Teatro Olimpico
Aggiornato al: 30/09/2022

ATTENZIONE - Covid-19: modalità di accesso ai musei
Il Teatro coperto più antico al mondo
Capolavoro e ultima opera di Andrea Palladio, il Teatro Olimpico è stato commissionato nel febbraio 1580 dall'Accademia Olimpica, sodalizio d’importanti personalità vicentine nell’ambito delle lettere, scienze ed arti, di cui lo stesso Palladio era socio. Il progetto si ispirava al modello di teatro "all'antica", sulla scia della riscoperta rinascimentale degli studi di Vitruvio, e nel contempo fungeva da luogo autocelebrativo per l'aristocrazia vicentina, ispirandosi agli stessi ideali classici sostenuti dai componenti dell'Accademia.
La costruzione iniziò nel maggio del 1580 ma Palladio non ne vide la realizzazione, a causa della sua morte improvvisa. L'Olimpico, dopo varie e complesse vicende, fu completato cinque anni più tardi e fu solennemente inaugurato il 3 marzo 1585 con la memorabile messa in scena dell'Edipo Tiranno di Sofocle.
Al Teatro si giunge attraverso l'Odeo e antiodeo, due ampie sale realizzate da Vincenzo Scamozzi e decorate rispettivamente da affreschi di Francesco Maffei raffiguranti divinità e figure allegoriche (1637 circa) e da un fregio monocromo (1595 circa), riproducente allestimenti teatrali curati dall'Accademia prima della costruzione dell'Olimpico (Amor costante, Sofonisba) e spettacoli o manifestazioni ospitate all'interno del nuovo teatro (Edipo Re, Ambasceria dei legati giapponesi).
All'interno di uno spazio chiuso che vuole simulare l'ambientazione all'aperto dei teatri classici, Palladio dispone una monumentale scenafronte fiancheggiata da due ali o versure e una cavea semiellittica di tredici gradoni, conclusa alla sommità da un'esedra a colonne, in parte aperta in parte a nicchie entro muro. Nei tabernacoli e sui plinti della struttura architettonica sono collocate le statue degli Accademici committenti del Teatro, abbigliati all'antica. Nell'ordine più alto una serie di splendidi bassorilievi raffiguranti Storie di Ercole, di Ruggero Bascapè.
Al di là delle tre aperture della scenafronte si staccano le prospettive lignee raffiguranti le vie di Tebe, realizzate da Vincenzo Scamozzi per lo spettacolo inaugurale dell'Edipo e divenute fisse e immutabili nel tempo.
Sito Unesco (goo.gl/Re34te)
Visite interattive POP - Palladio Olimpico Project
Durante la visita al Teatro Olimpico è possibile assistere allo spettacolo "Son et Lumière", parte integrante del progetto Palladio Olimpico Project ideato da Alessandro Baricco e dalla Scuola Holden che mira alla valorizzazione di tutti gli spazi storici del Teatro.
Orario visite
Da settembre a giugno, da martedì a domenica: 9.30, 10.30, 11.30, 14.30, 15.30, 16.30
Luglio e agosto, da martedì a domenica: 10.30, 11.30, 12.30, 15.30, 16.30, 17.30
Attività didattiche
Clicca qui per informazioni su prezzi e biglietterie
Celebrazione matrimoni con rito civile e unioni civili
È possibile prenotare il giardino del Teatro Olimpico (o l'Odeo dell'Olimpico in caso di pioggia) per la celebrazione di matrimoni con il rito civile e di unioni civili.
Per informazioni:
Privati, concessioni per manifestazioni e spettacoli
Per la concessione in uso del Teatro Olimpico e dell'Odeo rivolgersi al servizio Attività culturali e museali (info: tel. 0444222121 e 0444222153, email teatrolimpico@comune.vicenza.it)
Le tariffe e la modulistica sono disponibili sul sito dei Musei Civici al link http://www.museicivicivicenza.it/it/other/condizioni.php
Dove e quando
Sede
Teatro Olimpico
Indirizzo: Piazza Matteotti 11
Telefono: 0444222800
Email: infocultura@comune.vicenza.it
Orario di apertura al pubblico:
- da settembre a giugno: da martedì a domenica dalle 9 alle 17 (ultima entrata 16.30)
- luglio e agosto
: da martedì a domenica dalle 10 alle 18 (ultima entrata 17.30)
Chiuso: lunedì, 25 dicembre e 1 gennaio
Aperture straordinarie 2022: 6 gennaio, 17, 18 e 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 8 settembre, 31 ottobre, 1 novembre, 8 e 26 dicembre
Sito web: Teatro Olimpico Vicenza
Biglietteria
Iat, Informazione accoglienza turistica
Indirizzo: Piazza Matteotti 12
Telefono: 0444320854
Email: iat@comune.vicenza.it
Orario di apertura al pubblico:
- da settembre a giugno: tutti i giorni dalle 9 alle 17.30
- luglio e agosto: tutti i giorni dalle 9 alle 18
- settembre 2022: tutti i giorni dalle 9 alle 18
- chiuso 25 dicembre e 1 gennaio
Prenotazione obbligatoria per gruppi e scolaresche (Teatro Olimpico e Museo civico di Palazzo Chiericati):
- Call center 0444964380 (attivo da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 - chiuso 25 dicembre e 1 gennaio)
- Email: booking@comune.vicenza.it
Costi di prenotazione
- gruppi (min 10 max 25 persone): 10 euro
- scuole: 5 euro a classe
Sito web: Consorzio Vicenza è
Infopoint e biglietteria
Basilica palladiana
Indirizzo: Piazza dei Signori
Telefono: 0444222855
Email: iat@comune.vicenza.it
Orario di apertura al pubblico:
- dal 7 giugno: da martedì a domenica, dalle 10 alle 18 (chiuso il lunedì)
Sito web: Consorzio Vicenza è