22/04/2023
Sinopia
Danza in Rete Festival 2023 - sezione OFF
Teatro Comunale Città di Vicenza Sala del Ridotto - Orario: 19.00

MARCO PERGALLINI E MARIA STELLA PITARRESI
SINOPIA
La “sinopia” è lo strato preparatorio del disegno in cui viene usata della terra rossa, grazie alla quale progressivamente prende forma la fase completa di un’opera. In senso biblico la sinopia dell’essere umano può essere ricondotta alla figura di Adamo ed Eva, uomo e donna, primi strati di un intero genere.
Il punto di partenza su cui ci siamo focalizzati riguarda tutto ciò che è riconducibile al concetto di principio, tutto quello che è vita ancor prima della vita stessa. Partendo da questo concetto, di strato/stratificazione, di “prima volta”, una delle prime immagini che hanno colpito il nostro interesse è stata la rappresentazione della “Cacciata dal Paradiso“ di Masaccio. Il nostro intento è quello di rielaborare coreograficamente attraverso la nostra fisicità la cacciata dei due corpi dal Paradiso e il fatto che si ritrovano catapultati in una nuova terra, in uno spazio ostile e profano. A partire da una forza di gravità che costringe i due essere umani ad allacciarsi l’uno sull’altra, arrivano infine a dei virtuosismi verticali che non possono però che precipitare verso il pavimento.
Il tutto avviene attraverso una struttura semplice e diretta che possa mettere in luce la sensazione che i due corpi stanno vivendo in quell’istante, lasciando spazio ad un silenzio che si mantiene dinamico, dove iniziano a sentirsi strato partecipe della terra, nonché uno strato dell’altro, per la prima volta. Così l’unisono diventa per noi tecnicamente il primo strumento che ci permette di approfondire un linguaggio comune alternato con una seconda tecnica di lavoro, quella del lavoro di partnering. Il contatto che si intende instaurare è un contatto leggero, epidermico, e al tempo stesso concreto e terreno, che ci permette di alimentarne l’organicità.
Il terzo elemento tecnico che abbiamo voluto utilizzare per la costruzione coreografica di una delle scene è il loop: vengono scelti dei movimenti netti, riprodotti in un preciso ordine, più volte. A livello tecnico il loop fa sì che si inneschi una ripetizione continua di una gestualità che ci porta progressivamente verso un’esasperazione fisica di cui siamo consapevolmente partecipi e succubi. Ciò determina lo svolgimento della nostra idea di “principio”, ovvero il punto in cui l’essere rappresenta la sinopia, primo strato della successiva compiutezza di un’opera. Un quadro, un disegno, prima di raggiungere il loro strato definitivo, vengono lavorati attraverso strati; è a strati la corteccia di un albero, simbolo per eccellenza della vita dove possiamo riconoscere varie linee concentriche; è a strati la terra su cui viviamo e lo strato primordiale di un essere umano è l’embrione.
Luogo di svolgimento: Teatro Comunale Città di VicenzaSala del Ridotto
Viale Mazzini 39
Vicenza
Guarda su Google Maps
www.tcvi.it
Ingresso: a pagamento
Organizzatore: Fondazione Teatro Comunale di Vicenza
Informazioni
Biglietto unico: € 5
-
Teatro Comunale di Vicenza
Viale Mazzini 39 – 36100 Vicenza
Biglietteria aperta dal martedì al sabato dalle 15.00 alle 18.15. L'operatore telefonico risponde nei giorni di apertura, dalle 16.00 alle 18.00.
biglietteria@tcvi.it – tel. 0444 324442 - www.tcvi.it
Evento principale
- Dal 25/02/2023 al 04/05/2023
- Festival Danza in rete