Città di Vicenza

Dal 12/11/2022 al 12/03/2023

Mostra "Acqua, terra, fuoco. Architettura industriale nel Veneto del Rinascimento"

Palladio Museum - Orario: dal mercoledì alla domenica, 10:00-18:00 (ultimo ingresso 17:30); martedì su prenotazione per gruppi

Se Palladio riesce a realizzare le sue meraviglie è certo merito del suo genio. Ma anche, se non soprattutto, degli effetti di quel “miracolo economico” che nel ‘500 porta il Veneto di terraferma ai vertici dell’innovazione tecnologica e della produttività a livello europeo.

Studi storici recenti hanno evidenziato che a Vicenza si produce la più pregiata seta d’Europa grazie alla capacità imprenditoriale degli stessi committenti di Palladio. Ma questo boom industriale investe un ambiente produttivo e creativo più ampio: accanto a mulini da macina e da seta, compaiono lanifici, segherie, cartiere, concerie, fucine, forni da calce, miniere e impianti per la frantumazione della pietra.

Di pari passo, si registra un aumento vertiginoso di richieste di brevetto al Senato veneziano per nuove invenzioni meccaniche. Solo con la rivoluzione industriale di fine Settecento si giungerà a una situazione paragonabile. Gli inventori non sono solo veneti ma giungono da altre parti d’Italia e da oltralpe, a testimoniare gli intensi scambi internazionali di conoscenze tecnologiche con la Serenissima.

Le invenzioni di per sé non bastano, ma c'è bisogno di un altro elemento fondamentale che in Veneto non manca: le risorse naturali. La presenza di una linea di risorgive lungo tutte le Prealpi, da Brescia a Udine, offre il contesto ideale per i nuovi insediamenti industriali: l’acqua sorgiva, infatti, ha un flusso e una temperatura costanti nei diversi momenti dell’anno, che la rendono sfruttabile senza interruzioni.

Questa mostra ripercorre l’espansione in campagna delle manifatture che prima erano confinate entro le mura delle città. All’interno di un allestimento dinamico e coinvolgente, presenta una serie di siti emblematici attraverso bellissimi dipinti, modelli, mappe, disegni, libri antichi, oggetti di uso quotidiano e filmati.

La mostra è realizzata in sinergia con la Direzione regionale Musei del Veneto ed è stata sostenuta dall’associazione statunitense Friends of Palladio, dalla Gladys Krieble Delmas Foundation di New York (USA) e da Viacqua SpA come mecenate Art Bonus per il Palladio Museum.

Luogo di svolgimento: Palladio Museum
Contrà Porti 11
Vicenza
Guarda su Google Maps

Ingresso: a pagamento

Organizzatore: Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio

Informazioni

ingresso: compreso nel prezzo del biglietto di entrata al museo.

intero € 8,00; ridotto € 6,00 (gruppi di almeno 15 adulti, soci FAI, soci Touring Club, over 60, studenti under 25); scuole € 2,00 (scuole, soci Touring Club Junior); gratuito (bambini fino a 6 anni compiuti, giornalisti, 1 portatore di handicap + 1 accompagnato-re, soci ICOM, 1 insegnante accompagnatore per classe, militari); Palladio family € 12,00 (da 1 a 4 bambini/ragazzi under 18 con due adulti); visite guidate € 80,00 (gruppo da 25 persone).

contatti:
www.palladiomuseum.org
mail: accoglienza@palladiomuseum.org
tel: +39 0444 323014