Commercio elettronico

Forme speciali di vendita: commercio elettronico
Data:

21/09/2023

Argomenti
Tipologia di documento
  • Normativa

Descrizione

Con "forme speciali di vendita" si intendono quelle attività commerciali che non vengono esercitate nei negozi tradizionali (vendita negli spacci interni, tramite distributori automatici, per corrispondenza, televisione o altri sistemi di comunicazione, a domicilio e commercio elettronico).
Per commercio elettronico s’intende l’attività commerciale esercitata tramite la rete internet con l’utilizzo di un sito web (ecommerce), e svolta nei confronti di un consumatore finale (nel rispetto delle disposizioni comunitarie e statali in materia di commercio elettronico, con particolare riferimento al decreto legislativo n. 70 del 2003 ed alla disciplina in materia di tutela dei consumatori e di qualità dei servizi di cui agli articoli 31 e seguenti del decreto legislativo n. 59 del 2010).

La Regione Veneto valorizza lo sviluppo del commercio elettronico anche attraverso la concessione di contributi a favore delle imprese commerciali, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese, anche in forma aggregata, ai fini della realizzazione di programmi d’intervento nel settore del commercio elettronico, nel rispetto, ove previsto, del regime “de minimis” di cui alla vigente normativa europea (art. 12 L.R. Veneto 50/2012).

Modulistica

La modulistica si trova sul portale www.impresainungiorno.gov.it ed è compilabile online.

Ufficio responsabile

Ufficio responsabile/proponente del documento

Settore Suap Edilizia Privata, Sport, Manifestazioni

Avvio di un’attività, industria, impresa, commercio, autorizzazioni e concessioni per attività produttive, mercati, incentivi e supporto alle imprese, sport e manifestazioni

Formati disponibili

Formati disponibili

XML

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Licenza proprietaria

Date

Data di inizio validità/efficacia

21/09/2023

Data di inizio pubblicazione

21/09/2023

Ulteriori informazioni

Disposizioni particolari

Quando l'attività è accessoria ad altra tipologia di vendita è richiesto l'invio all'indirizzo email sportellounico@comune.vicenza.it di una  comunicazione di inizio attività secondaria di commercio elettronico, con i dati dell'attività primaria.

  • L’impresa artigiana può legittimamente, senza sottostare ad alcun adempimento, vendere via web i propri prodotti.
  • L’azienda agricola è tenuta, invece, ad inviare esclusivamente una comunicazione al Comune in cui si intende esercitare la vendita.
  • Per il commercio di oggetti preziosi o metalli preziosi o recanti pietre preziose, anche usati è fatto obbligo di munirsi di licenza del Questore e richiederne la vidimazione del registro di compravendita.

Riferimenti normativi

  • DLGS. 114/1998 “Riforma della disciplina relativa al settore del commercio”
  • Legge 241/1990 sul procedimento amministrativo
  • Decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70 “Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione, in particolare il commercio elettronico, nel mercato interno”
  • Decreto Legislativo 26 marzo 2010, n.59 “Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi del mercato interno”
  • L.R. 50/2012 “Politiche per lo sviluppo del sistema commerciale nella Regione del Veneto”
  • D.Lgs 06/08/2012 n. 147 “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59, recante attuazione della direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno”
  • Regolamento per l’esecuzione del T.U.L.P.S. 18.06.1931 n. 773, approvato con R.D. 06.05.1940, n. 635
  • L.R.Veneto  10/2001
  • Deliberazione n. 202 dell’8/10/2013 “Determinazione modico valore cose antiche e usate ai sensi dell’art. 247 del Regolamento TULPS”.
  • Decreto Legislativo 25.11.2016 n.222, art.6 - Disposizioni finali: abrogato l'art.126 del R.D. 18.06.1931 n.773
  • D.Lgs. 18.05.2001 n.228 "Orientamento e modernizzazione del settore agricolo a norma dell'art.7 della legge 5 marzo 2001, n.57"
  • D.Lgs. 222/16 "Decreto semplificazioni"

Ultimo aggiornamento: 21/09/2023 15:56

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito