Il sito UNESCO "La città di Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto"
Aggiornato al: 30/04/2020
Il Sito UNESCO “La città di Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto” è l’esito di due successivi riconoscimenti da parte dell’UNESCO.
Il primo riconoscimento è avvenuto nel 1994 durante la 18° sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO, a Pukhet in Thailandia. Venne inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale la “Città di Vicenza” in quanto comprendeva il centro storico con i 23 monumenti palladiani e tre ville suburbane: Villa Capra detta “La Rotonda”, Villa Trissino a Cricoli e Villa Gazzotti a Bertesina.
Successivamente nel 1996, nel corso della 20° sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO svoltasi a Merida in Messico, il sito è stato ampliato inserendo al suo interno altre 21 ville palladiane distribuite nel territorio veneto. Il nome del sito è stato conseguentemente ridefinito come La città di Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto.
Elenco dei beni appartenenti al sito
La dichiarazione di Eccezionale Valore Universale (OUV - Outstanding Universal Valule)