Concorsi per bambini e ragazzi residenti in città
Aggiornato al: 13/05/2020
I concorsi, rivolti a bambini e ragazzi residenti a Vicenza, sono promossi dall'assessorato all'istruzione del Comune di Vicenza in collaborazione con Ipab per i Minori con l'obiettivo di raccogliere le riflessioni dei più giovani sul rispetto delle regole, in particolare sull'importanza di “restare a casa”, condizione che caratterizza questo periodo di emergenza epidemiologica da Covid-19 (Coronavirus).
🎨 “Stare a casa, per giocare, divertendosi a creare …” - per bambini fino a 6 anni residenti a Vicenza
Chi può partecipare
Possono partecipare bambine e bambini residenti a Vicenza, fino ai sei di età.
Termine consegna degli elaborati
Mercoledì 15 aprile 2020
Premio
Saranno premiati con un tablet le cinque composizioni ritenute più creative a insindacabile giudizio della giuria.
Tema del concorso
Con l'aiuto dei genitori i bambini dovranno scegliere un quadro famoso che piace in particolar modo e reinventarlo utilizzando e riciclando solo materiali che si trovano all’interno della propria abitazione.
La composizione, ripresa in un breve video con il cellulare dal genitore, dovrà contenere l’indicazione del quadro scelto, del suo autore, dei materiali utilizzati e dove sono stati trovati all’interno della casa.
Modalità di partecipazione
Ogni bambina/bambino potrà partecipare con un solo lavoro in concorso.
I lavori vanno trasmessi via email all’indirizzo stareacasa@comune.vicenza.it
Documentazione da allegare all’elaborato
- scheda con i dati anagrafici del/della partecipante
- liberatoria per l’utilizzo e l’eventuale pubblicazione del proprio elaborato da parte del Comune di Vicenza
Documenti del concorso
- Regolamento concorso bambini fino a 6 anni (Formato: PDF)
- Modulo di partecipazione (Formato: PDF)
- Liberatoria concorso (Formato: PDF)
- Locandina concorso per bambini fino a 6 anni (Formato: JPG)
📌Vincitori
Elaborati selezionati (5 tablet)
- Martucci Lorenzo, con "Vaso con girasoli di Vincent Van Gogh", selezionato per abilità fino motorie ben sviluppate, buone capacità di esecuzione del compito, Disegno di Martucci Lorenzo (Formato: PDF), Video Martucci Lorenzo (Formato: MP4);
- Rampazzo Vittoria, con “Girasoli di Vittoria dall'opera I goirasoli di Vincent Van Gogh”, selezionata per le varie tecniche utilizzate in modo creativo, Disegno di Rampazzo Vittoria (Formato: PDF), Video Rampazzo Vittoria (Formato: MP4);
- Vera Cabrera Hellen Scarlett, con "Notte stellata di Vincent Van Gogh", selezionata per la grande autonomia di esecuzione e sviluppate competenze creative, Disegno di Vera Cabrera Hellen Scarlett (Formato: PDF), Video Vera Cabrera Hellen Scarlett (Formato: MP4);
- Xhafa Elisa, con "da L'albero della vita di Klimt", selezionata per l'originalità interpretativa e complessità di esecuzione. Disegno di Xhafa Elisa (Formato: PDF), Video Xhafa Elisa (Formato: MP4);
- Zocca Pietro, con "La mia libellula con pipa di Joan Mirò", selezionato per la capacità di realizzazione adeguata all'età, creatività e tecniche usate, Disegno di Zocca Pietro (Formato: PDF), Video Zocca Pietro (Formato: MOV).
Ulteriori elaborati selezionati per originalità e spirito collaborativo (2 tablet)
- I tre fratelli Bonetto Matthias, Mia-Teresa e Michelle, con "I girasoli di Vincent Van Gogh", selezionati per l'importante spirito collaborativo e di condivisione per l'ottimo risultato, Disegno di Bonetto Matthias, Mia-Teresa e Michelle (Formato: PDF), Video Bonetto Matthias, Mia-Teresa e Michelle (Formato: MP4);
- Li Puma Grosso Isabel (e Chiara), con "Giovane lattaia vicentina ispirato al dipinto "La lattaia" di Jan Vermeer", selezionata per l'originalità di interpretazione e il coinvolgimento personale, Disegno di Li Puma Grosso Isabel (e Chiara) (Formato: PDF), Video Li Puma Grosso Isabel (e Chiara) (Formato: WMV).
Menzione particolare: la più giovane partecipante (buono libri)
- Donà Anna, con “Giocando con Mirò: la luna e le stelle”, selezionata per l'intraprendenza e lo spirito gioioso nella realizzazione dell'opera, Disegno di Donà Anna (Formato: PDF), Video Donà Anna (Formato: MOV).
