Progetti europei
Aggiornato al: 12/01/2023

Il Comune di Vicenza crede fortemente nella partecipazione attiva e nel coinvolgimento diretto nei confronti delle principali politiche dell’Unione Europea, così come nelle grandi potenzialità insite nella sinergia di azioni locali coordinate in un movimento internazionale di governi locali.
Il Comune, tramite le Politiche comunitarie, coordina e gestisce le proposte progettuali e i progetti europei, co-finanziati da fondi europei, per un totale di circa 37,8 milioni di euro.
Nel contesto dei fondi europei a gestione diretta (fondi ottenuti mediante la partecipazione a bandi della Commissione europea) dal 2010 ad oggi sono stati vinti e successivamente gestiti 23 progetti europei per un ammontare totale di circa 9,9 milioni di euro, di cui circa 4,2 milioni a diretto favore del Comune di Vicenza. Ad oggi sono attivi 3 progetti con partenariato europeo [CITIES2030, OwnYourSECAP, PRO-BYKE] di cui 1 coordinato dal Comune [PRO-BYKE].
Nel contesto dei fondi europei a gestione concorrente (fondi ottenuti mediante la partecipazione a bandi della Regione del Veneto – Autorità di Gestione POR FESR 2014 - 2020 e PR FESR 2021-2027, parte Sviluppo Urbano Sostenibile) il Comune gestisce circa 29 milioni di cofinanziamento FESR nell'ambito della redigenda Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS-PR FESR 2021-2027) e della Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS-POR FESR 2014-20202) dell'Area urbana di Vicenza. L’ufficio Politiche comunitarie è stato designato Autorità urbana dell’Area urbana di Vicenza dalla Regione. L'Area urbana 2014-2020 comprende anche i Comuni di Altavilla Vicentina, Caldogno, Creazzo, Sovizzo e Torri di Quartesolo, cui si sono aggiunti Costabissara, Longare e Quinto Vicentino per l'Area urbana 2021-2027.
Di seguito, alcuni dei risultati conseguiti a favore del Comune di Vicenza grazie ai fondi europei:
- interventi in materia di Agenda Digitale (realizzazione dei sistemi Business Intelligence ICT My Data e My City- dal 2019 al 2022), Mobilità sostenibile (acquisto di 26 autobus sostenibili per il trasporto pubblico locale-TPL, in servizio da settembre 2019; attrezzaggio dell'intera flotta di TPL con ICT a bordo e ICT a terra, in corso - dal 2018 al 2023) e Servizi sociali e abitativi (ripristino e efficientamento energetico di 44 alloggi ERP (di cui 17 già recuperati e 12 in corso di recupero), di 8 alloggi destinati al co-housing e di 2 edifici e 1 alloggio destinati ai senza dimora, di cui l'Albergo cittadino già operativo - dal 2018 al 2023), nell'ambito della Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile-SISUS, co-finanziata dal POR FESR del Veneto e dal PSC Veneto, con realizzazione prevista nel periodo 2017-2023;
- piano d'azione per l'energia sostenibile e il Clima (PAESC), elaborato nel contesto del progetto europeo LIFE Veneto Adapt - il cui monitoraggio sarà possibile grandi al progetto LIFE OwnYourSECAP - e il precedente piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES) elaborato nel contesto del progetto europeo IEE CONURBANT
- sviluppo di un Piano d'azione per una vasta area funzionale urbana con ridotte emissioni di carbonio: verso il Piano urbano per la mobilità sostenibile (PUMS) supportato dal progetto europeo SOLEZ, cofinanziato dal Programma Interreg Central Europe
- mappatura dei luoghi e realizzazione di percorsi naturali e culturali in città per attività fisica all’aria aperta per la promozione di uno stile di vita sano, sviluppata nel contesto del progetto europeo HEPNESS, cofinanziato dal programma Erasmus+ Sport
- piano di interventi per la valorizzazione della mobilità ciclabile, grazie al progetto europeo PRO-BYKE, cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e Programma Interreg Italia Austria
- ampliamento dell'offerta formativa contenuta nel POFT (Piano dell'offerta formativa territoriale) per le scuole vicentine, nel periodo 2010-2016, grazie ai due progetti co-finanziati dal Programma EuropAid Art&Earth e Youth4Eart, e nel periodo 2017-2021 grazie ai progetti The Living Book e Worthy finanziati dal Programma Erasmus+
- mappatura acustica e piano di risanamento dell'inquinamento acustico: approvato con delibera n. 233 del 05.11.2013, elaborato con progetto europeo LIFE+ NADIA
- impostazione di un piano per un uso sostenibile della risorsa idrica sviluppato nel contesto del progetto europeo Urban Water Footprint.