale.

Centri di facilitazione digitale
I cittadini possono chiedere supporto al team di facilitazione, presentando le proprie necessità o aspirazioni e seguendo con loro un percorso di affiancamento e apprendimento. 
È possibile incontrare gratuitamente la facilitatrice o il facilitatore digitale nei centri e nelle date indicate nell'allegato.

Formazione
Per quanto riguarda la formazione, le attività si svolgono di martedì pomeriggio alle 15.30, una settimana sì e una no. Si può accedere agli eventi in presenza o in diretta streaming da casa o da un Centro di facilitazione del territorio. Eventi extra-calendario verranno organizzati e tempestivamente comunicati su tutti i canali del progetto. 
Gli incontri di formazione sono disponibili in Viva, l'agenda del Comune di Vicenza.

Facilitazione Carta d’identità elettronica
Il servizio fornisce assistenza gratuita per l’attivazione e l’utilizzo del Carta d’identità elettronica (CIE). Degli esperti sono infatti a disposizione dei cittadini per guidarli nell’uso della CIE, con spiegazioni dettagliate sui codici di sicurezza (PIN e PUK) e sull’attivazione delle funzioni digitali della carta.

I partner
Il progetto è realizzato dal Comune di Vicenza, con il supporto di tutti i Comuni dell’area urbana: Altavilla Vicentina, Torri di Quartesolo, Caldogno, Creazzo, Costabissara, Sovizzo, Quinto Vicentino, Longare. Anche i Comuni attualmente privi di un centro permanente partecipano alle attività di progetto grazie al centro di facilitazione itinerante.
I Comuni sono affiancati da Digital Innovation Hub di Confartigianato Imprese Vicenza, che cura le attività di formazione e comunicazione e da Sherpa Spin-off dell’Università di Padova, responsabile del coordinamento e della facilitazione.

Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni e per dialogare con i referenti del progetto è possibile utilizzare i canali social.

Facebook 

Instagram 

Sito del progetto

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 02/09/2025 10:00

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito