#NOSMOG - Disposizioni contro l'inquinamento atmosferico
Aggiornato al: 12/10/2023
OGGI LIVELLO VERDE - Bollettino Regione Veneto livelli di allerta Pm10
1. BLOCCO DEL TRAFFICO
Disposizioni per i mezzi più inquinanti in vigore dall'1 OTTOBRE 2023 al 3O APRILE 2024
Con sospensione nel periodo natalizio, dal 18 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, a prescindere dal livello
LIVELLO VERDE
Divieto di circolazione in centro storico e nei quartieri della prima cintura urbana, dal lunedì al venerdì (festivi esclusi), dalle 8.30 alle 18.30, per:
- VEICOLI PRIVATI M (M1, M2, M3): Benzina Euro 0, 1 + Diesel Euro 0, 1, 2, 3, 4
- VEICOLI COMMERCIALI N (N1, N2, N3): Benzina Euro 0, 1 + Diesel Euro 0, 1, 2, 3, 4
- CICLOMOTORI e MOTOVEICOLI (DA L1 a L7e) non catalizzati, immatricolati prima dell'1/1/2000 e non conformi alla direttiva 97/24/CE + Euro 0
LIVELLO ARANCIONE
In caso di sforamento per 4 giorni consecutivi della concentrazione di 50 microgrammi di Pm10 per metro cubo d'aria (sulla base della verifica effettuata dall'Arpav nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì. Nel giorno di valutazione si considerano i superamenti consecutivi del valore limite giornaliero del PM10 misurato fino al giorno precedente e i dati previsti dal modello SPIAIR per il giorno in corso e i due successivi)
divieto di circolazione in centro storico e nei quartieri della prima cintura urbana, tutti i giorni (inclusi festivi infrasettimanali) dalle 8.30 alle 18.30, per:
- VEICOLI PRIVATI M (M1, M2, M3) : Benzina Euro 0, 1, 2 + Diesel Euro 0, 1, 2, 3, 4, 5
- VEICOLI COMMERCIALI N (N1, N2, N3): Benzina Euro 0, 1, 2 + Diesel Euro 0, 1, 2, 3, 4
- CICLOMOTORI e MOTOVEICOLI (DA L1 a L7e) non catalizzati, immatricolati prima dell'1/1/2000 e non conformi alla direttiva 97/24/CE + Euro 0, 1
LIVELLO ROSSO
Se i giorni consecutivi di sforamento diventano 10 (sulla base della verifica effettuata dall'Arpav nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì. Nel giorno di valutazione si considerano i superamenti consecutivi del valore limite giornaliero del PM10 misurato fino al giorno precedente e i dati previsti dal modello SPIAIR per il giorno in corso e i due successivi)
divieto di circolazione in centro storico e nei quartieri della prima cintura urbana, tutti i giorni (inclusi festivi infrasettimanali) dalle 8.30 alle 18.30, per:
- VEICOLI PRIVATI M (M1, M2, M3): Benzina Euro 0, 1, 2 + Diesel Euro 0, 1, 2, 3, 4, 5
- VEICOLI COMMERCIALI N (N1, N2, N3): Benzina Euro 0, 1, 2 + Diesel Euro 0, 1, 2, 3, 4
- CICLOMOTORI e MOTOVEICOLI (DA L1 a L7e) non catalizzati, immatricolati prima dell'1/1/2000 e non conformi alla direttiva 97/24/CE + Euro 0, 1
e tutti i giorni (inclusi festivi infrasettimanali) dalle 8.30 alle 12.30, per:
- VEICOLI COMMERCIALI: Diesel Euro 5
fino a cessato allarme comunicato da Arpav.
ECCEZIONI (veicoli che possono sempre circolare)
Note informative per i veicoli
La categoria di appartenenza è riportata nella ricevuta della tassa di proprietà (bollo) oppure si può determinare osservando le norme antinquinamento rispettate dal veicolo nella carta di circolazione (libretto). Per i ciclomotori la data di rilascio e la Direttiva Europea antinquinamento rispettata si possono determinare osservando il certificato di idoneità tecnica o di circolazione (libretto).
2. DIVIETO DI SOSTA CON MOTORE ACCESO
DALL'1 OTTOBRE 2023 al 30 APRILE 2024 è vietata la sosta con il motore acceso per tutti i veicoli:
- autobus, compresi quelli di linea, in genere nella fase di stazionamento ed anche ai capolinea, indipendentemente dal protrarsi del tempo dello stazionamento e dalla presenza a bordo del conducente o di passeggeri (la partenza del veicolo deve essere immediatamente successiva all’accensione del motore);
- autoveicoli in sosta e veicoli merci, anche durante le fasi di carico/scarico, in particolare nelle zone abitate;
- autoveicoli per arresto della circolazione di durata maggiore di un minuto, in corrispondenza di particolari impianti semaforici e di passaggi a livello.
3. RISCALDAMENTO
Disposizioni antismog per il riscaldamento in vigore DALL'1 OTTOBRE 2023 al 30 APRILE 2024
- riduzione della temperatura del riscaldamento a 19 gradi con tolleranza di 2 gradi nelle abitazioni, negli uffici, negli edifici adibiti ad attività ricreative, sportive e commerciali (escluse le case di cura e/o riabilitazione, gli ospedali e le case di riposo);
- riduzione della temperatura del riscaldamento a 17 gradi con tolleranza di 2 gradi negli edifici adibiti ad attività industriali e artigianali e assimilabili;
- in caso di livello arancione e rosso riduzione della temperatura del riscaldamento a 18 gradi con tolleranza di 2 gradi nelle abitazioni e negli edifici pubblici;
- in caso di presenza di impianti alternativi, NON si possono utilizzare generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (come legna da ardere, cippato o pellet), aventi prestazioni energetiche ed emissive inferiori alle 3 stelle - LIVELLO VERDE
- in caso di presenza di impianti alternativi, NON si possono utilizzare generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (come legna da ardere, cippato o pellet), aventi prestazioni energetiche ed emissive inferiori alle 4 stelle in caso di raggiungimento del primo livello di criticità– LIVELLO ARANCIONE o del secondo livello di criticità– LIVELLO ROSSO.
Inoltre è vietato bruciare ramaglie all'aperto su tutto il territorio comunale.
4. LIQUAMI ZOOTECNICI
E' vietato lo spandimento di liquami zootecnici e dei materiali ad essi assimilati in caso di raggiungimento dei livelli di criticità allerta “1” – arancio e allerta “2”- rosso; sono fatti salvi gli spandimenti mediante iniezione o con interramento immediato.
5. CHIUSURA PORTE ATTIVITA' COMMERCIALI
Nel periodo di accensione degli impianti termici è obbligatorio tenere chiuse le porte dei locali di edifici adibiti ad attività commerciali e assimilabili, come negozi, magazzini di vendita all'ingrosso o al minuto, supermercati ed esposizioni. Sono escluse le attività commerciali prive di impianti di riscaldamento o che utilizzano unicamente lama-barriere d’aria in corrispondenza dell’accesso ai locali interni.
Contatti
- Servizio ambiente, energia, territorio, tel. 0444221580
- Ufficio relazioni con il pubblico, tel. 0444221360
- Comando di polizia locale, tel. 0444545311