✏️“Stare a casa, per star bene, è una scelta che conviene …” - per bambini fino a 10 anni residenti a Vicenza
Chi può partecipare
Possono partecipare bambine e bambini residenti a Vicenza, che frequentano la scuola primaria, fino al compimento dei dieci anni di età.
Termine consegna degli elaborati
Mercoledì 15 aprile 2020
Premio
Saranno premiate con un computer portatile le prime tre opere ritenute più simpatiche a insindacabile giudizio della giuria.
Tema del concorso
I bambini dovranno inventare una breve poesia o una filastrocca in rima che spieghi perché, in questo periodo di Coronavirus, è importante “stare a casa”.
Il testo, con un proprio titolo, dovrà essere scritto su un foglio in formato A4 e potrà essere accompagnato, a scelta del partecipante, anche da un disegno che lo illustri.
Modalità di partecipazione
Ogni bambina/bambino potrà partecipare con un solo lavoro in concorso.
I lavori vanno trasmessi via email all’indirizzo stareacasa@comune.vicenza.it
Documentazione da allegare all’elaborato
- scheda con i dati anagrafici del/della partecipante
- liberatoria per l’utilizzo e l’eventuale pubblicazione del proprio elaborato da parte del Comune di Vicenza
Documenti del concorso
- Regolamento concorso bambini fino a 10 anni (Formato: PDF)
- Modulo di partecipazione (Formato: PDF)
- Liberatoria concorso (Formato: PDF)
- Locandina concorso per bambini fino a 10 anni (Formato: JPG)
📌Vincitori
Elaborati selezionati (3 pc portatili)
- Aporcosoaie Alessia Gabriela, con "Un virus va in giro? Io gioco a nascondino", selezionata per la semplicità e immediatezza del contenuto, Poesia di Aporcosoaie Alessia Gabriela (Formato: PDF);
- Cresti Alessandro Andras, con "Intervista immaginaria al Coronavirus", selezionato per l'originalità della proposta, Poesia di Cresti Alessandro Andras (Formato: PDF);
- Forato Monica, con "W la vita!!", selezionata per il messaggio positivo nonostante tutto, Poesia di Forato Monica (Formato: PDF).
Ulteriori elaborati selezionati (2 tablet)
- Ambruoso Sofia Maria, con "Coronavirus, giù dal trono!", selezionata per la proposta originale ben interpretata, Poesia di Ambruoso Sofia Maria (Formato: PDF);
- Sahraoui Emily, con "Aspettando domani", selezionata perché immediata e profonda, Poesia di Sahraoui Emily (Formato: PDF).
🎼 “Stare a casa, per star bene, è una scelta che conviene …” - per ragazzi fino a 15 anni residenti a Vicenza
Chi può partecipare
Possono partecipare ragazze e ragazzi residenti a Vicenza, fino al compimento dei quindici anni di età.
Termine consegna degli elaborati
Mercoledì 15 aprile 2020
Premio
Saranno premiati con un computer portatile i primi tre testi ritenuti più creativi a insindacabile giudizio della giuria.
Tema del concorso
Utilizzando una canzone nota, i partecipanti dovranno realizzare un nuovo testo che spieghi perché in questo periodo di Coronavirus è importante rispettare le regole.
Il testo della canzone dovrà avere un proprio titolo, essere scritto su foglio in formato A4 e potrà essere accompagnato, a scelta del partecipante, anche dalla versione musicale.
Modalità di partecipazione
Ogni ragazza/ragazzo potrà partecipare con un solo lavoro in concorso.
I lavori vanno trasmessi via email all’indirizzo stareacasa@comune.vicenza.it
Documentazione da allegare all’elaborato
- scheda con i dati anagrafici del/della partecipante
- liberatoria per l’utilizzo e l’eventuale pubblicazione del proprio elaborato da parte del Comune di Vicenza
Documenti del concorso
- Regolamento concorso ragazzi fino a 15 anni (Formato: PDF)
- Modulo di partecipazione (Formato: PDF)
- Liberatoria concorso (Formato: PDF)
- Locandina concorso per ragazzi fino a 15 anni (Formato: JPG)
📌 Vincitori (3 pc portatili)
- Dalla Pozza Elena, con "Normalità'" (sulle note di Felicità di Albano e Romina Power), selezionata per la simpatia e originalità del testo, Testo di Dalla Pozza Elena (Formato: PDF);
- Masiero Giacomo, con "Esco anch'io? No tu no" (ispirata alla canzone "Vengo anch'io? No tu no" di Jannacci), selezionato per l'immediatezza del messaggio e l’orecchiabilità, Testo di Masiero Giacomo (Formato: PDF);
- Rinelli Giuseppe, con "A casa, io devo restar" (canzone originale “Nel blu, dipinto di blu” di Domenico Modugno), selezionato per la modularità del testo e l'originalità, Testo di Rinelli Giuseppe (Formato: PDF).
Per ulteriori informazioni
Assessorato all’istruzione, tel. 0444222131, email: assessore.istruzione@comune.vicenza.it