Descrizione
Sono considerati “spettacoli viaggianti” le attività spettacolari, i trattenimenti ed attrazioni allestite mediante attrezzature mobili o installate stabilmente, all'aperto o al chiuso, quali luna park, singole giostre, circhi ecc. (art. 2 della Legge 18/03/1968 n. 337).
Le attrazioni di spettacolo viaggiante sono classificate secondo l’elenco ufficiale del Ministero per i Beni e le Attività culturali, in base all’art. 4 della legge n. 337/68 e successive modifiche ed integrazioni. Questo elenco, suddiviso in piccole, medie e grandi attrazioni, indica anche le particolarità tecnico-costruttive, le caratteristiche funzionali e la denominazione delle medesime.
Per l’esercizio dell’attività nel Comune di Vicenza è necessario presentare, entro i termini previsti dal regolamento comunale per parco divertimenti, la domanda di autorizzazione ai sensi degli artt.69 e 80 del TULPS, allegando la documentazione indicata.
Tutte le pratiche devono essere presentate al SUAP del comune esclusivamente con modalità telematica, attraverso la piattaforma informatica www.impresainungiorno.gov.it.
Sulla domanda si dovrà indicare il numero identificativo seriale della marca da bollo da 16 euro.
Modulistica
La modulistica si trova sul portale www.impresainungiorno.gov.it ed è compilabile on line.
Il Comune sottoporrà la richiesta alla locale commissione comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo per la verifica degli aspetti tecnici di sicurezza e di igiene ove previsto dalla normativa vigente.
Se si intende installare l’attrazione su suolo pubblico dovrà essere richiesta al Comune anche la concessione di suolo pubblico.
La concessione sarà rilasciata previo pagamento del canone ed eventuali altri oneri e secondo le modalità previste dalle norme e dai regolamenti vigenti in materia.
Qualora l’attività venga svolta in area privata, è necessario il nulla osta scritto del proprietario dell’area stessa.
Le domande di autorizzazione dovranno contenere le seguenti indicazioni:
- generalità del richiedente, residenza, domicilio, codice fiscale e partita IVA;
- tipo di attrazione che si intende installare, le relative misure comprendenti le dimensioni dell’ingombro massimo esterno dell’attrazione stessa: pedane, cassa, oggetti frontali e laterali, eventuali spazi da transennare;
- periodo di effettiva presenza nell'area comunale e i giorni degli spettacoli;
- numero, targhe e dimensioni dei carri abitazione e dei mezzi di carico a seguito;
- dichiarazione attestante l’eventuale requisito di novità dell’attrazione (nel caso di prima richiesta o di modifica dell’attrazione in precedenza utilizzata);
- nel caso di giochi a premi dovrà essere espressamente specificato il tipo di gioco;
- iscrizione al registro delle imprese;
- copia del codice identificativo delle attrazioni.
Alla domanda dovranno essere allegati:
- una fotografia dell’attrazione nel caso di prima richiesta o modifica della struttura precedente;
- fotocopia della licenza a gestire l’attrazione;
- documentazione tecnica delle strutture e degli impianti elettrici (libretto tecnico e manuale d'uso, il collaudo annuale, il codice identificativo ecc.);
- la quietanza di avvenuto pagamento del premio della polizza assicurativa di responsabilità civile relativa all’attrazione che sarà installata;
- fotocopia del documento di identità del richiedente e permesso di soggiorno (se cittadino extracomunitario).