Città di Vicenza

Basilica palladiana

Aggiornato al: 16/03/2023

 
La Basilica palladiana è l’edificio simbolo di Vicenza. Rinomata per il loggiato a serliane, progettato dal grande architetto Andrea Palladio, che circonda il medievale Palazzo della Ragione, è stata inserita dall'Unesco nella lista dei beni patrimonio dell’umanità nel 1994.

Tra il 2007 al 2012 la Basilica è stata oggetto di un complesso ed articolato intervento di restauro architettonico, funzionale ed impiantistico grazie al fondamentale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona. È stata riaperta il 5 ottobre 2012 in concomitanza con l'inaugurazione della grande mostra "Raffaello verso Picasso. Storie di sguardi, volti e figure"

Il 9 maggio 2014 la Basilica Palladiana è diventata Monumento Nazionale grazie al disegno di legge approvato in sede deliberante dalla commissione cultura del Senato il 27 marzo 2014. Il 5 maggio 2014 al restauro della Basilica palladiana è stato assegnato a Vienna il “Premio dell'Unione Europea per il Patrimonio culturale - Concorso Europa Nostra 2014” per la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

 

Orario di apertura

Piano terra, loggia e salone (visione parziale)

  • aperto dal 22 dicembre 2022, dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30) - biglietto ridotto monumento

Terrazza

  • chiusa

⇒ Mostra nel salone: dal 22 dicembre 2022 al 7 maggio 2023 “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”dal martedì alla domenica ore 10 - 18 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura) - biglietto mostra

Biglietti d'ingresso

Intero
5 euro
(con prenotazione al call center: diritto di prenotazione 1,50 euro per visitatori individuali; 5 euro per gruppi da 10 a 25 persone; con prenotazione online: diritto di prenotazione + 10% sul costo del biglietto, valido per gruppi residenti al di fuori della provincia di Vicenza)

Ridotto
2 euro
(con prenotazione al call center: diritto di prenotazione 1,50 euro per visitatori individuali; 5 euro per classe)

Valido per:

  • scuole
  • residenti Vicenza e provincia
  • studenti fino ai 25 anni muniti di libretto o tesserino universitario
  • soci FAI con tesserino
  • soci Touring Club Italiano con tesserino
  • soci Isic con tesserino
  • soci Ctg con tesserino
  • eventi a ingresso gratuito
  • residenti al di fuori della Provincia di Vicenza con entrata in orario serale dopo le 18 durante l'apertura del servizio bar (se presente) con possibilità di visitare logge e terrazza
  • residenti al di fuori della Provincia di Vicenza in caso di visita parziale del Monumento
  • Vi-University card per studenti del polo universitario di Vicenza e per studenti residenti in città e provincia e iscritti in altre sedi universitarie: un ingresso gratuito all’anno in ciascuna sede del circuito museale cittadino. Per maggiori informazioni e per la richiesta della card consulta il sito della Fondazione Studi Universitari di Vicenza 
  • possessori biglietto Illustri Festival, consente di accedere alla terrazza

Ridotto
1 euro

Valido per:

  • eventi a ingresso gratuito
  • residenti di Vicenza e Provincia con entrata in orario serale dopo le 18, durante l'apertura del servizio bar (se presente) con possibilità di visitare logge e terrazza
  • residenti di Vicenza e provincia in caso di visita parziale del Monumento

Abbonamento per l'ingresso serale nella terrazza della Basilica palladiana durante l'apertura del bar
10 euro (validità 6 mesi dalla data di acquisto)

Ingressi gratuiti

  • Ragazzi fino ai 17 anni compresi, non in scolaresca (esibizione di idoneo documento di identità)
  • Membri dell’ICOM - International Council of Museums (esibizione di un documento) 
  • Guide turistiche e accompagnatori turistici che accompagnano un gruppo, (esibizione del tesserino)
  • Giornalisti italiani e stranieri (esibizione di idoneo documento che ne attesti l'appartenenza all'ordine)
  • Militari e forze dell'ordine (esibizione di tesserino)
  • Insegnanti solo se accompagnatori di scolaresche e gruppi
  • Persone con disabilità e loro accompagnatori
  • Città gemellate o città legate a Vicenza da un patto di amicizia: gratuità alla classe ospitante e alla classe straniera ospitata)
  • Accademia Olimpica e suoi ospiti: gratuità al Teatro Olimpico

Area archeologica di Corte dei Bissari 

Cosa si può vedere

Visite con le archeologhe di ScatolaCultura (a pagamento)

 

Attività didattiche

Servizi

Museo del Gioiello

Il primo in Italia e uno dei pochi al mondo dedicato esclusivamente al gioiello.
Il Museo del Gioiello, spazio museale permanente di 410 metri quadrati collocato all’interno della Basilica palladiana, è un progetto di Italian Exhibition Group Spa realizzato in partnership con il Comune di Vicenza. Il Museo offre un’originale esperienza estetica e conoscitiva sul gioiello, valorizzando un oggetto antichissimo e profondamente radicato nella cultura umana.
Contatti: tel. 0444320799, email: info@museodelgioiello.it, sito web: www.museodelgioiello.it

 

Webcam sulla Basilica e su piazza dei Signori

Approfondimenti

Dove e quando

Sede

Basilica palladiana

Indirizzo: Piazza dei Signori

Telefono: 0444222850

Email: basilicapalladiana@comune.vicenza.it

Sito web: Musei Civici Vicenza

Infopoint e biglietteria

Basilica palladiana

Indirizzo: Piazza dei Signori

Telefono: 0444222855

Email: iat@comune.vicenza.it

Orario di apertura al pubblico:

  • da martedì a domenica dalle 10 alle 18 (chiuso il lunedì)

Sito web: Consorzio Vicenza è